Skip to main content

La lezione di Cipro per l'Europa

Quanto sta accadendo a Cipro aggiunge un’aura inquietante alla già forte sensazione di vivere in un Grande Fratello europeo di orwelliana concezione. Dopo un prelievo forzoso sui conti correnti di entità così grande e con la chiusura repentina delle banche e degli sportelli bancomat, i cittadini europei avvertono il peso – schiacciante – di sentirsi prigionieri in casa propria. Urge…

L’agenda (non solo religiosa) di Biden a Roma

“Non vedo l'ora di iniziare a lavorare insieme a Papa Francesco su molte questioni importanti”. Sono parole del vicepresidente degli Stati Uniti, Joe Biden, diffuse attraverso un comunicato della Casa Bianca nel quale si è congratulato con l'argentino Jorge Mario Bergoglio. Biden, cattolico praticante, si è detto felice di potere partecipare personalmente all’atto inaugurale del Pontificato. È atterrato ieri sera…

Il sindacato delle moschee

Gli imam delle moschee d'Algeria e i funzionari degli affari religiosi hanno annunciato ieri ad Algeri la nascita di un sindacato che li rappresenti, secondo l'agenzia Aps. Questa associazione nazionale degli imam e dei funzionari degli affari religiosi "avrà la missione di difendere i loro diritti materiali e morali", secondo il comunicato. Affiliato alla centrale sindacale dell'Unione generale dei lavoratori…

Marò, la furbata dell'Italia e la spregiudicatezza dell'India

La notizia è ufficiale: la corte suprema dell'India ha formalizzato il divieto di espatrio per l'ambasciatore italiano a New Delhi Daniele Mancini revocando di fatto la sua immunità. I giornali del nostro Paese, sia in versione cartacea che online, sono pronti a gridare allo scandalo e a esprimere solidarietà al nostro, bravissimo e incolpevole, ambasciatore. In realtà, non trovi addetto…

Come si vive a Cipro in attesa della tassa sui depositi bancari

Corsa contro il tempo per il Parlamento cipriota, che si riunisce oggi per approvare il piano di aiuti dell'Eurozona per salvare Cipro dalla bancarotta, prima della riapertura delle banche di domani. Oggi a Cipro è festa. Si celebra il Lunedì Verde, che segna l'inizio della Quaresima (50 giorni prima della Pasqua greco-ortodossa). Il timore infatti è che in caso di…

Il nuovo governo di Netanyahu

Benjamin Netanyahu ha formalmente informato ieri sera a Gerusalemme il presidente israeliano Shimon Peres di avere formato il nuovo governo dopo 40 giorni di trattative tortuose con i potenziali alleati di coalizione, garantendosi un terzo mandato come primo ministro. "Come sa, sono riuscito a formare il governo", ha affermato "Re Bibi", citato dall'ufficio di Peres, durante l'incontro. "Mi hai incaricato…

Cosa rischia l'Italia dopo il rifiuto di far rientrare i marò in India

L'India non ha ridimensionato la sua missione diplomatica in Italia in risposta alla crisi innescata dal rifiuto di Roma di far rientrare a Nuova Delhi i due fucilieri italiani accusati di aver ucciso due pescatori. Lo ha detto in una intervista all'emittente indiana Ndtv, il ministro degli Esteri di Nuova Delhi, Salman Khurdish, sottolineando che ogni eventuale decisione contro l'Italia…

Perché Luttwak bacchetta l'Italia sui marò

Pacta sunt servanda. Cosi', in latino, il politologo Edward Luttwak commenta in un'intervista al Corriere della Sera la decisione italiana di non far tornare in India i marò: "I patti si rispettano, l'episodio compromette la credibilità del Paese". "E' mille volte peggio del caso Ruby - spiega l'analisi di geopolitica - E' inutile che il governo Monti adotti patetiche scuse…

I numeri choc sugli aborti in Cina

I medici cinesi hanno eseguito 336 milioni di aborti dal 1971 ad oggi, secondo dati diffusi dal ministero della sanita' di Pechino. La cifra s'avvicina a quella piú volte sbandierata dal governo stando a cui senza la politica di draconiano contenimento delle nascite varata a inizio anni 70 i cinesi sarebbero oggi 400 milioni in piú degli 1,3 miliardi dell'ultimo…

America Latina dopo Hugo Chávez

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) È morto un mito. Non solo nei ranchitos venezuelani, i quartieri più miserabili. Hugo Chávez ha fatto proselitismo in tutta la regione, il suo carisma ha toccato il cuore di centinaia di milioni di latinoamericani. Dal Nicaragua a Cuba, dall’Argentina al Brasile, dall’Ecuador al Paraguay, dalla…

×

Iscriviti alla newsletter