L’Europa deve rispondere con fermezza, non solo per difendere i propri confini fisici, ma anche quelli digitali e cognitivi. La posta in gioco non è solo la sicurezza, ma la tenuta stessa delle nostre democrazie. L’analisi di Enrico Borghi, senatore della Repubblica, membro della commissione Affari esteri e Difesa e del Copasir
James Bond
L'ombra ibrida del Cremlino sulle democrazie europee. Scrive Borghi
Attacchi hacker filorussi all’Italia. Il cyber-caos come arma ibrida di Mosca
Hacker filorussi avrebbero colpito di nuovo l’Italia, obiettivo della guerra ibrida di Mosca per la sua posizione atlantista. Le azioni cyber arrivano dopo la visita di Zelensky a Roma e la riunione del Quint
Starlink ad oggi è la soluzione più efficace. Il dibattito secondo Saccone
Starlink rappresenta la soluzione più efficace oggi a disposizione. Possiamo immaginarci che la combinazione di reti satellitari, infrastrutture terrestri ridondanti e tecnologie emergenti contribuirà a creare un sistema più resiliente e resistente a guasti su larga scala
Giovani e jihad. L’operazione antiterrorismo online in Italia spiegata da Conti
L’isolamento durante la pandemia di Covid-19 ha reso i giovani più vulnerabili alla radicalizzazione online, confermando l’importanza di monitorare e contrastare efficacemente la propaganda jihadista sul web. L’analisi di Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista
Intelligence nazionale, ecco perché è il momento della riforma. Scrive Teti
In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile. L’analisi di Antonio Teti
Cosa c’è nella legge last-minute di Biden contro gli hacker cinesi
Sul finire del suo mandato, l’amministrazione Biden sta lavorando a un nuovo executive order, frutto dell’esperienza accumulata durante una serie di gravi attacchi informatici, incluso il recente attacco al dipartimento del Tesoro attribuito a hacker cinesi. Ma Trump confermerà la scelta?
Genomica, aziende Usa in missione in Italia (c’entra anche la Cina)
Tour a maggio in vista della European Human Genomics Conference a Milano. Il Belpaese apprezzato per pubblicazioni scientifiche, istituti di ricerca all’avanguardia e mercato in crescita. Il settore è particolarmente critico per la sicurezza nazionale, con i colossi di Pechino molto attivi
Perché Rizzi farà bene alla guida dell'intelligence. L'analisi di Caligiuri
La nomina di Vittorio Rizzi a direttore del Dis va nella direzione giusta, perché ribadisce il valore collettivo della sicurezza, la cui salvaguardia è un bene per tutti. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)
Un poliziotto moderno al Dis. Chi è Vittorio Rizzi
Il prefetto prende il posto di Belloni. Meloni: “Un funzionario dello Stato di primo ordine” che ha ottenuto “straordinari risultati operativi” che “sono apprezzati sia dentro che fuori i confini nazionali”. Al suo posto, come vice Aisi, il generale Cuzzocrea (Gdf)
Diplomazia degli ostaggi. Ecco la nuova strategia Usa
Il dipartimento di Stato ha pubblicato il piano per prevenire le detenzioni arbitrarie, evidenziando la collaborazione internazionale, la sensibilizzazione sui rischi e il coinvolgimento del settore privato e della società civile. Anche perché, si legge, Stati come l’Iran non sembrano intenzionati a rinunciare a questo strumento