Skip to main content

G20, al via i lavori del summit della fiducia

Si accendono i riflettori sul summit del G20 di Los Cabos, in Messico con la crisi dell`Eurozona lontana dall`essere risolta e l`incertezza all`indomani del voto in Grecia. La strada per una possibile soluzione dei problemi del Paese è appena all`inizio e la ripresa globale sembra minacciata dalle sorti del Vecchio Continente. Ma cosa succederà oggi e domani in Messico? In pochi…

Francia, i socialisti trionfano alle legislative

Secondo i risultati definitivi forniti dal ministero degli Interni, il Partito Socialista e i suoi alleati più stretti, senza contare i Verdi, hanno ottenuto la maggioranza assoluta della futura Assemblea Nazionale francese. Una vittoria che dà piena libertà al neopresidente Francois Hollande. Grandi escluse, invece, Marine Le Pen, il cui partito, però, torna in Parlamento e Segolene Royal, l´ex candidata…

Elezioni, la Grecia sceglie l'euro

Nuova democrazia, partito di centrodestra ha conquistato la maggioranza relativa alle elezioni greche, scongiurando così una possibile uscita del Paese dall´euro. I greci hanno dunque scelto di rimanere nell´euro e presto Atene avrà un governo di unità nazionale. Questo quanto ha detto Antonis Samaras, leader di Nuova Democrazia, commentando la vittoria del suo partito alle elezioni tenutesi ieri in Grecia. "Oggi…

Europei 2012. Italia-Croazia vista da Mosca

Da Mosca Tifosi, spettatori e opinione pubblica russa tengono ovviamente per la propria squadra. Si va però facendo strada un panslavismo calcistico che spinge a prendere le parti di ogni squadra “slava” in campo. Salvo la Polonia visto che è nello stesso girone russo e compete con la repubblica Ceca per il passaggio del turno. Una sindrome pro slava che,…

Cena da "Sex and the City": Obama ingaggia Sarah J. Parker

È stata definita “la cena delle stelle”, quella organizzata dall´attrice Sarah Jessica Parker nella sua casa di Manhattan, un party esclusivo di raccolta fondi per la campagna di Obama insieme ad Anna Wintour. Per partecipare all´evento mondano dell´anno, i fortunati ospiti hanno però dovuto sborsare ben ottantamila dollari a coppia.   La cena si è svolta in onore di Obama, ma l´attenzione…

Egitto, i militari riprendono il potere

Non c’è stabilità in Egitto. Un ultimo colpo di grazia minaccia il processo di transizione. La giunta militare ha deciso di riprendere il potere dopo che il Tribunale Costituzionale ha dissolto il Parlamento e annullato un terzo dei suoi deputati. “D’accordo con la legge e la Dichiarazione Costituzionale (in vigore da marzo del 2011), il potere legislativo ridà il potere…

Egitto, sciolto Parlamento. Legge elettorale è incostituzionale

La Corte costituzionale egiziana ha dichiarato questo giovedì l’incostituzionalità di alcuni articoli della legge elettorale che ha regolato il recente voto politico, in particolare per quel che riguarda l´attribuzione dei seggi uninominali (ovvero un terzo del totale), secondo quanto ha detto l´agenzia di Stato egiziana, la Mena.   La sentenza con la quale la Corte Costituzionale egiziana ha dichiarato illegittimo l´intero…

In attesa di Italia-Croazia, Cassano finisce sul Guardian

Mentre gli animi si scaldano visto che tra pochi minuti gli azzurri scendono in campo contro la capolista Croazia, in un match decisivo per passare il turno agli Europei di Polonia e Ucraina, ancora tengono banco le polemiche per l’ultima “cassanata” in eurovisione. Ecco, per chi se le fosse perse le sue memorabili parole: “Froci in nazionale? Sono problemi loro…

Amnesty International, più di 15 mila morti in Siria

L’aumento di uccisioni illegali, torture, detenzioni arbitrarie e distruzioni indiscriminate di abitazioni dimostra quanto sia urgente la necessità di una decisiva azione internazionale per fermare l’ondata degli attacchi, sempre più massicci e impuniti, delle forze armate e delle milizie governative shabiha in Siria.   Lo ha detto questo giovedì Amnesty International, lanciando un nuovo rapporto di 70 pagine, dal titolo…

Russia, tra Teheran e Damasco la difficile posizione di Mosca

Cosa ha spinto il ministro degli esteri russo a fiondarsi ieri a Teheran per una visita che fino a sabato scorso non figurava all’ordine del giorno della diplomazia di Mosca? Innanzitutto il timore che i due capisaldi su cui al momento si regge l’attività internazione del Cremlino possano venir meno. Ossia che il dossier della guerra civile siriana si ingarbugli…

×

Iscriviti alla newsletter