Pubblichiamo un articolo del dossier “Lezione egiziana, Usa in Medio Oriente, F35” di Affari Internazionali. In Argentina il passato sembra sempre più promettente rispetto al futuro. Chiunque governi a Buenos Aires cerca sempre di riproporre ricette politiche, economiche e sociali applicate in presunti “momenti gloriosi” della storia del paese. Molto spesso, però, le scelte fatte in momenti entrati nel mito…
Esteri
La Germania interviene sull'Egitto e dimentica la Ue. E a Cipro...
L'Unione Europea è stata un sogno, un progetto. È divenuto nel tempo una finzione, un modo per certificare una sorta di legge del più forte nel vecchio continente. Dividendo per imperare, la Germania ha avuto il merito, che è giusto riconoscerle, di guidare il treno di Bruxelles dal punto di vista economico, politico e monetario. Ora, forse, la misura è…
Parigi, come è avvenuto l'incidente ferroviario
Almeno otto persone sono morte nell’incidente di un treno deragliato a Bretigny-sur-Orge, nell'Essonne, un dipartimento alla periferia della regione di Parigi. Secondo le autorità, il treno è un Corail ed era diretto a Limoges. Sono state confermare numerosi feriti per cui è stato attivato un “codice rosso” di soccorso. Un portavoce della compagnia ferroviaria SNCF ha detto che nel treno…
Il ruolo di Alfano nel giallo kazako
Si infittisce il giallo kazako in Italia. Nel mirino ora c’è il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, e a crollare potrebbero essere gli equilibri del governo italiano. Sembra che il capo del Viminale abbia avuto un ruolo decisivo nel rimpatrio di Alma Shalabayeva, moglie di Mukhtar Ablyazov, e la figlia di sei anni, secondo quanto sostiene il Fatto Quotidiano di oggi.…
East Forum 2013, temi e tesi
L’Europa si dibatte tra crisi e speranza. Proprio adesso che dovrà affrontare il passaggio istituzionale delle elezioni del Parlamento europeo nella primavera 2014. La crisi globale ha colpito i Paesi dell’Unione sollevando fragilità e contraddizioni. Quale momento più opportuno (e necessario) per riflettere su dove si trova oggi l’Europa e con quali sfide? L’edizione 2013 di East Forum, evento organizzato…
Perché l’Occidente deve sostenere l’Egitto. Parola di Tony Blair
Prima del colpo di Stato che ha deposto il presidente Mohamed Morsi, l’esercito egiziano era davanti a un bivio: intervenire o lasciare il Paese nel caos. In piazza, per manifestare contro il governo, c’erano 17 milioni di persone. La protesta non ha lo stesso significato di un processo elettorale ma ha un suo peso. Con questa analisi, pubblicata da Project…
Unione bancaria, il doppio autogoal della Commissione europea
Questa volta, la Commissione Europea (Ce) ha proprio fatto autogoal, sotto il profilo sia politico sia giuridico. La bozza di regolamento presentata per fare avanzare la parte più difficile del negoziato sull’unione bancaria (quella relativa alla risoluzione di crisi di istituti di credito decotti) prevede la costituzione di una nuova agenzia (dallo strano nome di Single Resolution Mechamism, Srm) con…
Lussemburgo, il caso di spionaggio che ha fatto dimettere il premier Juncker
Il premier di Lussemburgo, Jean-Claude Juncker (nella foto), si è dimesso ieri sera dopo 18 anni al potere. Dopo che sono state sollevate alcune irregolarità nei servizi segreti, Juncker ha presentato le sue dimissioni al Parlamento. Nel mirino. alcune intercettazioni tra Juncker e il capo di Stato, il duca Enrico. Nel primo pomeriggio di ieri Juncker ha detto che non…
I nodi (da sciogliere) sul mistero del Kazakhstan
Enrico Letta ha parlato. Dopo l’appello di Mukhtar Ablyazov, l’oppositore kazako in esilio a Londra dal 2009 a seguito del caso che riguarda la moglie e la figlia, il premier si è pronunciato nell'interrogazione di oggi alla Camera sulla vicenda. Letta ha detto che si è disposto un'accurata e articolata indagine interna su quanto è accaduto la notte del 29 maggio per…