Negli Usa i tassi di mercato sono saliti per la prima volta in 4 giorni in particolare sulla parte lunga della curva grazie ad un lieve ridimensionamento delle tensioni geopolitiche dall’Ucraina e dall’Iraq. In Iraq le forze turche hanno ripreso il controllo della principale diga del paese, caduta nelle mani dei militanti islamici. DOSSIER TASSI I tassi di mercato Usa…
Esteri
Perché Hillary Clinton piccona Obama. Le opinioni degli analisti americani
Le picconate di Hillary Clinton a Obama nascondono la rincorsa già iniziata alla corsa per la Casa Bianca del 2016? Ecco una panoramica di analisi e commenti apparsi sulla stampa statunitense. ATTACCO Nell'intervista con The Atlantic Hillary Clinton ha assestato alcuni colpi, precisi e pungenti, alla politica estera del presidente Obama. Clinton ha detto che "non deve fare cose stupide,"…
Il giorno giusto per parlare di Difesa
Mercoledì 20 agosto torna in Parlamento la politica estera e di sicurezza. All'ordine del giorno il via libera alla fornitura di armi ai curdi perché possano difendersi dal tentativo di sterminio messo in atto dai terroristi dell'Islamic State. I presidenti delle commissioni Esteri e Difesa del Senato, Casini e Latorre, si erano esposti pubblicamente per rivendicare il ruolo del Parlamento…
Ecco dove vanno le imprese russe in fuga da Mosca
"Emigrazione" commerciale da Mosca: ecco i 10 paesi dove le imprese russe hanno virato per fare business. I motivi? Il conflitto in Ucraina, l'aggravarsi dei rapporti con l'Occidente, le troppe leggi e la corruzione dilagante. USA Lo scorso anno il Senato ha approvato il disegno di legge che definisce le regole per l'ottenimento di un nuovo tipo di visto: una…
Il fronte comune tra Obama e curdi per salvare l'Irak
Hanno ripreso la diga di Mosul e per la prima volta nella storia combattono a fianco degli americani. Sono i peshmerga curdi, impegnati in queste ultime settimane a fermare l'avanzata dei jihadisti dell'Isis in Irak. Col supporto dei droni e dell'aeronautica statunitense, i combattenti curdi sono riusciti a riconquistare buona parte dei territori al nord dell'Irak assediati dai miliziani dell'Isis.…
Contro Putin, all'Europa serve un Kissinger
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi di Pierluigi Magnaschi, apparsa sul quotidiano Italia Oggi. Lo scontro fra Mosca e gli Stati Uniti viene pagato soprattutto dai Paesi europei, come dimostrano anche le penalizzazioni all'export di prodotti agroalimentari in Russia deciso da Putin. La colpa di questo stato di cose viene da lontano ed è molto complessa ma la…
La Turchia di Erdogan può entrare nell'Ue?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra, apparso sul quotidiano Italia Oggi. Un successo sicuro, anzi l'ottavo successo consecutivo, da quando, nel 2002, dopo gli anni in cui fu sindaco di Istanbul, dette inizio al suo progetto politico. La Turchia è stata, dal 1924, la prima nazione islamica ad assumere non pochi elementi della tradizione…
Ucraina, la lezione di Bettiza ad una Europa vacante
Enzo Bettiza, classe 1927, è uno dei più grandi giornalisti italiani e quando scrive di politica estera occorre fermarsi e leggere con attenzione le sue parole. Una regola aurea del giornalismo è scrivere chiaro e più un professionista è capace tanto più risulterà comprensibile. Ed è il caso proprio di Bettiza che oggi dalle colonne de La Stampa interviene con…
L'Ucraina e l'Europa che non c'è. Le parole di Franco Frattini
Franco Frattini è presidente della Sioi, Società italiana per l'organizzazione internazionale, lo storico istituto di Palazzo Venezia a Roma che è anche l'associazione per le Nazione Unite nel nostro Paese. È stato ministro degli Esteri, vicepresidente della Commissione europea e presidente della Commissione parlamentare per la vigilanza sui servizi segreti (già Copaco, ora Copasir). La sua è una voce autorevole…
Perché Putin va alla guerra alimentare contro l'Occidente
La scelta di Vladimir Putin di reagire alle sanzioni americane con uno stop alle importazioni agroalimentari ricorda a chi se lo fosse scordato che il cibo è una potente leva geopolitica, oggi più che mai. NON SOLO GAS Per anni il dibattito sui rapporti Occidente-Russia si è soffermato soprattutto sull’energia, giungendo un po’ frettolosamente alla conclusione che la capacità di…