L’appuntamento tra il ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini e il presidente russo Vladimir Putin è andato molto bene. L’incontro è durato un’ora e un quarto e, dopo aver portato i saluti del presidente Giorgio Napolitano e del premier Matteo Renzi – come racconta il sito del ministero, il capo della Farnesina ha insistito sull'avvio del processo di soluzione della…
Esteri
Iron Dome, come funziona lo scudo che protegge Israele
L’arrivo dei razzi Qassam lanciati da miliziani palestinesi ha attivato ieri le sirene a Tel Aviv. Come si può vedere in questo video, quando scatta l’allarme - molto spesso -, gli abitanti della città israeliana smettono di fare quello che stavano facendo e cominciano a correre. Si riparano accasciati in posti relativamente più sicuri. Chi è in macchina si ferma…
Israele e Hamas, fatti e analisi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ULTIMATUM DI PERES “Stop ai razzi da Gaza o inizieremo l’offensiva di terra” avverte il presidente israeliano (l’intervista alla Cnn), mentre proseguono i raid aerei (almeno 160) sulla Striscia (La Stampa). “È un genocidio” Il…
Chi è Staffan de Mistura, nuovo inviato dell'Onu in Siria
Il diplomatico italo-svedese Staffan de Mistura, ex sottosegretario agli esteri della Farnesina e già inviato speciale presso il governo indiano per il caso dei marò da parte del Governo Letta, succederà a Lakhdar Brahimi come inviato Onu per la crisi siriana. LA NOMINA A renderlo noto sono fonti diplomatiche, che spiegano come la nomina di de Mistura sia stata confermata…
Anche gli Stati Uniti hanno un’emergenza immigrazione
“È lì dove devono rimanere, alla frontiera, perché devono essere rimpatriati una volta per tutte in Messico o Guatemala”. A parlare è un cittadino americano arrabbiato, uno degli abitanti della città Murrieta in California al confine tra il Messico e gli Stati Uniti. Alle telecamere di Univisión ha detto che darà il suo contributo per evitare l’arrivo di nuovi immigrati senza documenti…
Ecco perché Vladimir Putin riceve Federica Mogherini al Cremlino
L’Italia si mantiene in prima fila in materia di mediazione. Questa volta a favorire il dialogo tra Russia e Ucraina è il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, atteso oggi al Cremlino. Il capo della Farnesina è il primo politico occidentale di alto livello ricevuto dal presidente Vladimir Putin a Mosca dopo la crisi in Ucraina. A maggio del 2014 è…
Chi gongola all'estero per i nefasti ritardi italiani su Tap
La Trans-Adriatic pipeline, il progetto italo-greco-albanese con cui “l’oro blu” azero giungerà in Europa, rischia di fermarsi in Croazia, escludendo la Penisola dall'infrastruttura energetica. Lo scenario, che unito agli affanni di South Stream porrebbe fine ancor prima di cominciare alle mire di Roma di diventare l'hub energetico d'Europa, sembra diventare ogni giorno più probabile. A renderlo possibile ci sarebbe il…
Il governo francese non molla sulla fusione delle regioni
La riforma dell’organizzazione territoriale in Francia – che si svolge in modo quasi contemporaneo a quella italiana – incontra difficoltà in Parlamento e patisce di un dibattito confuso e molto animato. Dopo gli annunci e la presentazione pubblica il 19 giugno scorso, l’animato approdo in Senato il 4 luglio aveva suggerito l’ipotesi di un rinvio all’autunno, cioè dopo il parziale…
Tutti i pericoli di Hamas
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Hamas è una struttura direttamente legata ai Fratelli Musulmani, dei quali accetta la direzione politica e strategico-militare. È scritto a chiare lettere nell'articolo 2 del suo statuto. Il che implica senza alcun dubbio che la finalità è l'eliminazione dello Stato Ebraico e il ritorno di tutta l'area palestinese alla fede musulmana, senza “isole” di Ebraismo o…
Libia, Tunisia e Mozambico, perché Renzi e Calenda guardano all'Africa
Oltre la Nigeria, in testa alla crescita economica tra i Paesi dell’Africa, ci sono altri Stati diventati terreno fertile per gli investimenti stranieri. È il caso del Mozambico, forse il più stabile in termini politici ed economici. Negli ultimi 15 anni il Paese ha registrato un aumento del Pil dell’8% in media all’anno e le prospettive sono ancora migliori. Da qualche…