Skip to main content

Divisioni e indecisioni del fronte anti Morsi in Egitto

L´Egitto si prepara al referendum che dovrà approvare o respingere la nuova costituzione dello Stato mentre l´esercito rivendica totale responsabilità nell´assicurare la sicurezza e il proseguimento del dialogo politico del Paese afferma le Figaro. Le Monde informa inoltre che lo stato maggiore dei militari ha indetto per oggi una riunione per promuovere il compromesso tra le fazioni egiziane in lotta. La BBC evidenziando il…

La risposta di Obama alle forze islamiste anti Assad

Il riconoscimento formale dell´amministrazione Obama dell´opposizione siriana rappresenta il nuovo livello dell´impegno Usa nella guerra civile del Paese mediorientale che in meno di due anni ha fatto 40mila morti. E´ l´opinione del Washington Post che dedica alle vicende dellaresistenza anti Assad un pezzo nel quale sono riassunti i passi avanti realizzati dai ribelli nella battaglia contro le forze armate ufficiali di…

Perché il missile nord coreano inquieta il Giappone

La Corea del Nord ruba oggi la luce dei riflettori mediatici alle vicende mediorientali. Il lancio annunciato di Unha-3, missile a lunga gittata mascherato da satellite, è definito una sfida dalla BBC. Secondo l´emittente britannica il missile, partito alle 9,49 ora locale è in grado di percorrere una distanza pari a quella che separa Pyongyang dalle Filippine. Di passo avanti nelle…

Perché la Gran Bretagna non può fare a meno dell’Europa. Parla Blair

L’Europa è stata un elemento di attrito e divisione nella politica britannica per anni. Oggi politici non marginali del partito al governo dicono apertamente che la Gran Bretagna può lasciare l’Unione europea, o cambiare radicalmente il suo rapporto con la Ue – il che è lo stesso – ottenendo assensi da alcuni leader nazionali ed un consenso ancora più vasto…

È un boomerang il missile nord coreano?

La Corea del Nord ha lanciato questa mattina il razzo/missile e messo in orbita un satellite malgrado le pressioni della comunità internazionale, completando per la prima volta un’operazione del genere con successo, come ha confermato anche lo statunitense North American Aerospace Defense Command (Norad). È stata immediata la reazione degli Stati Uniti. La Casa Bianca ha parlato di atto “altamente…

Chi tiene in gabbia l'Unione?

La costruzione europea attraversa un periodo di criticità. Le tensioni legate agli interessi dei singoli Stati, il farraginoso processo decisionale intergovernativo e il sentimento anti-Unione che anima una fetta della popolazione del vecchio continente non stanno incoraggiando la strada della governance economica. Ma ci sono altri interrogativi che agitano le fondamenta della casa europea e ne minano crescita e futuro:…

In manette il primo ministro delle Cayman

Bufera giudiziaria sulle isole Cayman, paradiso fiscale per eccellenza dove migliaia di aziende e paperoni di tutto il mondo nascondono i soldi al fisco. Il premier Mckeeva Bush è stato arrestato per uso indebito di carte di credito del governo e per aver importato esplosivo senza autorizzazioni. E' quanto ha riferito il Royal Caymans Police Service, la polizia del territorio…

La guerra dei due Egitto

Islamisti e liberali hanno lanciato un appello per manifestare domani in Egitto. I primi sostengono il referendum costituzionale previsto sabato; gli altri reclamano il suo annullamento. Ma chi sono le due coalizioni al centro della più grave crisi politica del post-Mubarak? Il Fronte di salute nazionale (Fsn), guidato dal premio Nobel per la pace Mohamed ElBaradei, è stato formato qualche…

Maduro e Chavez

Storia (e futuro) di Nicolás Maduro, l'erede di Chávez

Da quando il giorno dopo le elezioni del 7 ottobre Hugo Chávez ha scelto Nicolás Maduro come vicepresidente della Repubblica, tutta l´attenzione è stata su di lui come possibile successore del presidente venezuelano. Sabato sera il capo di Stato ha confermato la notizia che da settimane girava come un´indiscrezione: Chávez ha di nuovo un tumore, ritornerà a Cuba per operarsi.…

La lotta russa alla corruzione (e a Medvedev)

Alieni ma non solo. Visto che sa, bene fa Dimitry Medvedev a preoccuparsi degli extraterrestri. Se però si guardasse attorno il premier russo scoprirebbe problemi forse più banali delle presunte presenze cosmiche ma sicuramente ma più vicini a lui. E al suo governo. Come per esempio il calo del livello della fiducia tra i suoi concittadini. Dai dati riportati dal…

×

Iscriviti alla newsletter