Skip to main content

The nuclear deal with Iran, an undeniably huge change rocks U.S. - Israel relationship

The military option is taken off the table. The U.S. certainly won’t strike Iran in the foreseeable future, and Israel wouldn’t dare defy America’s clear preference for a negotiated settlement. Iran will be allowed to be de facto a military nuclear threshhold nation. The number of months that the Iranians would need to “break out” quickly by enriching enough highly…

Chi è il nuovo capo dell'esercito pakistano

Per l'esercito pakistano finisce l'era di Ashfaq Parvez Kayani e inizia quella di Raheel Sharif. O meglio inizierà domani, quando Kayani lascerà ufficialmente la guida dell'esercito, l'incarico più importante nel sistema pakistano. Per il primi ministro Nawaz Sharif, in carica da maggio, si è trattato della decisione più delicata del suo terzo mandato. Già nel 1999, l'allora generale Pervez Musharraf,…

Ucraina, braccio di ferro tra Mosca e Bruxelles

La due giorni di incontri a Vilnius, in Lituania, che si apre oggi non è solo un summit dell'Unione europea con i sei Paesi del partenariato orientale, ma si è trasformata un lungo braccio di ferro geopolitico tra Bruxelles e la Russia di Vladimir Putin. Al centro del contendere le ultime decisioni dell'Ucraina, che per il momento ha congelato la…

Ecco come i giornali stranieri guardano la decadenza di Berlusconi

Un’ora dopo il voto del Senato italiano i siti web dei più importanti giornali internazionali hanno cominciato a pubblicare notizie (anche se brevi) sulla decadenza di Silvio Berlusconi. Il quotidiano americano New York Times scrive: “Silvio Berlusconi, una volta potente ex primo ministro d'Italia, è stato privato del suo posto. È senza carica elettiva per la prima volta in circa…

A che cosa punta Putin in Italia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi. Non era previsto (né era prevedibile, quando fu programmata) che la solenne visita in Italia del premier della Federazione russa, Vladimir Putin, dovesse coincidere con le operazioni di decapitazione politica del suo amico, ed ex premier, Silvio Berlusconi. Dell'uomo cioè che aveva reso possibile,…

Isole contese, ecco come Washington vuol mettere ordine tra Cina e Giappone

Il dubbio è se, nel monitorare il volo di due B-52 nella propria zona di identificazione aerea, la Cina non sia sembrata una “tigre di carta”. Chico Harlan, corrispondente del Washington Post da Seul, scrive su Twitter che questa è stata la domanda dei giornalisti cinesi al portavoce del ministero degli Esteri. LE ISOLE CONTESE Ieri due bombardieri Usa disarmati…

Immigrazione, ecco come Cameron vuol fare concorrenza a Farage

Il premier britannico, David Cameron, annuncia una stretta al diritto degli emigranti di richiedere sussidi in caso di disoccupazione. Il contenimento dell'erogazione dei sussidi è stata annunciata con una lettera inviata al Financial Times in vista di un forte aumento degli arrivi dalla Bulgaria e dalla Romania, a partire dal primo gennaio, quando verranno tolte le restrizioni al loro ingresso…

Tutti gli interessi degli Usa nelle isole contese tra Cina e Giappone

Ci sono venti di “Guerra fredda”, ma questa volta sul Pacifico. Due bombardieri americani B-52 sono entrati nella “zona di identificazione di difesa aerea” decretata sabato scorso dalla Cina. Un gesto che aumenta le tensioni nella disputa sulle isole contese che i giapponesi chiamano Senkaku e i cinesi Diaoyu e che questa volta vede la partecipazione degli Stati Uniti. LA…

I primi pilastri delle larghe intese a Berlino

La Germania si avvia a varare la nuova grande coalizione tra la Cdu di Angela Merkel, indiscussa regina della politica tedesca vicina al terzo mandato da cancelliera, e i socialdemocratici, ancora amareggiati per la sconfitta ma decisi a recuperare terreno. Dopo due mesi di negoziato restano da chiarire alcuni punti fondamentali, tra cui le modalità d'introduzione del salario minimo, il…

Tutti gli accordi del vertice italo-russo fra Letta e Putin. Lo speciale di Formiche.net

Ventotto accordi e un ampio scambio di vedute su temi come politica internazionale, partnership energetiche e industriali, conflitti da sanare. È quanto ha portato in dote il presidente russo Vladimir Putin nella due giorni nel nostro Paese. Dopo i colloqui di ieri con Papa Francesco, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e l'ex presidente del Consiglio Romano Prodi, oggi è…

×

Iscriviti alla newsletter