La cronicità rappresenta una sfida per il Servizio sanitario nazionale ed è quindi necessario che il decisore pubblico si faccia carico di soluzioni che concilino i bisogni dei pazienti con la sostenibilità. Su questo tema associazioni dei pazienti, istituzioni e accademici, stimolati da Fondazione Roche, si sono confrontati sui percorsi da intraprendere per migliorare la vita dei pazienti cronici, in particolare quelli diabetici
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
“A fianco del coraggio”, Roche premia gli uomini che sostengono le donne
Uomini che raccontano (attraverso un cortometraggio) la loro vita accanto a donne affette da tumore. È #afiancodelcoraggio, il Premio ideato da Roche e che ha visto la partecipazione dei ministri Schillaci e Sangiuliano. Il miglior racconto diventerà un film
Aumento dei prezzi e farmaci. Rischi e correttivi nella ricerca Nomisma
L’aumento dei costi dovuti ai rincari e alle crisi internazionali sta impattando tutti i settori, tra cui quelli della salute e farmaceutico, che hanno urgente bisogno di misure correttive. È quanto emerso dall’indagine di Nomisma sul sistema dei farmaci generici, realizzata per Egualia e presentata a Roma
Vi presento Hugo, il robot per la chirurgia assistita. Parla Sommella
Eseguito con successo il primo intervento in Europa sul rene con Robot Hugo alla Fondazione Policlinico universitario Campus bio-medico. Ce ne parla il direttore sanitario Lorenzo Sommella
Diagnostica in vitro. Regole chiare per un’innovazione al servizio dei cittadini
Il valore della diagnostica in vitro e il sostegno all’innovazione di questo comparto per la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini. Questi alcuni tra i temi discussi da Mariolina Castellone, Giovanni Rezza, Marta Schifone, Andrea Mandelli e Anna Lisa Mandorino, nel corso dell’evento promosso da Formiche, Healthcare policy e Fondazione Roche
Ecco l’Unione della salute approvata da Bruxelles e spiegata da Sandra Gallina
L’Europa non aspetterà più l’Oms, con il nuovo pacchetto legislativo “Unione della salute” il Vecchio continente sarà libero di dichiarare lo stato di emergenza in tempo utile. A spiegare la nuova misura, approvata ieri da Bruxelles, è stata Sandra Gallina che guida la Dg Sante della Commissione europea
Il rilancio della sanità territoriale secondo i farmacisti italiani
Sanità territoriale, continuità assistenziale e applicazione del Pnrr. Questi i temi al centro della prima giornata del congresso dei Farmacisti italiani. Tra i panelist anche il presidente di Fofi, Andrea Mandelli, quello di Fedefarma, Marco Cossolo e il deputato Marcello Gemmato
Farmaci e innovazione. Perché l’Italia ha bisogno di una legislazione per le Vam
L’innovazione nel campo farmaceutico passa anche per i Value Added Medicins (Vam). Si tratta dei farmaci a valore aggiunto, che nel nostro Paese ancora non hanno una loro regolamentazione. Nel corso dell’evento organizzato da Egualia, sono stati proposti nuovi parametri per la loro valutazione. Una frontiera per l’innovazione in salute che può vedere protagonista l’Italia e che rappresenta una sfida per l’Europa
L'era delle pandemie riapre la questione vaccini e brevetti. Usiamo il buon senso
Tra apologia dell’esproprio e ode alla proprietà privata, c’è una terza via. Quella che avrebbe dovuto e potuto guidare le posizioni degli esperti sulla vicenda brevetti. Il tema sollevato da Draghi e Von der Leyen al Global Health Summit era stato affrontato dalla nuova rivista Healthcare Policy
Così possiamo disegnare la salute del futuro. Conversazione con Scaccabarozzi (Janssen)
Innovazione e prevenzione. Questi i fondamenti per una sanità che sappia essere preparata per le prossime sfide, cui Janssen ha dedicato il progetto “Non c’è futuro senza”. Ne abbiamo parlato con Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia e presidente di Farmindustria