Skip to main content

Tutte le guerre che si combattono in Siria

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Per il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, l’Iraq è tornato a essere un problema. Dopo la famosa lettera datata 2005 ed indirizzata all’allora leader dello Stato islamico d’Iraq (Isi) Abu Musab al-Zarqawi, nel giugno di quest’anno il medico egiziano è tornato a scrivere all’attuale emiro del gruppo iracheno, Abu Bakr al-Baghdadi, esortandolo senza mezzi…

Mandela, Bali e Cina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’addio a Madiba Dieci giorni di celebrazioni prima del funerale di stato, previsto per il 15 dicembre a Qunu. I leader mondiali si preparano a convergere in un numero senza precedenti sul Sudafrica per il…

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

Il mondo piange Nelson Mandela. Lo speciale di Formiche.net

Nelson Mandela è scomparso. Il padre della lotta contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale in Sudafrica e Namibia, è morto oggi a 95 anni. La commozione è mondiale. Tutti i leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di "Madiba", il suo soprannome. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che “abbiamo perso uno degli…

L’unione dei populisti euroscettici

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali “Populisti di tutta l’Europa unitevi”, sotto l’insegna dell’euro-scetticismo. L’invito a una voce viene dalla presidente del Front National francese Marine Le Pen e dal leader del Partito per la libertà olandese (Pvv) Geert Wilders: insieme per liberare i popoli dell’Unione, “dal mostro chiamato Bruxelles”. L’accordo, generosamente definito “storico”, è stato siglato all'Aia in vista…

Ecco la nuova mappa geopolitica del petrolio

Fino a qualche anno fa il mondo dell’energia non viveva certo di forti sussulti. Pochi esportatori di gas e petrolio, riuniti nel cartello dell’Opec, stessi consumatori, regole di incontro tra domanda e offerta per fissare il prezzo del barile, qualche raid della speculazione che gonfiava il costo finale. Per mantenere inalterato questo paradigma si sono combattute guerre, attivate le diplomazie,…

Ecco come lo smog colpisce Shanghai

Shanghai - Il livello di concentrazione delle polveri fini nell'aria di Shanghai ha superato questa mattina quota 500 microgrammi al metro cubo. Per dare un metro di valutazione, la concentrazione secondo gli standard dell'Unione europea dovrebbe essere di 25, entro i cinquanta si ritiene ancora buono. Sul flusso Twitter del consolato statunitense che dà conto del monitoraggio dell'aria nella città del…

Nelson Mandela, la biografia completa

“Nelson Mandela per me è più di un uomo: un simbolo di giustizia, di uguaglianza e di dignità per tutto il pianeta… Il mondo rimane un luogo di grandi divisioni, conflitti, ineguaglianza, povertà e ingiustizia… Lui ha portato una nuova voce di speranza che questi problemi possano essere affrontati; che possiamo cambiare il pianeta e renderlo un posto migliore”. Con…

Nelson Mandela, sei buoni motivi per passare alla Storia

1. La lotta contro l'apartheid Di origini aristocratiche e figlio di un capo della tribù Thembu, Nelson Mandela decise di rinunciare ai suoi privilegi ed entrare in politica per lottare in maniera pacifica contro l'apartheid, il regime che imponeva la segregazione della gente di colore. 2. La resistenza nel carcere Nelson Mandela è stato detenuto nel 1963 e condannato all'ergastolo.…

×

Iscriviti alla newsletter