Skip to main content

La Francia ha fretta di dichiarare guerra alla Siria di Assad

L'attivismo francese nel quadrante che va dal Mediterraneo al Medio Oriente non si placa. L'interventismo del socialista François Hollande, già visto con chiarezza in Mali, sembra superare se non surclassare quello del predecessore gollista Nicolas Sarkozy che fu determinante nel rovesciamento del regime di Muhammar Gheddafi in Libia. Ora, il nuovo obiettivo bellico dei galli è la Siria. La notizia…

Bo Xilai, attesa per il processo all'uomo che fa tremare il Partito Comunista

L'attesa sta finendo. Domani a Jinan si celebrerà il processo che vede imputato per corruzione e abuso di potere l'ex stella della politica cinese, il deposto leader del Partito comunista nella megalopoli di Chongqing, Bo Xilai. Non si tratta di un procedimento nell'ambito della campagna di repulisti del Pcc. Secondo molti osservatori per trovare un altro processo di tale portata…

Su Egitto e Medio Oriente la Ue sancisce la sua marginalità strategica

Gli Stati Uniti hanno scelto la via del graduale disimpegno dall'area Medio Orientale. Giusta o sbagliata che sia la valutazione, non c'è dubbio che il primato tecnologico ed ora anche quello energetico con lo shale gas & oil hanno spinto l'Amministrazione Obama a privilegiare sul piano interno una focalizzazione sulla ripresa economica mentre, sul piano esterno, una maggiore concentrazione sulla…

Sull'Egitto si abbatte la demagogia pacifista dell'Unione europea

L'Unione Europea sospenderà la fornitura di equipaggiamenti per la sicurezza e armi all'Egitto, dopo la violenta repressione dell'esercito egiziano contro i Fratelli Musulmani: lo hanno deciso i ministri degli Esteri dell'Ue, riunitisi in seduta straordinaria a Bruxelles, accogliendo così l'appello della Farnesina e di altri Paesi. L'Ue non sospenderà dunque - come invece paventato - il piano di aiuti da…

Siria, tornano i bombardamenti e il terrore di armi chimiche

Torna a scorrere il sangue in Siria. L’osservatorio siriano per i diritti umani ha denunciato una serie di bombardamenti delle forze governative con l'aviazione e lanciarazzi che hanno causato decine di morti e feriti nelle aree di Ghouta Orientale e Ghouta Occidentale, nella regione di Damasco. La Coalizione nazionale delle opposizioni siriane in esilio parla di 1.300 vittime. IL PRESUNTO…

La (mancata) grandeur francese

Sotto la Tour Eiffel i conti non tornano affatto. L'AGS annuncia i timori sul 2013: sarà peggio del culmine della crisi. Recupero o nessun recupero? Nonostante il rimbalzo inaspettato della crescita in Francia nel secondo trimestre dell'anno, alcuni segnali economici suggeriscono cautela, per non dire alta tensione. Cosa è l’AGS E' uno strumento che mette a disposizione degli ufficiali giudiziari…

Il fiume di dollari che influenza il corso dell'Egitto

Una pioggia di denaro si appresta a cadere sull’Egitto, pedina strategica nello scacchiere mediorientale, dove si misurano le ambizioni e i timori delle potenze dell’area. LA VITTORIA DEI PETRODOLLARI Gli equilibri geopolitici della zona sono ricostruibili attraverso i finanziamenti che tengono in vita la boccheggiante economia egiziana, come notato da Alberto Negri sul Sole 24 Ore di domenica scorsa. Prima…

Chi è il capo dei Fratelli musulmani

È stato arrestato al Cairo il capo dei Fratelli musulmani, Mohamed Badie (nella foto). A riferirlo la tv di Stato egiziana. La notizia è stata confermata dal ministero dell'Interno con la pubblicazione di una foto dell'uomo dopo il fermo. L'arresto del leader dei Fratelli musulmani Mohamed Badie non è solo il leader dei Fratelli musulmani ma anche la loro guida spirituale.…

Egitto, il faraone Mubarak oggi di nuovo libero

Era stato deposto nel 2011 accusato di complicità, insieme al suo ex ministro degli Interni Habib al-Adly e ad altri sei membri dell'ex regime, nel massacro dei manifestanti che protestavano per una rivoluzione che avrebbe contagiato il nord Africa. Oggi per l'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, 85enne, cadono le accuse e si schiudono le porte del carcere proprio nei giorni in cui si fa…

Il gioco dei soldi in Egitto

I sommovimenti che scuotono l'Egitto potrebbero non essere figli del discusso disimpegno americano dalle zone più calde del Nordafrica e del Medioriente. O almeno non solo. A imprimere una svolta decisiva al caos nel quale è piombato il Cairo, come osservato da Alberto Negri sul Sole 24 Ore, c'è il grande dinamismo economico dei Paesi arabi che puntano a ritagliare…

×

Iscriviti alla newsletter