La rotta che intraprenderà Farnesina è già nel titolo della decima assemblea degli ambasciatori chiamati a Roma per discutere “diplomazia italiana per investire nel sistema Paese”. Il ministro degli Esteri, Emma Bonino, riassume questo impegno nella formula “diplomazia della crescita”. In sostanza, ha spiegato nel discorso di apertura, vuol dire lavorare per arrivare a due obiettivi: portare l'Italia nel mondo…
Esteri
Perché Soros ha finanziato la campagna pro-marijuana in Uruguay
George Soros è un filantropo convinto: ha finanziato gli studenti dell’Università del Capo in Sudafrica durante gli anni della lotta contro l’apartheid e ha firmato nel 2011 una lettera aperta ai leader europei scritta, tra gli altri, assieme a Emma Bonino e Massimo D’Alema. Ora promuove la campagna del governo dell’Uruguay a favore della legalizzazione della marijuana. Con la sua…
Vi raccontiamo perché Al Sisi influenzerà il corso del nuovo Egitto
Dora Abdel Razik, 34 anni, è una giornalista franco-egiziana che da sette anni vive al Cairo e segue sia la politica interna sia il cinema, la sua passione. Nabil el Shoubashy, laureato alla Sorbona, da anni presenta talk show e programmi culturali, figlio di Farida el Shoubashy, scrittrice e commentatrice televisiva di orientamento nasseriano molto amata nel Paese, respira sin…
Iran, la strategia di Rohani per rilanciare l’economia
Lo storico accordo sul nucleare raggiunto a Ginevra non ha sbloccato l’economia in Iran. Ma il governo del presidente Hassan Rohani mantiene vive le speranze e scommette sull’apertura del mercato petrolifero alle compagnie occidentali. Secondo il Financial Times, il ministro del Petrolio iraniano, Bijan Zanganeh, sostiene che il petrolio salverà l’Iran e, per essere ancora più esplicito, ha già nominato…
Google, Amazon e Obamacare. Rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA Soldi Il Senato approva l’accordo bipartisan sul budget (Nyt). Guerra sulla tortura La commissione intelligence del Senato sta facendo pressione perché la Cia metta a disposizione una revisione interna su detenzione e…
L'interessato amore di Kiev per Mosca
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV PASSA ALLA CASSA A MOSCA La Russia investirà l’equivalente di 15 miliardi di dollari in titoli di stato dell’Ucraina e ridurrà il prezzo del gas che fornisce al paese di circa…
Merkel, le pagelle della tedesca Allianz al programma della grande coalizione tedesca
Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti…
Afghanistan, modi e tempi della transizione che cambierà il Paese
Trascorsi dodici anni di conflitto, l'Afghanistan sta per entrare nei dodici mesi che segneranno quella è chiamata inteqal, la transizione. Il 2014 sarà l'anno delle elezioni presidenziali, previste per aprile. Sarà anche l'anno in cui si completerà il ritiro delle truppe combattenti del contingente Nato-Isaf. Ieri è stato il turno dell'Australia di chiudere la principale base nel Paese. Nelle stesse…
Chi è Richard Leon, il giudice che sfida Obama sul Datagate
Si chiama Richard J. Leon il giudice americano del distretto della Columbia che ieri ha dichiarato “incostituzionale” il programma di raccolta di telefonate della National Security Agency (Nsa) svelato da Edward Snowden a giugno scorso. L’argomento di questa prima sentenza sulla vicenda del Datagate è la violazione del diritto alla privacy dei cittadini statunitensi. I LIMITI DELLA RICERCA “Non posso immaginare…
Giacarta alla guerra dei minerali
Il prossimo 12 gennaio sarà il giorno in cui l'industria mineraria indonesiana potrebbe subire una battuta d'arresto a causa di una legge che nelle intenzioni dovrebbe al contrario fare da volano allo sviluppo del settore. A metà del mese prossimo, salvo intese dell'ultima ora, scatterà il divieto di esportazione di minerali grezzi. Il provvedimento che i legislatori covano da almeno…