Skip to main content

Merkel è sempre più vicina alla rielezione in Germania

Le elezioni politiche tedesche si svolgeranno il 22 settembre prossimo. La data è stata stabilita dal Consiglio dei Ministri, accogliendo le richieste dei conservatori e liberali che formano la coalizione guidata dal Cancelliere Angela Merkel, alla ricerca di un terzo mandato. Secondo gli ultimi sondaggi, l'obbiettivo di Merkel è sempre più vicino: l'Unione Cristiano-Democratica (Cdu) e la sua branca bavarese,…

I messaggi di Pechino a Pyongyang

Quello arrivato oggi è il secondo avvertimento dalla colonne del quotidiano cinese Global Times alla Corea del Nord. Il tabloid,spin-off del governativo Quotidiano del popolo, è tornato nuovamente sull'ipotesi di ridurre gli aiuti a Pyongyang nel caso il regime dovesse portare a termine l'annunciato terzo test nucleare. La minaccia è considerata una nuova sfida nelle relazioni tra i due Paesi.…

Mohammed Waheed

Le Maldive tornano alle urne dopo la caduta di Nasheed

Dopo mesi di profonda instabilità a causa del presunto colpo di Stato dell’anno scorso, il governo delle Maldive ha annunciato che si ritorna alle urne con l'elezione democratica del prossimo presidente dell’arcipelago. “La commissione elettorale ha fissato la data al 7 settembre”, ha detto Masood Imad, responsabile della comunicazione del presidente Mohammed Waheed, che ha rimpiazzato l'ex capo di stato…

I timori indiani sulle mire portuali della Cina

Il passaggio ai cinesi della gestione del porto pakistano di Gwadar preoccupa l'India, ha spiegato lo stesso ministero della Difesa di New Delhi. A poco sono servite le rassicurazioni del quotidiano Global Times, vicino al Partito comunista cinese, secondo cui la mossa ha puri scopi commerciali e non sarà un modo per circondare la Repubblica indiana in tempi di competizione…

Dossier, alleanze e tensioni sul budget Ue

Si avvicinano i due giorni decisivi per il bilancio pluriennale dell’Unione Europea che definirà l’entità e la qualità della spesa comunitaria per il periodo 2014-2020. Domani e venerdì, 6 e 7 febbraio, a Bruxelles si terrà l’atteso vertice del Consiglio Ue per cercare di raggiungere un accordo che si annuncia possibile, ma molto faticoso, vista la moltitudine di opinioni spesso…

L’ombra dell’uranio dietro l’intervento francese in Mali

Fino a poco tempo fa, il Mali era semplicemente un Paese scarsamente popolato, povero, senza sbocchi sul mare e deserto. È vero, godeva di una certa stabilità politica in confronto ai suoi scombussolati vicini, ma l’idillio si è interrotto con il colpo di Stato del 2012. Adesso però è diventato il centro d’attenzione del mondo. In mezzo al caos, il…

Fitoussi spiega causa ed effetti della sfida di Obama a S&P's

E’ guerra tra gli Stati Uniti e Standard & Poor’s. Il presidente Barack Obama ha deciso infatti di fare causa all'agenzia di rating, chiedendo un risarcimento di circa 5 miliardi di dollari. L’accusa sarebbe quella di aver sopravvalutato alcuni titoli immobiliari nel 2008, contribuendo in maniera determinante a scatenare la crisi dei mutui subprime. “Questa notizia è molto importante ed…

Il misterioso documentario che ha tentato di affondare Medvedev

Dmitri Medvedev da qualcuno è già stato ribattezzato "l'inaffondabile", ma un film documentario, misteriosamente comparso sul web, sembra volerlo colpire come un siluro. Accusando il premier russo di essersi macchiato di "tradimento" quando ricopriva - sino allo scorso 6 maggio - il ruolo di leader del Cremlino. A puntare il dito contro di lui è una stella di prima grandezza…

Ecco l'Europa alla Monti che predica Bersani

Quale Europa immagina il Partito Democratico? A questo e ad altri quesiti ha provato a rispondere il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, in un discorso alla Società tedesca per la politica europea (Dgap) tenuto oggi a Berlino. Il nostro orizzonte ideale – ha rilevato il candidato premier del centrosinistra - è quello degli Stati Uniti d’Europa, ben lontano tuttavia dal…

L'Iraq dimenticato

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online Mentre la maggior parte dei media internazionali è focalizzata su altre gravi crisi come il Mali e la Siria – senza contare le difficili transizioni in Egitto e Tunisia – fuori dai riflettori l’Iraq sta lentamente scivolando verso scenari potenzialmente esplosivi, che non escludono conflitti settari e la divisione del paese. Dalla fine…

×

Iscriviti alla newsletter