Skip to main content

“L’ultimo segreto”. La sofferenza della spia nel testamento letterario di le Carré

Di Roberto Toncig

Il romanzo postumo esplora con profondità umana e morale il mondo dello spionaggio attraverso le vicende di Edward, ex fonte e collaboratore del servizio britannico. Nel crepuscolo della sua carriera, l’autore ci regala una riflessione struggente sul peso delle missioni, sulla sofferenza degli agenti e sul fragile equilibrio tra morale individuale e fedeltà alla causa

Cosa prevedono le linee guida dell’intelligence Usa per l’Osint

L’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale Usa ha diffuso nuove linee guida per standardizzare l’Osint e promuovere le collaborazioni con il settore privato. Il documento mira a migliorare trasparenza e responsabilità nell’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale. Queste iniziative sono parte di una strategia triennale per professionalizzare l’Osint e ampliare le capacità di raccolta e analisi dell’intelligence

Ecco i documenti romeni declassificati sulle interferenze elettorali russe

Una rete di 25.000 account TikTok e pagamenti milionari per promuovere il candidato sovrasta e filorusso Georgescu. Circa 85.000 tentativi di hacking per accedere e manipolare i dati elettorali. Pubblichiamo le note dell’intelligence e del ministero dell’Interno romeno che rivelano un’ingerenza esterna senza precedenti

La campagna russa di sabotaggi non si fermerà. La valutazione Usa

Mosca “ha investito denaro, personale, una quantità enorme di sforzi” nelle minacce ibride contro l’Europa, dice Avril Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale. L’obiettivo principale è allontanare l’Ucraina e i suoi sostenitori. Intanto gli alleati si interrogano su come affrontare queste attività

Spionaggio e uso malevolo delle tecnologie. La sicurezza della ricerca secondo Mantovano

Serve difendersi non solo dallo spionaggio ma anche dall’uso malevolo delle tecnologie sviluppate, ha spiegato l’Autorità delegata. Per il piano nazionale saranno fondamentali i ricercatori. Il sondaggio fa ben sperare: il 90% si dice favorevole ad attività di formazione sul tema

Maxi campagna hacker cinese. Telco Usa nel mirino di Salt Typhoon

La campagna di hacking cinese Salt Typhoon ha colpito otto giganti delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e aziende in altri Paesi. La Casa Bianca ha istituito un gruppo per affrontare la minaccia, evidenziando la necessità di migliorare la sicurezza informatica

Trump metterà mano all’intelligence Usa? Il dibattito sull’Odni

Il giornalista investigativo Kessler suggerisce a Trump di abolire l’Ufficio del direttore dell’Intelligence nazionale, l’organismo che coordina le attività delle 17 agenzie, e tornare al pre 2004 con più poteri alla Cia. L’articolo ha acceso la discussione nell’attesa dell’insediamento della nuova amministrazione

Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa

Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato

Nis2 e resilienza cibernetica. Vi spiego il ruolo strategico dei centri di formazione militare. Scrive Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Investire in una piattaforma che valorizzi le eccellenze dei centri di formazione militare, integrandole in un sistema di aggiornamento periodico dei riservisti cibernetici, significa pertanto pianificare la sicurezza del domani. Non si tratta di una mera risposta alle sfide imposte dalla Direttiva Nis2, ma una visione strategica che pone l’Italia all’avanguardia nella difesa del proprio tessuto economico e sociale

La difficile resilienza al crimine digitale. L'analisi di Tuzza (Icsa)

Di Angelo Tuzza

L’aumento dei crimini digitali obbliga a una riflessione profonda sulle misure di protezione e prevenzione in ambito informatico. Sebbene siano stati introdotti strumenti di compliance per ridurre il rischio di attacchi e abusi, persistono vulnerabilità legate al fattore umano e alla progressiva esternalizzazione delle funzioni statali nella sicurezza digitale. L’analisi di Angelo Tuzza, consigliere scientifico della Fondazione Icsa e professore presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

×

Iscriviti alla newsletter