L'attivista anti Putin e leader dell'opposizione Alexei Navalny ha annunciato che intende candidarsi alla presidenza della Russia. "Voglio diventare presidente, voglio cambiare la vita in questo Paese", ha detto il blogger al canale TV Dozhd. Il tutto dopo che nei giorni scorsi i sondaggi condotti dall'Istituto demoscopico Levada decretavano un aumento tra l'elettorato della conoscenza di chi sia Navalny, ma…
Esteri
L’Onu blocca (dopo una protesta) la distribuzione di alimenti nella Striscia di Gaza
Le Nazioni Unite hanno annunciato di aver sospeso le forniture alimentari a circa 25mila rifugiati palestinesi nella Striscia di Gaza, dopo che i manifestanti infuriati per i tagli agli aiuti hanno assaltato un magazzino dell'Onu. Decine di residenti di Gaza hanno fatto irruzione ieri in un ufficio dell'Unrwa (Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l'Occupazione), per chiedere il…
L’attacco nucleare e le precauzioni degli Usa
Gli Stati Uniti prenderanno "tutte le precauzioni necessarie" di fronte alle minacce di attacco nucleare della Corea del Nord. La notizia è stata confermata dalla stessa Casa Bianca, chiarendo di non essere sorpresa dal comportamento di Pyongyang. "Ci sono degli elementi familiari" nelle dichiarazioni del regime nordcoreano, che ha menzionato eventuali attacchi nucleari contro gli Stati Uniti, ha spiegato il…
Lezioni dal Mali per Francia, Usa ed Europa
L’intervento militare francese in Mali prosegue a tappe forzate. La caduta di Timbuktu rappresenta una significativa pietra miliare sulla via dell’eradicamento dei ribelli islamisti che hanno preso il controllo del nord del Paese. Più in generale, il successo dell’intervento sottolinea tre fatti. I muscoli di Parigi Primo, è una conferma che la Francia mantiene la capacità di essere la “prima…
La corruzione arriva anche alla Casa reale in Spagna
La Casa reale ha espresso la sua sorpresa per la convocazione in tribunale dell'infanta Cristina, secondogenita del re di Spagna Juan Carlos e della regina Sofia, chiamata a testimoniare come "persona sospetta" nel caso di corruzione che coinvolge il marito Inaki Urdangarin. Affermando "un rispetto totale per tutte le decisioni giudiziarie", la Casa reale esprime tuttavia la sua "sorpresa per…
La minaccia terroristica in Europa secondo Stratfor
Attentati, come quelli dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, hanno cambiato per sempre il nostro modo di vivere e la percezione della minaccia terroristica. Da evento sporadico, il pericolo è diventato in Occidente qualcosa con cui convivere e che le forze dell’ordine stando imparando a fronteggiare con azioni coordinate e un rafforzamento delle misure di prevenzione e intelligence. Un rischio,…
La Corea del Nord non vuole autodistruggersi
“Non è intenzione della Corea del Nord arrivare a un punto di rottura. Perpetuare il regime è da sempre il principale obiettivo di Pyongyang e i leader nordcoreani non hanno volontà di autodistruzione. Le forze in capo tra Stati Uniti e Corea del Nord sono troppo sproporzionate” ha spiegato Rosella Ideo, esperta e analista di geopolitica dell'Asia orientale, a colloquio…
Il futuro di Hamas dopo la rielezione di Meshaal
Hamas ha rieletto Khaled Meshaal come suo leader per i prossimi quattro anni. La notizia è stata riportata dall’agenzia ufficiale egiziana, Mena, con fonti del Consiglio della Shura (entità che prende le decisioni di Hamas), dopo le primarie a Gaza, in Cisgiordania e nelle principali prigioni israeliane. Le rivolte in alcuni paesi arabi hanno ritardato il processo di elezione. Dopo…
La guerra (informatica) contro la Corea del Nord
Sospetti hacker di Anonymous hanno attaccato l'account Twitter del governo nordcoreano, Uriminzokkiri (@uriminzok), postando sul profilo quattro messaggi con la parola “hacked”. Un quinto post dice invece “tango down” (nemico a terra) ed è accompagnato a un link che rimanda alla pagina ufficiale Flickr di Uriminzokkiri, su cui sono state aggiunte foto contro il governo e il presidente Kim Jong…
Cosa bolle nel calderone nordcoreano
La Corea del Nord ha iniziato a spostare un missile a medio raggio verso la costa orientale. Allo stesso tempo da Pyongyang arriva la minaccia di chiudere una volta per tutte il complesso industriale congiunto di Kaesong, cartina tornasole delle relazioni tra le Coree, dove per il secondo giorno consecutivo non è stato permesso l'accesso ai sudcoreani. Il regime risponde…