La cybersicurezza non è più un’opzione, ma una necessità per garantire la competitività e la sicurezza delle imprese italiane. La formazione deve diventare un impegno condiviso tra istituzioni, aziende e cittadini, affinché il nostro Paese possa affrontare con successo le sfide digitali del futuro. La riflessione di Lorenzo Benigni, vicepresidente di Unindustria Lazio con delega alla cybersecurity
James Bond
Chi vuole comprare TikTok. Tutti i nuovi acquirenti
Nella sua prima intervista dopo l’insediamento, Trump ha minimizzato le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale spiegando che l’app rimarrà in circolazione nel Paese. Si pensa a una joint-venture
Minacce ibride russe, cosa chiede la Germania all'Ue
Limitazioni ai diplomatici, nuove sanzioni, comunicazione strategica, declassificazioni di intelligence e collaborazione con i privati. Questi i punti di Berlino al Consiglio affari esteri
Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto
Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”
Attenzione ai clienti stranieri. Il monito di Londra ai professionisti della sicurezza
Il governo britannico ha pubblicato nuove linee guida per i professionisti della sicurezza privata, avvertendoli dei rischi di collaborare inconsapevolmente con Stati ostili come Russia, Cina e Iran. La normativa mira a contrastare le attività di spionaggio e sabotaggio orchestrate attraverso intermediari, imponendo ai professionisti del settore di effettuare verifiche approfondite sui propri clienti. Il mancato rispetto delle regole potrebbe portare a sanzioni severe, inclusi fino a 14 anni di carcere
Cina al timone. Gli impatti del dominio marittimo secondo gli Usa
Pechino domina il settore marittimo globale, con implicazioni significative per la sicurezza economica e nazionale. Un rapporto di Washington evidenzia la leadership cinese nella costruzione navale, logistica e controllo dei porti, sottolineando le potenziali minacce per l’Occidente
Cosa faranno i funzionari dell’Agenzia cyber a Washington e Bruxelles
Presto le ambasciate a Washington e Bruxelles ospiteranno funzionari dell’Agenzia. L’accordo, firmato da Guariglia e Frattasi, mira a rafforzare la presenza italiana nei principali centri di sviluppo e regolazione della sicurezza cibernetica a livello globale
I cartelli della droga sono terroristi. Il senso della mossa di Trump
Il presidente ha designato i cartelli della droga come organizzazioni terroristiche, aprendo la strada a operazioni militari e azioni “coperte” oltre il confine con il Messico. Ecco le ipotesi sul tavolo
L’IA cambierà l’intelligence? Il saggio di Neuberger e i dubbi di Moore
La vice consigliera per la sicurezza nazionale della Casa Bianca su “Foreign Affairs”: l’intelligenza artificiale può trasformare profondamente lo spionaggio integrando dati satellitari e segnali elettronici, ma ancora affronta limiti significativi. E, nonostante i progressi, il giudizio umano rimane essenziale, come aveva sottolineato il capo di MI6
Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti
Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese