Skip to main content
siria

Siria, perché Assad si piega ma non si spezza

Erano 970 i migranti siriani a bordo della nave (battente bandiera moldava) che è stata soccorsa il 30 dicembre nel porto di Gallipoli. Tra loro c’erano circa 40 bambini e una ventina di donne incinta.  L’ANNO PIÙ VIOLENTO IN SIRIA In Siria non si è fermata la guerra, anzi. Nel 2014 sono morte più di 76mila persone, in quello che…

Greta e Vanessa, così la stampa italiana ed estera analizza il caso

"Siamo in grande pericolo e possiamo essere uccise". Sono vive ma c’è apprensione per le sorti di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due volontarie italiane rapite in Siria il 31 luglio scorso, e di cui non si aveva più notizia da cinque mesi fino alla pubblicazione, il 31 dicembre, di un video di 23 secondi su Youtube. “RIPORTATECI A…

Che cosa lega l'Africa orientale alla sicurezza europea

L’operazione Mare nostrum è stata varata il 22 ottobre 2013 e in un anno di operatività ha permesso di soccorrere 101mila migranti. L’operazione è stata criticata da più parti in quanto costituirebbe un pull factor, ma a fronte di queste critiche vi è stato anche un diffuso consenso, specialmente nei Paesi di provenienza dei flussi migratori e presso le varie…

Ecco quanto crescerà il Pil europeo per il petrolio a basso costo

Uno dei temi centrali dello scenario congiunturale è il differenziale di crescita fra gli Stati Uniti e gli altri paesi avanzati, da cui derivano l’orientamento opposto delle politiche monetarie e la propensione al rafforzamento del dollaro. Questo è lo sfondo sul quale si innesta il crollo delle quotazioni petrolifere. Il più basso prezzo del petrolio produrrà un aumento della crescita…

La Russia non russa con Putin. Lo speciale di Formiche.net

Insieme al prezzo del petrolio, è crollato il valore del rublo, la moneta russa. Il presidente Vladimir Putin si vede costretto a fronteggiare un’inflazione di quasi il 10% e una crisi economica senza precedenti. Il ministro delle Finanze, Alexei Vedev, ha avvertito che a gennaio del 2015 la Russia potrebbe entrare in recessione ma, nonostante questo, pochi cittadini individuano in…

Onu, ecco chi ha evitato la mattana risoluzione contro Israele

La Palestina dovrà attendere. Dopo il riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Spagna, Francia e Inghilterra, alcuni Stati arabi hanno cercato un blitz anti Israele all'Onu. Ma il tentativo è fallito. Infatti il progetto di risoluzione presentato al Consiglio di sicurezza dell’Onu il 17 dicembre è stato bocciato ieri. Il testo che chiedeva il ritiro di Israele dai territori…

Libano tra vecchie e nuove tensioni

Il clamore delle rapide e inaspettate affermazioni dell’Isis in Iraq e Siria, così come il lungo assedio di Kobane (la città del Nord della Siria alla frontiera con la Turchia) hanno in parte fatto calare l’attenzione dei media sul Libano, attraversato da una serie di vecchie e nuove tensioni e seduto, mai come in queste ore, su una vera e…

Alexey Navalny, così Putin apprezza l'opposizione

Alexey Navalny, blogger, attivista e principale oppositore di Vladimir Putin, è stato arrestato a Mosca dopo aver violato gli arresti domiciliari a cui era stato condannato col fratello Oleg per frode e riciclaggio. Alexey aveva annunciato su Twitter di voler violare gli arresti domiciliari per partecipare alle manifestazioni a Mosca in suo sostegno. LA CONDANNA Tre anni e mezzo di…

Tsipras, ecco passioni e ossessioni del leader di Syriza

Nuovo pianto greco. La Grecia non ce l’ha fatta a trovare un accordo e il Parlamento è costretto a sciogliersi, anticipando le elezioni al 25 gennaio. Il partito di opposizione Syriza canta vittoria. Ora è in testa nei sondaggi e riesce a sfruttare lo sconforto dei greci, sopraffatti dalla crisi e dalle imposizioni austere della troika. Uno scenario possibile, quello…

Ecco il programma di Tsipras che provoca un pianto greco nei mercati

L'imperativo è innanzitutto uno: negoziare. O meglio, ri-negoziare. A partire dal debito pubblico con la Troika (Ue, Bce, Fmi). Un'alternativa rappresentata come se fosse tra crescita e austerità. Adesso che le elezioni politiche in Grecia sono prossime - si terranno domenica 25 gennaio dopo la mancata elezione del presidente della Repubblica in Parlamento - il programma di Syriza fa tremare…

×

Iscriviti alla newsletter