Skip to main content

Il morbido tocco cinese sullo yuan gradito a Obama

Mancano poche settimana per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, ma anche pochi giorni per il Congresso del Partito comunista cinese. Le previsioni americane sono aperte, mentre in Cina molto probabilmente Xi Jinping sarà scelto come nuovo segretario in sostituzione di Hu Jintao, il primo passo verso la presidenza del Paese. Due nuovi leader, rivali, di due potenze economiche mondiali.…

Soldi e strategie di Obama e Romney

L´aumento delle vendite al dettaglio Usa conforta le prospettive dell´economia statunitense alla vigilia del secondo dibattito televisivo tra Obama e Romney. Un duello meno formale del precedente, scrive il New York Times annunciando le domande del pubblico.Il nuovo confronto è un´occasione per analizzare le strategie dei pretendenti alla Casa Bianca. Il Los Angeles Times vede Romney ispirato al modello Reagan e alla visione neocon ma distanziandosi dagli…

Se Panetta fa lo Stranamore

C’è un personaggio, eroe negativo del famosissimo film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, che i cinefili farebbero bene a ricordare per capire questi strani giorni. È il generale Ripper, ossessionato dall’incubo dei comunisti (siamo nel 1964, d’altra parte) e dal loro programma di intaccare i “fluidi vitali” della…

Da Anversa con furore sale il grido indipendentista

“Quello di oggi è un fatto storico. Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Questa è la più veloce rimonta di un partito dalla seconda guerra mondiale”. Parole di Bart De Wever subito dopo la vittoria ad Anversa del suo partito Nuova Alleanza Fiamminga (N-va). Le elezioni di domenica scorsa erano locali ma ad Anversa, motore economico della regione…

Sorpresa, in Germania i Pirati non sono più all'arrembaggio

Il partito dei pirati tedeschi è in calo. Secondo il sondaggio domenicale di Enmid, la forza politica accreditata fino allo scorso aprile del 12 per cento delle intenzioni di voto, non andrebbe ora oltre il cinque per cento. Soglia sotto la quale non è possibile accedere al Bundestag. Secondo quanto scrive Spiegel la discesa è dovuta agli scontri interni al…

Monti ammira la Thatcher e odia gli evasori

Al momento del ripristino dell’elezione diretta dei governatori, l’allora presidente russo Medvedev aveva definito la riforma un passo importante per la crescita democratica del paese e il primo passo per altre fondamentali trasformazioni. Ma si trattava di illusioni. Prima che le nuove norme entrassero in vigore, l’elezione dei governatori era stata svuotata di ogni significato popolare. È il presidente che…

Castro è morto. Anzi no. La parola ai blogger cubani

Fidel Castro è morto. Ancora una volta. Da giovedì scorso ci sono voci sulla scomparsa del Líder Máximo. Il blogger castrista Yohandry Fontana ha riportato dichiarazioni del figlio di Fidel, Alex, che assicurano che l’ex presidente sta bene, “facendo le sue solite attività: leggere, studiare e fare sport”. Così sono state smentite le voci sulla morte cerebrale di Fidel. La…

Ecco come la Rete giudica il premio Nobel all’Ue

Il Vecchio continente è stato premiato a sorpresa proprio mentre cerca di superare una crisi difficilissima. “È il riconoscimento più alto della funzione storica svolta dall´Ue. Ora facciamo un passo in più verso gli Stati uniti d´Europa”, scrive il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani. Ma commenti istituzionali a parte, sentimenti contrastanti hanno accolto la notizia sulla Rete.   Ai…

Così l'America discute di difesa (anche in prima serata)

La parola “sequestration” è presente nei discorsi più caldi delle ultime ore nella campagna elettorale statunitense. In senso tradizionale, il termine significa la presa in custodia di una proprietà e si riferisce all’ambito giuridico. Ma l’idea è stata adattata dal Congresso americano per spiegare il meccanismo dei tagli automatici alla spesa pubblica se non si raggiungono alcuni obiettivi. Era l’unico…

Perché il Nobel per la Pace all'Ue è un obbrobrio

Nelle motivazioni per il Nobel della pace all´Unione europea, i commissari norvegesi commettono una dimenticanza, anzi un’omissione grave. L´Europa ha vissuto nei Balcani un decennio di conflitti, di guerre sanguinarie, di feroci scontri etnico-religiosi, come mai si era visto dopo la seconda guerra mondiale. Quello scontro ha ragioni antiche, profonde che sono state analizzate mille volte. Ma ha anche un…

×

Iscriviti alla newsletter