Skip to main content

Il Mali viene per nuocere a Casa Bianca e Difesa Usa

Casa Bianca e Dipartimento della Difesa americano sono in disaccordo sulla condotta da adottare a seguito dell'intervento dei gruppi islamisti in Mali e le loro incursioni in altre zone dell'Africa occidentale. E' quanto sostiene il Los Angeles Times. Gli attuali avvenimenti in Mali e nella vicina Algeria hanno innescato un vivace dibattito in seno all'amministrazione del presidente Barack Obama per…

Perché l'Italia e l'Europa non possono non essere filo-francesi in Mali

Non più solo Mali, l’incendio si estende e tocca l’Algeria, il sud della Libia, sfiora il Marocco e la Tunisia. L’intervento francese non ha niente a che vedere con il colonial­ismo, anche per­ché c’è stata una richi­esta esplicita di inter­vento da parte dei gov­erni africani, lo ha riconosci­uto anche Andrea Ric­cardi che con la diplo­mazia par­al­lela della Comu­nità di Sant’Egidio,…

El Mundo svela le tangenti per il Partito di Rajoy

Un'ondata di indignazione sta scuotendo la Spagna per lo scandalo che ha investito il Partido popular (Pp) del premier Mariano Rajoy: centinaia di persone hanno protestato oggi a Madrid davanti alla sede del partito della destra postfranchista, protetto da un cospicuo dispositivo di sicurezza. "Presidente delinquente!", "dimissioni!", o "rubare è un crimine" si leggeva sui cartelli dei manifestanti, convocati dal…

Che cosa succede nel sito In Amenas

Non si è ancora conclusa l'operazione dell'esercito algerino nel sito gasiero di In Amenas, dove quel che resta del gruppo di terroristi che ha assaltato il campo è asserragliato in una palazzina di alloggi del compound. E regna l'incertezza sul numero delle vittime del blitz, così come sulla sorte di almeno 30 ostaggi stranieri che mancano all'appello. Fonti della sicurezza hanno…

Allarme terrorismo anche in Italia?

È stato il primo pensiero generale quando, lo scorso mercoledì, un elicottero si è schiantato contro una gru in pieno centro di Londra: il terrorismo è tornato in Occidente. Il ricordo immediato è stato quello degli aerei puntati contro le Torre Gemelle l’11 settembre del 2001 a New York. Il timore per nuovi attentati terroristici in Occidente è risorto dopo…

Bufera sul Dream Team di Obama

Si è sciolto dopo la vittoriosa campagna elettorale, ma ora è pronto a ricostituirsi per sostenere l'agenda di Barack Obama nel suo secondo mandato. E' il "Dream Team" del presidente, sono gli uomini che gli hanno permesso di battere Mitt Romney e che ora, secondo un piano rivelato a Politico, il quotidiano d'informazione politica, sarebbero pronti a formare una nuova…

Le prove generali per Merkel? In Bassa Sassonia

A circa nove mesi dalle elezioni politiche tedesche, il voto regionale in programma domenica in Bassa Sassonia, Land occidentale a cui fa capo Hannover, innervosisce i partiti, da destra a sinistra. Entrambe la parti, infatti, sperano di vedere uscire dalle urne un "buon segno" per la corsa alla cancelleria. Proprio come il governo tedesco, anche la Bassa Sassonia, Land di…

Io, ex ambasciatore a Dakar, dubito della legalità dell'intervento in Mali

Pubblichiamo un articolo uscito su Ispi Online L’intervento militare francese in Mali che si sta sviluppando in queste ore suscita qualche interrogativo non ozioso sul piano della legittimità internazionale e su quello delle strategie politiche perseguite dalla Francia sul continente africano e nel mondo. Le autorità di Parigi e la maggioranza dell’opinione pubblica transalpina ritengono che il ricorso alle armi,…

La mappa di Al Jazeera dei gruppi islamisti (e no) in Mali

Gruppi più o meno grandi, islamisti e no. Il Mali, dove la Francia è in guerra contro combattenti considerati legati alla galassia di al Qaida, è culla di movimenti disparati, religiosi, separatisti, etnici. May Ying Welsh, inviata di al Jazeera, ha cercato di tracciare una mappa delle diverse anime coinvolte nell'instabilità della regione del Sahel. A volere uno Stato indipendente…

Così l'India scruta il Pakistan nel marasma

Le dimensioni e la potenza del Pakistan non consentono di classificare come semplici tensioni interne le vicende che stanno avendo luogo a Islamabad. Il Paese è sul margine di una crisi istituzionale, aggravate da una protesta sociale ormai dirompente e dalla tenaglia di conflitti irrisolti con l'India. Con una decisione inaspettata la Corte Suprema ha ordinato l'arresto del primo ministro,…

×

Iscriviti alla newsletter