Skip to main content

Ecco chi sono i nove candidati al vertice del Wto

E’ iniziata ufficialmente il 4 gennaio la corsa alla poltrona di Direttore Generale del Wto (secondo l’acronimo inglese) o Omc (secondo quello francese o italiano, ma da noi la stampa utilizza principalmente la sigla anglosassone): l’Organizzazione Mondiale del Commercio. L’attuale inquilino del Palazzone Tardo-Corporativo (creato per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Oil, da decenni in uffici più moderni anche se non…

Come sta Hillary?

Per la sua candidatura alle presidenziali americane del 2016 c'è già lo slogan: "Nominate Hillary, stupid!", una versione rivista e corretta del famoso "It's the economy, stupid!" rivolto dal marito Bill a George W.Bush, nell'ormai lontana campagna elettorale del '93. E persino i bookmaker la continuano a dare vincente se tra quattro anni si presenterà per la corsa alla Casa Bianca.…

Chi è il successore del mullah Nazir

Un comandante ribelle è succeduto al mullah Nazir, il potente signore della guerra pachistano responsabile di attacchi contro le truppe della Nato in Afghanistan ucciso ieri da un drone americano in Pakistan, insieme ad altri cinque miliziani. Lo hanno annunciato dei responsabili pachistani. Bahawal Khan, il cui "nome di guerra" è Salahuddin Ayubi, un riferimento al Saladino, artefice della riconquista…

Lo strano caso del giornale on line oscurato in Cina

Il sito web del mensile Yanhuang Chunqiu, uno dei principali giornali liberali della Cina, è stato chiuso stamattina. Lo riferisce il South China Morning Post. Sull'account ufficiale del magazine su Sina Weibo, un social network cinese simile a Twitter, è stato pubblicato alle 10.08 un messaggio in cui si legge che il sito web è stato "cancellato improvvisamente" intorno alle…

Ecco le tre opzioni di Allen sull'Afghanistan

Per l'eventuale presenza di forze americane in Afghanistan dopo il termine della missione Nato alla fine del 2014, il generale John Allen, comandante delle forze Usa nel Paese, ha elaborato tre opzioni e le ha comunicate al Pentagono: prevedono contingenti da 6.000, 10.000 o 20.000 soldati, e tre diversi gradi di impegno. E anche tre diversi livelli di rischio di…

Nomi e dettagli della crociata anti corruzione in Cina. Si parte dallo champagne...

La battaglia contro i privilegi - nella più vasta guerra contro la corruzione - incide direttamente sui titoli di Borsa. E' il caso della Kweichow Moutai che a Natale ha visto flettere il valore delle sue azioni del 5,5% alla Shanghai Stock Exchange. Il giorno precedente la Central Military Commission aveva emesso l'ordine per gli esponenti delle forze armate di…

Perché Mr. Google va in missione nella restrittiva Corea del Nord

Il presidente esecutivo di Google, Eric Schmidt, si recherà forse già nel corso di questo mese, insieme con una missione umanitaria guidata dall’ex governatore del New Mexico, Bill Richardson, nel Paese più blindato al mondo per le comunicazioni via Internet: la Corea del Nord. Schmidt, da sempre convinto che Internet e la tecnologia mobile abbiano il potere di far uscire…

Chi è l'ex capo di Stato maggiore arrestato per golpe in Turchia

Ismail Hakki Karadayi, ex capo di Stato maggiore turco, è stato arrestato questa mattina nella sua casa di Istanbul nell'ambito delle indagini sul golpe del 28 febbraio 1997, noto con il nome di "golpe post moderno", che portò alle dimissioni dell'allora premier Necmettin Erbakan, leader della destra islamica turca, e che è considerato l'ultimo intervento dei militari turchi nella vita…

Kirchner riapre la diatriba con l'Inghilterra sulle Falkland

Il presidente argentino, Cristina Fernandez de Kirchner, ha riaperto l'offensiva diplomatica sulla sovranità delle Falkland, in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano britannico The Guardian in cui chiede al premier, David Cameron, di aprire i negoziati per la restituzione dell'arcipelago. Kirchner chiede a Londra di rispettare una risoluzione delle Nazioni Unite approvata nel 1960 e nella quale si invitavano gli…

Tensioni aeree fra Spagna e Inghilterra

Il governo spagnolo del premier conservatore Mariano Rajoy ha intenzione di escludere l'aeroporto di Gibilterra dal "cielo unico" europeo, tornando sulle posizioni diplomatiche precedenti al 2006. E' quanto sostiene il quotidiano spagnolo El Pais. L'esecutivo ha infatti deciso un cambiamento di politica rispetto alla questione di Gibilterra, dopo gli otto anni di governo socialista che avevano portato alla creazione di…

×

Iscriviti alla newsletter