Tutto nasce da un parco. Gezy Park è uno degli ultimi polmoni verdi rimasti a Istanbul, ma i piani dell’amministrazione locale, governata dal partito islamico Akp del premier Recep Tayyip Erdogan, lo vogliono trasformare in un centro commerciale. Oggi è il secondo giorno di proteste, dopo la giornata di guerriglia urbana vissuta ieri nel centro della città, dove scontri fra…
Esteri
Se 80 milioni di iscritti al Pcc sono troppi
Il numero degli scritti al Partito comunista cinese supera l'intera popolazione italiana. Fondato nel 1921 conta oggi 82 milioni di iscritti. Troppi secondo alcuni intellettuali vicini al governo. Ad aprire il dibattito è stato una settimana fa un articolo del professor Zhang Xien pubblicato sul People's Forum Biweekly Political Commentary, uno dei rivoli del Quotidiano del Popolo, organo ufficiale del…
Le relazioni pericolose tra Siria, Libia e Hezbollah
Nel conflitto siriano la Libia e Hezbollah hanno sempre più un ruolo da protagonisti. Lo scorso 25 maggio, il leader del gruppo, Hassan Nasrallah, ha confermato che il suo movimento combatte a favore del presidente Bashar al Assad, mentre milizie che hanno affrontato il regime di Mu'ammar Gheddafi sostengono i ribelli siriani. La guerra in Siria finirà come quella in…
Banca d'Italia perplessa sugli stimoli alla giapponese
Ignazio Visco non è troppo attratto dalle politiche monetarie ultraespansive praticate dal Giappone. L'aggressività della Banca del Giappone preoccupa non poco la Banca d'Italia. A svelarlo è lo stesso governatore dell'Istituto di via Nazionale nelle Considerazioni finali lette nel corso dell'assemblea annuale della Banca centrale. Le condizioni sui mercati finanziari globali sono migliorate, ma l'economia mondiale non è ancora tornata…
Giappone, come investe il fondo pensioni pubblico
Il Fondo pensione pubblico giapponese sta studiando l'ipotesi di cambio della propria strategia di portafoglio, così da permettere agli investimenti sui listini azionari domestici di crescere anche in un mercato in ascesa. Lo rivela la Reuters. Una volta finalizzata si tratterà della più significativa revisione nella strategia d'investimento dal 2006 per il fondo da mille miliardi di dollari. Una mossa…
Ecco che fine ha fatto David Petraeus
Dalle stanze dell'intelligence americana a quelle di un fondo di private equity. Ecco la traiettoria professionale del generale David Petraeus, che entra a fare parte di Kkr dopo la “pausa di riflessione” iniziata lo scorso novembre, quando si è dimesso dalla direzione della Cia in scia allo scandalo portato a galla dall'Fbi riguardante la sua relazione extraconiugale con la sua…
Siria, si va verso una crisi globale
Il mondo è davanti a un pericoloso rischio: la guerra in Siria è un conflitto non solo regionale, ma potrebbe degenerare a livello mondiale. E le ultime decisioni, come quella dell’Unione europea di sospendere il divieto di invio di armi ai ribelli, può solo peggiorare la situazione. Non a caso il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha avvertito che…
Egitto, la legge di Morsi per limitare le ong
Nuove polemiche in Egitto. Il presidente Mohamed Morsi ha annunciato di aver presentato un progetto di legge che regola le organizzazioni della società civile. Il testo, secondo la presidenza, rappresenta i valori della rivolta di inizio 2011 ma in realtà è accusato di voler imporre limitazioni alle ong. “Lo Stato non domina (...) non aspira e non deve dominare la…
Chi è Plamen Oresharski, il nuovo premier della Bulgaria
È stato indicato come il “Mario Monti bulgaro” dal Partito socialista e da oggi assume il complesso ruolo di guidare il governo tecnico della Bulgaria. Il nuovo premier si chiama Plamen Oresharski. La sua missione sarà quella di dipanare la matassa politica che è stata intrecciata dagli stessi elettori bulgari con un voto politico che non ha dato una chiara maggioranza.…
Dopo l'Africa, il Brasile. Le onde cinesi toccano l'Atlantico
Ormai è sterminata la letteratura sugli investimenti cinesi in Africa, ma ancora poco analizzata la crescente presenza degli uomini d'affari e dei capitali di Pechino in Brasile. La Cina è il principale mercato di sbocco per l'export brasiliano e il primo partner negli investimenti dal 2009. Dal 1990 al 2009 solo il 3,5% degli investimenti esteri cinesi toccava il Brasile,…