Massimiliano Latorre e Salvatore Girone torneranno presto in Italia. Ma affinché ciò accada è necessario evitare polemiche e strumentalizzazioni nel caso dei fucilieri trattenuti in India. Questa è stata l’avvertenza del premier Enrico Letta a proposito del caso dei Marò italiani. “Le speculazioni rischiano di compromettere il buon esito della vicenda”, ha detto il premier. Il presidente del Consiglio ha…
Esteri
Marocco, un altro governo islamico in crisi
Anche in Marocco c’è aria di crisi istituzionale. Il principale alleato del governo islamista ha annunciato ieri che sei ministri presenteranno a breve le dimissioni. Una decisione che potrebbe fare sgretolare l’esecutivo dell’islamista moderato Abdelilah Benkirane, leader del Partito della Giustizia e lo Sviluppo (nella foto). Il partito ora cerca un altro alleato per mantenere la maggioranza parlamentare perché in caso…
Thorne, quattro anni da ambasciatore americano a Roma
Dopo quattro anni, la prossima settimana David Thorne (nella foto) lascerà l’incarico di ambasciatore americano in Italia. A Villa Taverna lo sostituirà John Phillips, avvocato di Washington di origini italiane, scelto dal presidente Barack Obama. Ma Thorne non abbandonerà l’impegno politico, anzi. Per lui inizierà una nuova avventura a fianco del Segretario di Stato americano, John Kerry. Un incarico delicato…
Egitto, il salvataggio economico di Arabia Saudita ed Emirati Arabi
L’Egitto sta provando in tutti i modi a tornare alla normalità. Per cominciare è stato incaricato un nuovo primo ministro, Hazem Al Beblawi. Il premier avrà come prima missione la formazione di un nuovo governo oggi, dopo l’incontro con Mohamed El Baradei e Ziad Bahaa-Eldin. I Fratelli Musulmani si sono rifiutati di fare parte del nuovo esecutivo che guiderà l’Egitto.…
Chi è John Phillips, neo ambasciatore Usa in Italia. Biografia, interessi e passioni
Dopo quattro anni David Thorne lascia il suo posto a John Phillips, che il presidente americano Barack Obama ha infatti nominato nuovo ambasciatore Usa in Italia. Phillips, avvocato di Washington e grande sostenitore della campagna elettorale del presidente democratico, è sposato con l'ex collaboratrice della Casa Bianca Linda Douglass, ex giornalista della Abc che dal 2009 al 2010 è stata…
Kazakhstan, il caso visto dal Viminale
Fonti del Viminale difendono l’operato della Questura nell’operazione che portò all’espulsione dall’Italia di Alma Salabayeva e della ragazzina Alua, rispettivamente moglie e figlia di Mukhtar Ablyazov (nella foto), principale oppositore del presidente del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev. Un caso di cronaca che potrebbe nascondere un intrigo internazionale in cui si mescolerebbero geopolitica e interessi economici. CHE COSA È SUCCESSO La notte…
Egitto, chi è il nuovo primo ministro Al Beblawi
L'economista liberale Hazem Al Beblawi (nella foto) è stato nominato nuovo primo ministro d'Egitto. Ad affidargli l'incarico il presidente ad interim, Adly Mansour. Il premio Nobel per la Pace, Mohamed El Baradei - fino all'ultimo momento il nome più accreditato per la presidenza del Paese - è stato designato, invece, vice presidente con delega alle relazioni internazionali. IL NO DI TAMAROD La…
Israele, chi è il nuovo Prigioniero X del Mossad
Chi ricorda Ben Zygier, il “Prigioniero X” che Israele nascondeva in una cella di massima sicurezza? Secondo un’inchiesta del giornale Yedioth Ahronot, la morte dell’ex agente del Mossad ha svelato l’arresto di un altro uomo nelle stesse condizioni di Zygier. Ancora non è stata diffusa la sua identità né ciò di cui era accusato. Non si sa neanche se è ancora…
Datagate, Snowden in volo verso il Venezuela?
La “talpa” del Datagate, Edward Snowden, ha accettato l’offerta di asilo politico del presidente venezuelano Nicolas Maduro. La notizia è stata confermata da fonti legali vicine al Cremlino. “Come ci si aspettava, Snowden ha accettato l'offerta di Maduro”, ha scritto su Twitter il responsabile della Commissione Affari Esteri del Parlamento russo, Alexiei Pushkov. Pochi minuti dopo però il tweet è…
Grecia, i licenziamenti voluti dalla Troika
I rappresentanti dei creditori internazionali della Grecia lo avevano messo in chiaro da subito: sui licenziamenti nel pubblico impiego nessuna trattativa. E così è stato, nonostante una crisi di governo, un rimpasto e le voci sempre più insistenti che vogliono il governo guidato dal conservatore Samaras e dal socialista Venizelos a termine, con il ritorno alle urne a ottobre (dopo le elezioni…