Era stato deposto nel 2011 accusato di complicità, insieme al suo ex ministro degli Interni Habib al-Adly e ad altri sei membri dell'ex regime, nel massacro dei manifestanti che protestavano per una rivoluzione che avrebbe contagiato il nord Africa. Oggi per l'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, 85enne, cadono le accuse e si schiudono le porte del carcere proprio nei giorni in cui si fa…
Esteri
Il gioco dei soldi in Egitto
I sommovimenti che scuotono l'Egitto potrebbero non essere figli del discusso disimpegno americano dalle zone più calde del Nordafrica e del Medioriente. O almeno non solo. A imprimere una svolta decisiva al caos nel quale è piombato il Cairo, come osservato da Alberto Negri sul Sole 24 Ore, c'è il grande dinamismo economico dei Paesi arabi che puntano a ritagliare…
L'Egitto e la democrazia. La versione di Ian Buruma
Se la democrazia è un processo composto da più parti che, tutte assieme, concorrono alla sua completezza, non è possibile aspettarsi la sua affermazione all'indomani di una rivoluzione. L'Egitto è scosso da tumulti più o meno violenti a seconda del periodo a partire dal 2011, quando sono scoppiate le proteste di piazza Tarhir contro il presidente Hosni Mubarak. Come ha…
Ump, Sarkozy alla prova delle tensioni interne
Il dado è stato tratto un mese fa, quando l'ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha riallertato lo staff dell'Eliseo. "Sto tornando: sei con me?" avrebbe scritto in alcuni sms partiti verso i fedelissimi, con la grande stampa nazionale (Le Figarò su tutti) a spargere inchiostro su un revival che non può essere certamente relegato a semplice minestra riscaldata. E perché, al di là del…
Gibilterra, la rivolta dei pescatori accende i contrasti tra Regno Unito e Spagna
Una guerra condotta senza proiettili. I pescatori spagnoli fanno le barricate e protestano in corteo (con 40 pescherecci) contro i blocchi di cemento che le autorità di Gibilterra hanno calato in acqua sul fondo della baia di Algeciras per evitare che gli stessi pescatori continuino a fare ciò che da anni fanno: prendere il pesce. Continua la disputa fra Regno Unito e…
Ecco come l'Ue vuole fermare la violenza in Egitto
Dopo i tentennamenti iniziali, l’Unione europea adotta la linea dura contro la crisi egiziana, dichiarandosi intenzionata a sospendere il proprio piano di aiuti al Cairo. La drastica e urgente revisione dei rapporti con l’Egitto è la reazione più immediata che Bruxelles vuole realizzare per porre fine alle violenze tra esercito e seguaci del presidente deposto Mohamed Morsi. Le due fazioni…
Quelle due tre cose che so dell'Egitto
Non amo scrivere su Paesi dove sono stato a fini professionali quando lavoravo per la Banca mondiale, la Fao, l'Ilo ed il Segretariato delle Nazioni Unite. Anche se conosco l'Estremo Oriente e l'Africa molto meglio della sponda inferiore del bacino del Mediterraneo dal gennaio 1969 al giugno scorso ho avuto occasione di soggiorni anche lunghi soprattutto in Egitto, ma anche…
Vi spiego errori e orrori dei Fratelli musulmani
Il caos egiziano? Tutta colpa dei Fratelli musulmani. Parola di intellettuale algerino. In un'intervista con Formiche.net, Hamid Zanaz, filosofo e scrittore algerino, dice che proprio i Fratelli musulmani non hanno mai permesso l'affermazione della democrazia in Egitto. “Molto semplicemente perché questa ‘democrazia’ è contraria ai fondamenti della religione islamica". Hamid Zanaz, autore di “Sfida laica all’islam. La religione contro la…
Egitto, l'apertura del generale Al Sisi e la (positiva) risposta dei Fratelli musulmani
"L'Egitto ha posto per tutti" ha dichiarato il generale Abdel Fattah al-Sisi, capo delle forze armate egiziane, in un discorso, che è apparso quindi dai toni più concilianti. Ha esortato i sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi a "rivedere le proprie posizioni" per poi rivolgere un duro monito contro il ricorso alla violenza: "chi pensa che la violenza possa piegare…
Come si muovono Obama e Putin in Egitto e Siria
Nonostante lo sgombero della Moschea di Al Fateh nella capitale Il Cairo, la denuncia delle inflitrazioni di Al Qaeda e quattro giorni di gravissimi scontri con migliaia di arresti, il governo militare egiziano non ha certo migliorato la propria posizione internazionale. Sul terreno rimane chiuso su un fronte micidiale, costituito dalla forza congiunta degli Stati Uniti e di Israele. Nessun…