Skip to main content

Marò, la rabbia dei generali

Dopo l’ennesimo colpo di scena nel caso dei due fucilieri italiani, rimandati in India per la morte di due pescatori indiani, le forze armate rompono il silenzio per esprimere la rabbia che ogni giorni cresce. Avevano avuto speranza di trovare una soluzione diplomatica ma gli avvenimenti degli ultimi giorni hanno troncato la fiducia. Secondo il Corriere della sera, il capo…

Il viaggio di Kerry a Baghdad

Il segretario di Stato Usa, John Kerry, è arrivato oggi a Baghdad per una visita imprevista. Il capo della diplomazia di Washington intende fare pressioni sulla leadership irachena affinché dia maggiore prova di cooperazione sul conflitto siriano. Questa visita avviene qualche giorno dopo il decismo anniversario dell'invasione americana del paese allo scopo di rovesciare il regime di Saddam Hussein. Kerry ha…

Marò: al di sotto dell’8 settembre

La vicenda dei fanti di marina è arrivata ad un culmine disgraziato, ingiusto ed ignobile, a confronto della quale nella crisi dell’8 settembre 1943 si è conservato in maggior misura il senso dello Stato e della nazione. La storia ha ancora molti lati poco chiariti dal governo, ma nei suoi tratti essenziali si conosce. I nostri fanti di marina sono…

Non solo Mali. Ribelli avanzano nella Repubblica centrafricana

I ribelli della Repubblica centrafricana hanno espugnato la capitale Bangui. Lo annunciano fonti del governo. In precedenza i ribelli avevano affermato di aver preso il palazzo presidenziale, nel quale pero' non avevano trovato il presidente Francois Bozize. La Francia già ieri aveva chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell'Onu sulla Repubblica Centrafricana. Fonti diplomatiche di Parigi avevano…

Marò, il ministro Terzi verso le dimissioni?

Il retroscena è spuntato stamattina sulle colonne del Corriere della Sera ed è firmato un giornalista, Maurizio Caprara, che segue con riconosciuta competenza le questioni della politica estera italiana. La tesi che viene proposta è quella di un'ipotesi che starebbe prendendo sempre più corpo nelle ultime ore: le dimissioni del titolare della Farnesina, il ministro ambasciatore Giulio Terzi.  A suggerire…

La morte di Boris Berezovsky

Boris Berezovsky sarebbe stato trovato morto a Londra nel bagno in una delle sue case, leggendarie anche per i sistemi di sicurezza che rasentavano la paranoia. Secondo un giornalista, Demyan Kudryavtsev, che non cita fonti, il decesso si sarebbe verificato alle 11 ora di Londra. Un'altra fonte, il noto avvocato Aleksandr Dobrovinsky ha scritto su Facebook che Berezovsky si era…

Le violenze tra buddisti e islamici in Birmania

Trentadue persone sono morte e quasi 9.000 sono state costrette ad abbandonare le proprie case da mercoledì scorso a causa delle violenze scoppiate tra buddisti e musulmani nella città di Meiktila, nel centro della Birmania. "Il numero dei morti è salito a 32 perché le forze di sicurezza hanno rinvenuto altri 21 corpi senza vita", ha detto oggi una fonte…

Marò, le garanzie scritte di De Mistura

"Il ministro degli Esteri indiano ha dato la dichiarazione scritta prima che noi partissimo e le assicuro che è stato un viaggio doloroso anche per noi". Così Staffan De Mistura, sottosegretario agli Esteri che ha riaccompagnato in India i due marò accusati della morte di due pescatori indiani durante una missione anti-pirateria, ha confermato oggi che il governo indiano si…

Contrabbando di armi tedesche in Iran

Le autorità tedesche sono allarmate per il sensibile aumento del traffico di armi e munizioni dalla Germania verso l'Iran registrato lo scorso anno. Secondo quanto riportato dal settimanale Focus sono stati aperti ben 136 dossier, 35 in più dell'anno precedente, per violazione delle leggi doganali e commerciali sulle armi. Il presidente dell'Ufficio doganale tedesco, Norbert Drude, si è detto preoccupato…

Marò, il governo indiano smentisce l'accordo sulla pena di morte

Un altro clamoroso colpo di scena nel caso dei marò. Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono già in India. Il governo italiano aveva assicurato che c'erano le garanzie sull'esclusione della pena di morte. Ma oggi arriva la smentita: “Il governo indiano non ha fornito nessuna garanzia” al governo italiano in merito alla sentenza che verrà pronunciata dal tribunale speciale ordinato…

×

Iscriviti alla newsletter