In meno di trent’anni, la prevalenza del diabete in Italia è più che raddoppiata, con conseguenze negative non solo per la salute dei cittadini, ma anche per il Servizio Sanitario Nazionale. Di questo e molto altro si è discusso in occasione del nuovo appuntamento di “Tutto nella norma”, il ciclo di eventi promosso da Fondazione Roche
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Dare voce al paziente per migliorare la Sanità. Ecco come
Per migliorare il Servizio Sanitario Nazionale è necessario mettere i bisogni e i diritti dei pazienti al centro delle decisioni di politica sanitaria. Per farlo, il gruppo PRO4All si impegna a promuovere la raccolta dei dati dei pazienti attraverso i parametri chiamati Patient Reported Outcomes (PROs), ovvero degli esiti di salute valutati direttamente dal paziente stesso e basati sulla sua percezione della malattia e del trattamento. L’intervento di Oriana Ciani, SDA Bocconi, in rappresentanza del gruppo di lavoro PRO4ALL
Biotech, un comparto da record. Il report Enea e Assobiotec
Il report Enea Assobiotec conferma la crescita nel 2022 e condivide una previsione più che rosea per i prossimi cinque anni: a livello globale il settore delle biotecnologie triplicherà il proprio valore. Bene anche il segmento delle start-up innovative
Dal triste primato all’impegno contro l’antibiotico-resistenza. Schillaci fa il punto da Farmindustria
Peggio del Covid, con cinque milioni di morti l’anno nel mondo. Farmindustria mette intorno al tavolo esperti e istituzioni per parlare della sfida all’antibiotico resistenza, visto il primato italiano in Europa nel consumo
Equità di genere in sanità. La presentazione del Rapporto alla Luiss
L’equità di genere nel settore sanitario rappresenta ancora un traguardo lontano, in particolare nelle posizioni di leadership. Questo è quanto riportato dal Rapporto 2023 dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in Sanità che verrà presentato oggi a Roma
Prevenzione e dialogo. Una rete contro gli abusi sui minori targata Menarini
Dall’Osservatorio permanente sugli abusi presso gli organi giudiziari, ai corsi di formazione per pediatri e genitori rivolti direttamente ai minori per istruirli nel comprendere e distinguere cosa è un abuso. Queste alcune delle proposte emerse dal primo incontro di “On Radar”, il Think tank della Fondazione Menarini
Cronicità e diritto alla cura in una società che cambia. Il dibattito di Fondazione Roche
La cronicità rappresenta una sfida per il Servizio sanitario nazionale ed è quindi necessario che il decisore pubblico si faccia carico di soluzioni che concilino i bisogni dei pazienti con la sostenibilità. Su questo tema associazioni dei pazienti, istituzioni e accademici, stimolati da Fondazione Roche, si sono confrontati sui percorsi da intraprendere per migliorare la vita dei pazienti cronici, in particolare quelli diabetici
“A fianco del coraggio”, Roche premia gli uomini che sostengono le donne
Uomini che raccontano (attraverso un cortometraggio) la loro vita accanto a donne affette da tumore. È #afiancodelcoraggio, il Premio ideato da Roche e che ha visto la partecipazione dei ministri Schillaci e Sangiuliano. Il miglior racconto diventerà un film
Aumento dei prezzi e farmaci. Rischi e correttivi nella ricerca Nomisma
L’aumento dei costi dovuti ai rincari e alle crisi internazionali sta impattando tutti i settori, tra cui quelli della salute e farmaceutico, che hanno urgente bisogno di misure correttive. È quanto emerso dall’indagine di Nomisma sul sistema dei farmaci generici, realizzata per Egualia e presentata a Roma
Vi presento Hugo, il robot per la chirurgia assistita. Parla Sommella
Eseguito con successo il primo intervento in Europa sul rene con Robot Hugo alla Fondazione Policlinico universitario Campus bio-medico. Ce ne parla il direttore sanitario Lorenzo Sommella