E Santorum? L´ex senatore della Pennsylvania ha concesso all´avversario l´onore delle armi, lo ha chiamato ancora prima che il risultato del Michigan fosse ufficializzato e si è congratulato con lui, ma non è apparso disposto a mollare il colpo: "un mese fa non sapevano chi fossi, ora lo sanno", ha detto, prima di iniziare un discorso tutto imperniato sulla necessità…
Esteri
La spada di Damocle
Lo scorso 15 dicembre, con un comunicato congiunto indirizzato agli apparati di sicurezza nazionali e locali, l’Fbi e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) esternarono il timore di possibili attacchi terroristici diretti contro luoghi di grande afflusso in un’area metropolitana degli Stati Uniti nel corso delle festività natalizie. Una preoccupazione ribadita da voci dell’Fbi e da altre fonti, che…
Secessione monetaria? I possibili scenari
Quando si affronta il futuro dell’euro, è importante ricordare che le basi economiche della moneta non sono tanto importanti quanto le basi politiche. Senza una decisione politica a monte che renda la moneta cartacea la forma di pagamento ufficiale nei commerci, essa sarebbe senza valore. Ciò vuol dire che un governo deve avere la volontà e la capacità di imporre…
Terzi, la pirateria è un nemico comune
"La pirateria è solo una delle sfide comuni di un mondo in evoluzione. Una ragione di più per impegnarsi a rafforzare le relazioni tra India e Italia", ha sottolineato il ministro degli esteri, Giulio Terzi, arrivato oggi a Nuova Delhi per un viaggio programmato, durante il quale affronterà con le autorità locali il caso dei due militari del Reggimento San Marco…
Movimenti in corso
Non mi piace la parola “fondamentalismo” o “radicalismo”. Sono eufemismi. Il vero problema è il ritorno dell’islam. In teoria, la coesistenza tra islam e democrazia è forse possibile, ma non nei nostri tempi comunque. Lo spirito religioso va domato prima di poter offrire una base per la convivenza democratica. I regimi egiziano, tunisino e libico travolti nel 2011 perseguivano tutti,…
L'importanza del dialogo
I primi chiari inviti al colloquio, alla conciliazione e alla comprensione da parte della Chiesa cattolica, contenuti nella dichiarazione Nostra aetate (1965), furono accolti da più parti nel mondo musulmano in modo costruttivo. Giovanni Paolo II trasformò le parole conciliari in gesti di buona volontà, che furono ben accolti da molti musulmani anche come segnali di amicizia. I “credenti in…
Ma intanto fermiamo le persecuzioni
Nel mondo tre persone uccise su quattro per motivi religiosi sono cristiani. Nell’indifferenza dell’occidente e dei mezzi di comunicazione, la persecuzione religiosa è in crescita nel mondo e diventa un vero e proprio caso di sterminio. Secondo l’Osce, nel 2011 sarebbero state 105mila le vittime dell’odio anticristiano, una ogni cinque minuti. Secondo l’Unione europea, il numero totale di credenti discriminati…
Integrazione senza integralismo
In Italia, secondo l’Istituto nazionale di statistica, la religione islamica è la seconda per numero di credenti, di gran lunga inferiore ovviamente a quello dei cattolici. Per essere precisi, su 59 milioni di abitanti censiti nel nostro Paese, l’Istat stima che un paio di milioni siano di fede musulmana. Secondo l’anagrafe, la maggior parte di essi risiede nelle regioni del…
In Maghreb nuova Nato cercasi
La Primavera araba è entrata in una nuova fase con il collasso del regime di Gheddafi, ma è ancora troppo presto per dichiarare l’Africa settentrionale stabilizzata. Accordi di peace keeping potrebbero presto rendersi necessari in una Libia attraversata da fratture etniche e religiose. I leader politici dovrebbero pensare ad accordi di lungo periodo, e anche considerare un nuovo quadro di…
America latina, e se le droghe venissero liberalizzate?
È scattato l´allarme (in ritardo) a causa della violenza generata dalla guerra del narcotraffico in America latina. Dopo quasi 50mila morti in cinque anni in Messico. Ed è per questa ragione che per la prima volta nella storia, il tema della legalizzazione delle droghe entra nell’agenda dei capi di Stato della regione. I presidenti del Guatemala e di El Salvador,…