Skip to main content

La diatriba sui gay tra Hollande e Chiesa cattolica

La metà della Francia che dice no alle nozze gay e all'adozione di bambini da parte di coppie dello stesso sesso ha vinto la sua battaglia, ha portato in piazza una marea di persone (800.000 dicono gli organizzatori, 340.000 la questura) ma non è riuscita a bloccare la legge. L'Eliseo ha riconosciuto la "consistenza" della manifestazione ma ha ribadito che…

Cosa è successo a Bengasi

Non colpi di avvertimento, ma un vero e proprio attentato, "un odioso atto di terrorismo". A poche ore dall'attacco di ieri contro il Console generale italiano a Bengasi, rimasto illeso, ormai sembra chiaro: chi ha sparato, lo ha fatto per uccidere. E l'obiettivo era proprio lui, Guido De Sanctis, uno dei pochi diplomatici stranieri rimasti in Cirenaica dopo l'attentato dell'11…

Chi è il console italiano in Libia che ha subito un attentato

Non colpi di avvertimento, ma un vero e proprio attentato, "un odioso atto di terrorismo". A poche ore dall'attacco di ieri contro il Console generale italiano a Bengasi, rimasto illeso, ormai sembra chiaro: chi ha sparato, lo ha fatto per uccidere. E l'obiettivo era proprio lui, Guido De Sanctis, uno dei pochi diplomatici stranieri rimasti in Cirenaica dopo l'attentato dell'11…

India, incubo infinito per le donne

Nuovo caso di stupro di gruppo in India. Sei uomini sono stati arrestati con l'accusa di avere violentato una donna 29enne, l'11 gennaio scorso, nel nord del Paese. La donna è stata prelevata con la forza mentre si trovava a bordo di un autobus nello Stato del Pendjab. Condotta in motocicletta in una casa di Amritsar, "è stata violentata brutalmente da…

La frizzante America e l'asfittica Europa

L’America salutista e palestrata si è nutrita fin da subito di alimenti contenenti organismi geneticamente modificati, non ha fatto tante storie e ci ha costruito sopra un business molto redditizio. L’Europa li ha demonizzati e proibiti immediatamente. In America non c’è mai stato un movimento antinuclearista rilevante e non si costruiscono nuove centrali in questa fase solo perché ci sono…

Il socialismo sfiorito di Hollande

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo un estratto dell'editoriale del quotidiano Italia Oggi firmato da Pierluigi Magnaschi Il presidente francese François Hollande, dopo essere stato eletto all'Eliseo, è in caduta libera. Era stato eletto con il 55% del gradimento e adesso è già arrivato, dopo solo sette mesi di attività, al 35%. Tutti i presidenti della Repubblica, dopo essere stati eletti sulla…

I Mali del Sahel e quelli dell'Occidente

Pubblichiamo un estratto dell'editoriale del quotidiano La Stampa scritto da Domenico Quirico La posta è gigantesca, il contradditore è tignoso. L’Africa saheliana, il deserto, è il nuovo terreno di battaglia scelto dall’islamismo combattente. Non più le periferiche montagne afghane dove le mosse della internazionale islamica erano subordinate alle strategie dei taleban. Questa volta, per la prima volta, al Qaeda dispone…

La disfida dialettica tra Olmert e Netanyahu sulle spese militari

Botta e risposta fra l'ex premier Ehud Olmert e il suo successore Benjamin Netanyahu - a nove giorni dalle elezioni legislative - sulla politica israeliana nei confronti dell'Iran. Venerdì Olmert ha accusato Netanyahu, in una intervista televisiva, di aver sperperato nel 2010 undici miliardi di shekel (oltre due miliardi di euro) in preparativi militari "di pura fantasia, avventurosi, che non…

La versione di Prodi sul Mali

E alla fine Romani Prodi ha parlato. Il rappresentante dell'Onu in Mali, che finora era rimasto silente per l'intervento della Francia come sottolineato da Formiche.net, ha detto la sua, sottolineando l'unità di intenti del mondo occidentale. "L'attacco degli islamici dal Nord è stato violento, del tutto inatteso, e il mondo si è unito contro il pericolo terrorista", ha detto Prodi,…

I Mali che vengono per nuocere all'Europa

Cercasi strategia unica europea, non solo in materia di finanza pubblica. L’intervento della Francia in Mali, peraltro appoggiato da altri Paesi europei oltre che dagli Stati Uniti, deve necessariamente indurre l’Unione europea e i singoli Stati a pensare se si possa concertare e concordare tutto in materia di conti pubblici, rapporti debito-pil e deficit-pil, con tempistiche e obiettivi definiti nel…

×

Iscriviti alla newsletter