Skip to main content

Ecco i veri nodi del negoziato tra Usa e Iran. Altro che nucleare...

I negoziati del gruppo “5+1” sul nucleare iraniano si sono interrotti a Ginevra. Riprenderanno, ma non penso che il nucleare costituisca proprio il loro nodo centrale. Non lo è mai stato. Lo dimostra il National Intelligence Estimate del dicembre 2006, certamente approvato dal “bombarolo” presidente Bush jr. Nel documento veniva affermato che l’Iran aveva cessato di costruire la “bomba”. A…

L'attivismo estero di Hollande è segno di debolezza

In un articolo pubblicato oggi sulle pagine degli Esteri del Corriere della sera a firma di Stefano Montefiori, si rimarca l'atteggiamento "guerrafondaio" che sembra contraddistinguere la politica francese negli ultimi anni. Ma chi pensa che "i falchi della politica internazionale non volino più a Washington, ma a Parigi, fa un ragionamento ingenuo", dice Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai)…

Iran, il ruolo di Francia e Israele nei negoziati sul nucleare

Il dossier sul nucleare iraniano al centro dei negoziati di Ginevra 2 si complica, anche a causa dell'ennesimo assassinio, questa volta ai danni del viceministro dell'Industria di Tehran, Safdar Rahmat Abadi. Una morte che, secondo diverse fonti, sembra portare il marchio dei Servizi segreti israeliani. E dopo la prima fumata nera su un accordo, che la Repubblica Islamica addebita ai…

Niente accordo con l’Iran. Ma tutti lo vogliono

È stato un susseguirsi di notizie, da giovedì 7 a sabato 9, circa l’evoluzione a Ginevra del secondo round di incontri tra i team negoziali dell’Iran e dei paesi del 5+1. All’iniziale entusiasmo ha fatto seguito un più timoroso ottimismo, a tratti intervallato da battute d’arresto quando le parti coinvolte nel negoziato hanno iniziato a commentare la portata delle divergenze…

Gli ostacoli dell’integrazione africana

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l'organizzazione continentale. Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un…

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana con la Russia di Putin

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, che è in viaggio proprio in questi giorni per la Stazione spaziale internazionale-Iss, con la Russia di Putin? La storia di Samantha Cristoforetti La prima ha superato una selezione internazionale superando la concorrenza di 8.500 candidati e, con altri sei astronauti appartenenti a diverse nazioni, sta raggiungendo la stazione spaziale internazionale…

Lo stupore saudita

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tra Riyadh e Washington è calato il grande freddo. Nelle ultime settimane, l’Arabia Saudita è stata spiazzata dal riavvicinamento - forse tattico - dell’Iran alla Casa Bianca e dall’accordo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla distruzione dell’arsenale chimico del regime siriano. Se la prima fase delle rivolte arabe iniziate nel 2011 aveva…

Strategia della tensione in salsa greca

Terroristi sì. Ma anche possibili servizi deviati. Sicari calmi, decisi e bene addestrati dicono i pm che indagano sulla morte dei due esponenti del partito neonazista greco di Alba dorata, freddati una settimana fa dinanzi alla sede ateniese da due killer con casco integrale. Sin dai primissimi rilievi è emerso che si tratterebbe di professionisti abituati a cose del genere,…

Il difficile rapporto tra Stati Uniti e Arabia Saudita

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Tempi burrascosi per la relazione tra Stati Uniti e Arabia Saudita. Il rifiuto della monarchia saudita di divenire membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è l'ultimo di una serie di colpi diplomatici inferti allo stretto rapporto tra i due paesi e un messaggio chiaro: Riyadh non è soddisfatta dei recenti…

Temi e difficoltà dell’accordo sul nucleare iraniano

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Barack Obama e Hassan Rouhani. Per la prima volta in oltre trent’anni, sembra questa la coppia vincente in grado di battere l’ostilità di Washington e Teheran per raggiungere un accordo, quello sul nucleare iraniano, che darebbe respiro all’economia iraniana e farebbe incassare agli statunitensi un significativo successo sul piano della non-proliferazione e della stabilità…

×

Iscriviti alla newsletter