Skip to main content

Putin, la nostalgia di Berlusconi e le ambiguità dell'Italia

Al cuor non si comanda. E Silvio Berlusconi è noto per essere un sentimentale. Si comprende quindi la posizione di chi, non avendo mai fatto mistero dei suoi intensi legami con Vladimir Putin, oggi torna sulla prima pagina del Corriere della Sera con un intervento tutto pro-Russia lamentando l'assenza dell'Europa alla parata militare organizzata a Mosca. Il leader di Forza…

Tutte le danarose intese tra la Francia e i Paesi del Golfo

La Francia è sempre più vicina ai Paesi del Golfo Persico. Dopo l’acquisto di alcuni caccia Dassault Rafale e l’invito a partecipare a una seduta del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc), le monarchie petrolifere hanno intensificato i propri rapporti con il governo di François Hollande. Parigi diventa così uno dei principali alleati dei Paesi della regione, tra i quali…

Vi spiego perché Farage è stato asfaltato. Parla Caterina Soffici

David Cameron ha vinto le elezioni nel Regno Unito. Gli inglesi preferiscono affidarsi ancora al suo programma di “spending review” per dare continuità alla ripresa economica. Il tutto inserito in un sistema che premia i politici che fanno cose concrete per i cittadini e che penalizza chi non ha una proposta chiara. È questa l’interpretazione di Caterina Soffici, scrittrice e…

mosca trump

Libia, ecco le armi (russe) in mano a Tripoli e Tobruk

Articolo tratto da Nota Diplomatica Parrebbe opportuno ricordare ai neo conquistadores dell’attuale governo italiano - quelli che ambiscono risolvere il problema dell’immigrazione nordafricana con le bombe e i marò - che le forze libiche in causa non sono composte solo da beduini scalzi che ciondolano disordinatamente con il Kalashnikov a tracolla. Entrambi i grandi - seppure confusi - schieramenti libici,…

Tutti gli errori di Miliband (e le sfide di Cameron)

Le elezioni britanniche avranno profonde conseguenze al di qua e al di là della Manica. David Cameron ha vinto aumentando i propri seggi e distaccando il laburista Ed Miliband. Nessun primo ministro uscente aveva fatto meglio a parte Margaret Thatcher. Il leader conservatore incassa il credito per aver rimesso in moto l'economia seguendo una linea di "austerità pragmatica" e ottiene…

Nigel Farage, chi è il grillino britannico in ritirata

Nigel Farage non c’è l’ha fatta a prendere i voti necessari nelle elezioni di ieri per entrare in Parlamento. Forse perché gli inglesi si sono spaventati dell'aggressività del suo discorso xenofobo e nazionalista, o perché gli scandali delle ultime dimissioni hanno fatto crollare il consenso elettorale. Certo è che, come avevo promesso in caso di mancato successo, si è dimesso. “Una…

Chi è Mhairi Black, la più giovane parlamentare del Regno Unito

L’ora della “rottamazione” politica è arrivata anche nel Regno Unito? Forse un po', guardando alla storia di Mhairi Black. La ventenne era tra i favoriti nei sondaggi sulle elezioni britanniche sin dal primo giorno della sua candidatura e, ieri, è riuscita a strappare il seggio a un politico laburista con più anni di lei, Douglas Alexander. LA SCONFITTA DEL REFERENDUM La sconfitta…

Perché gli inglesi hanno premiato Cameron

Il Regno Unito entra nell’Era Cameron. Con la certezza del secondo mandato per l’attuale Premier – a quanto pare avrà la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera dei Comuni – i Conservatori cancellano il ricordo della vittoria mutilata del 2010 e quello, ancora più doloroso, del 1997, quando il giovane Blair passeggiò sui resti di Major, Mellor, Portillo e compagnia.…

Regno Unito: Cameron gongola, Miliband mogio

I Tory gongolano: i primi risultati delle elezioni fanno sorridere il premier David Cameron, nonostante i sondaggi della vigilia prospettavano un esito differente e in bilico con i laburisti. I risultati ancora parziali e le proiezioni Bbc-Itv-Sky confermano i primi exit poll: hanno vinto i conservatori di David Cameron. In base alle proiezioni hanno conquistato 325 seggi (gli exit poll ne assegnavano…

Basta ideologismi sul Ttip. Parla Paolo De Castro

Il 2015 potrebbe essere l'anno buono per portare a termine il lungo e tortuoso percorso del Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), l'accordo commerciale di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea. E se dall'altra parte dell'Oceano Atlantico nel giro di poche settimane potrebbe arrivare un segnale decisivo verso questa direzione, è arrivato il momento che anche in Italia…

×

Iscriviti alla newsletter