Il documento annuale non solo traccia le principali minacce per la sicurezza nazionale, ma suggerisce indirettamente la necessità di una strategia più ampia, fondata sulla diffusione della cultura dell’intelligence. Non basta il fact-checking: per contrastare la disinformazione serve educare le nuove generazioni a interpretare criticamente la realtà. Il commento di Marco Mayer
James Bond
Minacce ibride, l’alert dell’intelligence non cada nel vuoto. Scrive Elio Vito
Due esempi recenti – le polemiche sulle Olimpiadi di Parigi e le ingerenze nelle elezioni rumene – mostrano come politici e media italiani possano, consapevolmente o meno, amplificare la propaganda ostile. La vera difesa passa dalla consapevolezza e dalla responsabilità della classe dirigente. Il commento di Elio Vito, già membro del Copasir
Porti italiani e influenza cinese. L’alert dei servizi segreti
Cresce l’attenzione dell’intelligence italiana verso le infrastrutture marittime, minacciate da attori stranieri con strategie extra-economiche. Sebbene non menzionata esplicitamente, la Cina è al centro dell’analisi, con il suo attivismo nei porti italiani e la diffusione della piattaforma Logink, già presente in diversi scali europei. Questa tecnologia solleva gravi preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e sull’influenza strategica di Pechino, spingendo gli esperti a chiedere contromisure politiche urgenti
Russia e Cina. Come la minaccia ibrida si è abbattuta sull’Italia
L’anno scorso Mosca ha sfruttato media ufficiali, social network e influencer per diffondere narrazioni russofobiche e destabilizzare il dibattito politico occidentale. Pechino, invece, ha alimentato campagne di disinformazione volte a promuovere un allontanamento dall’Occidente. Entrambi hanno intensificato le loro operazioni, rivela la relazione dell’intelligence
Ecco la relazione dell’intelligence nel ricordo di Nicola Calipari
Il documento è stato presentato con qualche giorno di ritardo in concomitanza con il ventesimo anniversario della morte del funzionario Sismi. Mantovano e Guerini: non sia più un bilancio ma un’occasione per fare il punto sulla sfide future
Quali sono i target degli hacker cinesi nel Sud Europa. Report Crowdstrike
Il Global Threat Report 2025 di CrowdStrike rivela come attori legati alla Cina abbiano intensificato operazioni di cyber spionaggio e attacchi informatici in Europa meridionale, colpendo istituzioni, accademia e il settore aerospaziale. Il rapporto evidenzia un aumento drammatico degli attacchi – fino al 150% per il cyber spionaggio e persino al 300% in alcuni settori – grazie all’uso strategico dell’intelligenza artificiale
Artem Uss è tornato a parlare dopo la fuga dall’Italia. Ecco cos’ha detto
L’uomo, evaso dai domiciliari nel milanese due anni fa mentre aspettava l’estradizione verso gli Usa, ha rilasciato un’intervista a un media russo. Definisce “ridicole” le affermazioni secondo cui lui o i suoi parenti abbiano pagato per la fuga e fa capire che la regia è stata di Mosca. Il Tribunale del riesame di Milano ha confermato i domiciliari per Dmitry Chirakadze, l’oligarca che avrebbe coordinato la fuga
Cyber-spionaggio cinese. Chi ha violato i server dell’intelligence belga
Un gruppo di hacker sostenuto dallo Stato cinese ha violato il server di posta elettronica del servizio d’intelligence belga tra il 2021 e il 2023, intercettando il 10% delle e-mail. La procura federale belga indaga
Le spie russe torneranno negli Usa? Ecco rischi e opportunità
Mosca vede il rafforzamento della sua presenza diplomatica come un’opportunità per ricostruire la propria rete di spionaggio in Occidente, avvertono i funzionari americani. È un nodo cruciale nei colloqui
Uno scudo contro le interferenze straniere. La proposta di Calenda
Il leader di Azione ha proposto “report periodici sulle interferenze accertate”. Aperture dal sottosegretario Mantovano. Nei mesi scorsi Borghi (Italia Viva) aveva proposto di istituire un’Agenzia contro la disinformazione e per la sicurezza cognitiva. Sul tavolo anche il disegno di legge di Guerini (Partito democratico) sull’architettura di sicurezza nazionale