Panoramica sul quinto dominio: come accade per le attività dell’intelligence in Europa (sabotaggi, incendi e omicidi), Mosca si rivolge alla criminalità organizzata anche in questo settore. Novità anche per quanto riguarda i riscatti-ricatti
James Bond
Spie, hacker e dipendenze economiche. Così la Cina minaccia l’Occidente
L’espansione delle attività di spionaggio cinese, documentata da fonti di intelligence occidentali e sottolineata dal Wall Street Journal, evidenzia la minaccia ibrida che Pechino rappresenta per le democrazie globali. Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi, la rete di influenza economica e politica della Cina rimane difficilmente contenibile, richiedendo nuove strategie di difesa e una maggiore attenzione da parte delle imprese e dell’opinione pubblica
Come gestire l’Osint? L’intelligence Usa si interroga
Nell’ultimo numero della rivista “Studies in Intelligence”, pubblicata da un centro di Langley, un’intera sezione è dedicato all’open source intelligence. Tra chi propone una nuova agenzia e chi sottolinea l’importanza delle fonti aperte quando si tratta di Cina
Di cos’hanno parlato Mantovano e il capo della Cia
Il sottosegretario ha accolto Burns a Palazzo Chigi stamattina per fare il punto “sui principali fronti di crisi internazionali” e per confermare i legami bilaterali tra i servizi. Nei prossimi giorni in Italia anche il capo del Pentagono per il primo G7 Difesa di sempre
Minacce ibride. I leader Ue verso la condanna delle attività russe
Durante l’incontro della prossima settimana i capi di Stato e di governo dovrebbero esprimere una ferma condanna dell’intensificarsi della campagna di Mosca. Nei giorni scorsi è stato adottato il quadro per nuove sanzioni dedicato proprio a queste sfide
Dall’Urss a Putin. L’asse Kgb-criminali spiegato da Germani e Jensen
La criminalità organizzata è diventata una componente importante delle operazioni ibride condotte dai servizi segreti di Mosca contro le democrazie occidentali. Ecco come rispondere. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani, e Donald N. Jensen, adjunct fellow della Foundation for Defense of Democracies
Cyber, integrare difesa civile e militare. Le parole di Frattasi (Acn)
Il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale all’evento “Spazio virtuale”: “Serve una più stretta collaborazione fra tutte le strutture, comprese quelle dell’intelligence”
Le tre preoccupazioni Usa sulle minacce cyber cinesi
Le infiltrazioni cinesi nelle infrastrutture critiche e nella catena di fornitura del software preoccupano gli Stati Uniti, come evidenziato dal cyber-zar Coker. Cresce anche l’impatto degli attacchi ransomware, che richiede un approccio internazionale coordinato
Che fare se un parlamentare diventa un agente russo? Il dibattito in Irlanda
Un eletto all’Oireachtas è stato accusato di essere un agente d’influenza al servizio del Gru, adescato con una “trappola al miele”. Una vicenda che solleva interrogativi sul ruolo degli eletti e la trasparenza in una democrazia sotto pressione
Contro disinformazione e minacce ibride. L’ultima mossa Ue contro la Russia
Gli Stati membri hanno concordato uno strumento per colpire, ed è la prima volta, disinformazione e manipolazione delle informazioni. Le misure includono il congelamento dei beni e il divieto di viaggio per i soggetti coinvolti, rafforzando la risposta europea alle tattiche destabilizzanti di Mosca