Skip to main content

L'analisi. Sul tetto del mondo.

Gli attacchi che da Pechino arrivano al Dalai Lama sono bizzarri. Oltre alla solita sinfonia di appartenere alle "forze reazionarie che vogliono la spaccatura della Cina", vi è quella di essere stato istruito da un insegnante austriaco, Heinrich Harrer, politicamente vicino ai nazisti. Reazioni che dimostrano quanto per la leadership di Pechino, il momento in cui esplodono muovi disordini in…

Niente Kirchner, lei è Cfk: ribelle, capricciosa e vincente

Quattro anni fa si scherzava dicendo che il futuro dell'Argentina era simile allo sguardo del suo neo-presidente, Néstor Kirchner, ossia, strabico, con ciascun occhio puntato in una direzione diversa. Ambiguo, imprevedibile, sfuggente e obliquo. Erano tempi duri per il paese gaucho. Gli argentini erano ancora a  terra a causa della crisi economica e diffidenti verso una classe dirigente (Menem, De…

Somalia: primo o ultimo capitolo di una guerra?

Il 25 ottobre, il primo ministro etiopico Meles Zenawi dichiarava che l'Etiopia si trovava “tecnicamente in guerra” con l'Unione delle Corti Islamiche in Somalia. Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre – non a caso al termine della stagione delle piogge, quest'anno particolarmente lunga e disastrosa per la Somalia – iniziano i primi scontri a fuoco tra le…

Bush pone un nuovo veto alla ricerca sulle staminali

Per la terza volta da quando è Presidente degli Stati Uniti, George Bush ha usato il suo potere di veto. Ed ancora una volta contro la decisione del congresso di finanziare la ricerca sulle cellule staminali.Bush ha dichiarato che non se la sentiva di destinare i soldi degli americani per finanziare ricerche che prevedono la distruzione di embrioni umani.Nello stesso…

Sarko e i suoi primi cento giorni

“Premier flic de France”. Primo sbirro di Francia. No, non è il soprannome di Nicholas Sarkozy, ma solo uno dei tanti con cui, narra la leggenda, si usava soprannominare “le Tigre”, lo statista francese Georges Clemenceau, vissuto a cavallo tra l’ottocento ed il novecento, ostinato anti-bonapartista e deputato di estrema sinistra prima, radical-socialista poi, ancora oggi celebrato da un fervente…

Centristi in Francia come in Italia, tanti e con lo sguardo a destra...

Al direttore, le elezioni in Francia rivelano che la posizione centrista esiste ed è notevole. In Francia come in Italia. Non solo, per quanto Bayrou possa spiegare che non voterà Sarko, l'elettorato mediano posto dinanzi al bivio destra-sinistra sceglie la prima direzione. In Francia come in Italia. Casini e soprattutto Rutelli sono avvertiti...

×

Iscriviti alla newsletter