Skip to main content

Nsa, Keystone, Ttip. Tutti i dossier sconvolti dalle elezioni di midterm

L'effetto midterm inizia a farsi sentire. Il Senato americano, da gennaio a maggioranza repubblicana a causa della tornata elettorale del 4 novembre scorso, ha bloccato la riforma della National Security Agency, l'agenzia al centro di uno scandalo mondiale dopo le rivelazioni sui suoi programmi di ascolto fatte dall'ex contractor Edward Snowden. Ma quello sui poteri dell'intelligence non è l'unico dossier…

A Gaza si festeggia con i pasticcini per l'attentato di Hamas contro Israele

Dopo l’attentato di ieri a una sinagoga di Har Nof, nella zona ovest di Gerusalemme, dove sono morti quattro israeliani mentre erano in preghiera, un gruppo di palestinesi ha festeggiato nella Striscia di Gaza distribuendo dolci e mostrando asce. #Hamas supporters in #Gaza distribute sweets in celebration of attack in #Jerusalem this morning pic.twitter.com/ZpbPSF6H9P — IDF (@IDFSpokesperson) 18 Novembre 2014…

Chi è Íñigo Errejón, uno dei leader dei grillini spagnoli di Podemos

Íñigo Errejón è uno dei volti mediatici di Podemos, il partito spagnolo che fa dell’antipolitica la sua bandiera. Senza alcuna esperienza, è uno degli 11 scelti dal leader Pablo Iglesias (qui il ritratto di Formiche.net). Come il Movimento 5 Stelle, Podemos non si definiva un partito politico, ma ora sì. E gode anche di molto sostegno: secondo un sondaggio del…

Cercasi nuova politica energetica per il Maghreb

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionale  Le relazioni energetiche Euro-Mediterranee rappresentano una priorità strategica per l’Italia nel contesto della presidenza del semestre europeo. Il nostro paese, infatti, è fortemente dipendente dalle forniture di idrocarburi provenienti dalla sponda meridionale del Mediterraneo, ed è quindi particolarmente interessato al rafforzamento delle modalità di cooperazione tra Unione europea (Ue) e Nord Africa nel settore energetico.…

Isis e non solo. Perché serve una linea unitaria sui rapimenti dei terroristi

Dopo l'ennesima decapitazione dell'Isis ai danni di un ostaggio statunitense, Peter Kassig, il capo di Stato americano, Barack Obama, intende rivedere la linea politica sui rapimenti all'estero. Una notizia che dovrebbe spingere l'Europa e l'Italia a ripensare la loro linea su episodi analoghi, in modo da creare una condotta condivisa per meglio contrastare i terroristi, notano diversi osservatori. CASI ECCEZIONALI…

Hamas verso la Terza Intifada contro Israele?

Quattro civili israeliani erano in preghiera questa mattina in una sinagoga di Har Nof, nella zona ovest di Gerusalemme, quando due terroristi, coltelli e asce in mano, li hanno feriti a morte. Il portavoce della polizia, Micky Rosenfeld, ha definito l’accaduto come un “attacco terroristico”. Non è passato molto tempo prima che il gruppo radicale palestinese Hamas rivendicasse l’attentato, mentre…

Turkmenistan, tutti i progetti dell'Eni di Descalzi sul gas

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha firmato oggi ad Ashgabat alcuni accordi bilaterali con le autorità turkmene competenti, che rafforzano la presenza del gruppo energetico italiano nel Paese centroasiatico. Per Descalzi non si tratta solo di un'alleanza strategica per Eni ma di un'opportunità per tutto il sistema Italia. L’ACCORDO Il nuovo accordo firmato alla presenza del presidente del Consiglio, Matteo Renzi,…

Hamas si vanta della strage nella sinagoga di Gerusalemme

È di quattro morti e nove feriti il bilancio di un attentato avvenuto questa mattina a Gerusalemme. Gli attentatori, due uomini, si sarebbero introdotti in una sinagoga durante la preghiera del mattino armati di pistole, asce e coltelli. Dopo aver ucciso quattro persone e ferendone altre nove, sono stati fermati e uccisi dalla polizia israeliana. L'atto è stato rivendicato da…

Iran e Stati Uniti, tutti i passi verso l'accordo sul nucleare

Sotto una forte pressione, Iran e Stati Uniti sono vicini alla chiusura delle trattative sul programma nucleare a Vienna. Un’intesa che potrebbe normalizzare, finalmente, i rapporti con l’Occidente. Dopo un anno d’intenso negoziato, è arrivato il momento della svolta: i diplomatici impegnati nel dialogo avranno sette giorni, da domani fino al 24 novembre, per decidere le proprie posizioni. Secondo il…

Ucraina, così l'Europa cincischia su nuove sanzioni

Il nuovo numero uno della Pesc, l'italiana Federica Mogherini, è contenta. I ministri degli Esteri del Vecchio continente, riuniti oggi a Bruxelles per discutere della crisi ucraina, hanno infatti sposato la sua linea, che prevede per ora sostegno a Kiev, ma senza chiudere totalmente le porte al dialogo con Mosca. "Aggiungere nuove sanzioni contro la Russia a quelle già in…

×

Iscriviti alla newsletter