Skip to main content
Martin Winterkorn

Anche la Germania vuole lottare contro gli stipendi eccessivi

Venti grillini arrivano anche in Germania. Dopo il successo del referendum per limitare gli stipendi e le remunerazioni dei dirigenti nelle imprese quotate in borsa in Svizzera, una proposta della stessa natura potrebbe essere presentata dalla Germania. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, i politici e la società tedesca hanno accolto con “straordinario entusiasmo” la misura svizzera al punto che potrebbero…

Dal fascismo a Grillo. I populismi visti da Gideon Rachman

Una disoccupazione galoppante dopo una terribile crisi finanziaria, e sempre più movimenti populisti sulla scena politica europea: sembrano molte le somiglianze fra l'attuale crisi economica in Europa e quella che negli anni '30 aprì la strada a fascismo e nazismo. Ma le due epoche sono davvero così simili? A chiederselo, nella sua pagina dei commenti, è oggi il Financial Times,…

Uhuru Kenyatta è in vantaggio nella corsa presidenziale in Kenya

I risultati provvisori delle elezioni presidenziali in Kenya continuano ad arrivare molto lentamente al centro di raccolta dati della Commissione elettorale indipendente, che li pubblica in tempo reale, all'indomani di uno scrutinio contrassegnato da una marcata affluenza alle urne, superiore al 70%. Il vantaggio del vicepremier Uhuru Kenyatta sul suo avversario diretto, il primo ministro Raila Odinga, resta finora confermato…

Angela Merkel contro i diritti delle coppie gay

Con un occhio puntato alle elezioni di settembre, si è vivacizzato il dibattito in seno al partito cristiano democratico tedesco (Cdu) e al fratello bavarese (Csu) sui diritti da garantire alle coppie omosessuali. Secondo fonti del settimanale Spiegel e del Wall Street Journal, il cancelliere Angela Merkel preferisce optare per una politica attendista e attendere, almeno in linea di massima,…

La salute di Hugo Chávez peggiora

Sono peggiorate le condizioni di salute del presidente del Venezuela, Hugo Chávez, ricoverato in ospedale a Caracas per un cancro. Il ministro della Comunicazione e dell'Informazione, Erneso Villegas, ha detto che il capo di Stato soffre di un "aggravamento dei suoi problemi respiratori e di una nuova e grave infezione". “Oggi abbiamo un aggravamento della funzione respiratoria in relazione al…

L'addio speranzoso di Wen Jiabao

È arrivato il giorno dell'addio per il primo ministro cinese Wen Jiabao, che lascia la scena politica aprendo i lavori del Parlamento su una nota di fiducia, promettendo alla Cina una crescita del 7,5% per quest'anno e lasciando alle sue spalle alcune "vittorie eclatanti", ma pur sempre una corruzione galoppante. Davanti ai 3mila delegati dell'Assemblea nazionale popolare, riunita nel Palazzo…

Chi è Razan Ghazzawi, la blogger siriana che combatte Assad

Dal 2009 Razan Ghazzawi non ha mai usato uno pseudonimo per firmare i suoi commenti sul blog contro il regime di Bashar al-Assad. Neanche dopo che è stata detenuta a Damasco a febbraio dell’anno scorso insieme ad altri 14 dissidenti, quando gli scontri e le pressioni verso gli oppositori sono diventati più pesanti. Ma loro erano già pronti. Quando uno…

A che punto sono le forniture di gas dalla Libia

La partita libica resta ancora aperta. Anche oggi infatti, per il terzo giorno consecutivo, la fornitura  di gas libico all'Italia, tramite il gasdotto Green Stream, è rimasta interrotta, a causa degli scontri di sabato fra gruppi armati presso l'impianto di gas nell'ovest della Libia. "L'impianto è stato posto in sicurezza dalle armate da ieri sera, ma la fornitura di gas…

L’avvertimento di Netanyahu

L'Iran si avvicina a grandi passi alla “linea rossa” dello sviluppo dell'arma nucleare, secondo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in videoconferenza a Washington. "L'Iran si avvicina alla linea rossa e si sta mettendo in condizione di superarla", ha detto Netanyahu rivolgendosi alla principale lobby filo-israeliana degli Stati Uniti, l'Aipac. Inoltre, il primo ministro israeliano ha annunciato oggi che la…

Benvenuti nell'altra Camera cinese. Quella della società civile e dei Vip

Con due giorni d'anticipo rispetto all'Assemblea nazionale del popolo, si è aperta domenica a Pechino l'altra sessione “parlamentare” cinese, quella si può definire della società civile: la Conferenza politico consultiva. Il conclave ha scelto il proprio comitato incaricato di presiedere la prima sessione di questo nuovo corso. Al vertice, scrive il South China Morning Post, sono stati eletti molti figli…

×

Iscriviti alla newsletter