Il decreto legislativo di recepimento è nell’agenda del pre Consiglio dei ministri convocato oggi. Più tempo per affrontare le prossime complicate scadenze dettate dal nuovo quadro europeo
James Bond
Diplomazia degli ostaggi. Le due facce della medaglia spiegate da Lucas
La liberazione delle 16 persone detenute da Mosca è un’ottima notizia. Ma è anche la conferma di un modello di business di successo per il Cremlino. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis
Tutto per il sicario di Berlino. Cosa dice di Putin lo scambio di prigionieri
Vadim Krasikov, colonnello dell’Fsb lodato dal leader nella nota intervista a Tucker Carlson, è l’uomo al centro dell’operazione che ha coinvolto altre 25 persone e sette Stati. Era stato condannato per l’omicidio di un esule georgiano in Germania. L’impegno del Cremlino per riaverlo è la conferma del patto di sangue con i suoi uomini
Scambio di prigionieri storico tra Russia e Stati Uniti. Tutti i dettagli sull'operazione
Si è concretizzato lo scambio che ha coinvolto il giornalista del Wsj, l’ex-marine, gli oppositori politici e gli agenti dell’intelligence russa. A spingere per lo scambio, i timori del Cremlino per una marcia indietro di Washington
Come Marco Polo è diventato il simbolo dello spionaggio cinese
Il rapporto tra Roma e Pechino post Belt and Road Initiative è all’insegna dell’antica Via della Seta e nel nome del mercante che spiava per conto del doge durante i suoi viaggi in Oriente. Oggi è Xi a ispirarsi a lui per raccogliere informazioni con cittadini e aziende sparsi nel mondo
Il ruolo dell'intelligence nella società della disinformazione. Il racconto di Caligiuri
Oggi sempre più, è proprio attraverso l’intelligence che manteniamo al centro l’intelligenza umana, coltivando la logica, la razionalità, il pensiero. La riflessione di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence
Intelligence diplomacy, l’equilibrio del potere tra segreto e strategia
Tanti gli esempi storici, come la crisi dei missili di Cuba, in cui il bilanciamento tra segretezza e trasparenza può determinare il successo o il fallimento nelle decisioni politiche. Ma attenzione: l’intelligence non è e non potrà mai essere una scienza esatta
Attacco alle infrastrutture francesi. Cosa sappiamo finora
Una serie di attacchi avvenuti in Francia nella notte ha paralizzato il traffico ferroviario ad alta velocità, causando disagi a cascata. Dalle prime indagini emerge una certa capacità organizzativa, fattore che alimenta i sospetti su Mosca. Ma anche altre piste sono aperte
Prove di sabotaggio? Cosa c'è dietro l'arresto di un cittadino russo a Parigi
Un cittadino russo residente in Francia è stato arrestato con l’accusa di voler commettere atti ostili in occasione delle olimpiadi di Parigi. E nel suo appartamento sono state trovate prove dei suoi legami con i servizi di intelligence di Mosca. Un mese fa l’avvertimento di Microsoft
5G, Huawei e Zte sono ancora tra noi. Appunti per Meloni in Cina
La presidente del Consiglio si prepara per la sua prima visita a Pechino, con l’obiettivo di rilanciare il partenariato strategico. Tra i temi anche la rete di quinta generazione, con Huawei e Zte che mantengono una forte presenza nel nostro Paese nonostante i paletti e grazie alle pratiche economiche messe in campo da Pechino