La normativa ha un ruolo di protezione ma è azzardato definirla come strumento di intervenuto pubblico nell’economia, ha detto il segretario generale della Presidenza del Consiglio durante un evento della Guardia di Finanza
James Bond
IA, cyber, Wmd, crittoanalisi e… Le competenze ricercate dall’intelligence italiana
Il nuovo avviso pubblicato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica racconta l’impatto della digitalizzazione sul lavoro a difesa del Paese. Rimane aperta anche la possibilità di candidatura spontanea
Dal cinema alla realtà. Le trappole di miele come tecnica d’intelligence
L’avviso francese ai russi e i casi nel Regno Unito riaccendono i riflettori su questo metodo di raccolta. “Nonostante sia un luogo comune di Hollywood, è molto utilizzato in particolare dal XX secolo”, spiega Petrelli. Quando Mori lo utilizzò per reclutare a Roma il primo cinese in Europa
Così è cambiato il concetto di sicurezza nazionale. Intervista al prefetto Guidi (Dis)
Intervista esclusiva al vice direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. “La polarizzazione dei conflitti ha spostato l’asse verso una dimensione più ampia attraverso strategie di attacco combinate per influenzare i nostri processi nazionali democratici”, spiega
Le reti d’intelligence di Russia e Cina in Europa si uniscono? Report Jamestown
L’amicizia tra Mosca e Pechino interessa anche l’attività dei loro servizi segreti. Il caso di Daniel Woo in Belgio, che ha cercato sponda nei megafoni della propaganda del Cremlino, lo dimostra
007 fuori dal chiacchiericcio. La lettera di Mantovano
L’Autorità delegata interviene sul segreto di Stato invitando a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni” delle sue finalità. Un modo per tenere il lavoro dell’intelligence lontano dai tentativi di politicizzazione
Le minacce di Cina e Russia viste dal capo del controspionaggio Usa
Mosca punta ai segreti militari, Pechino a quelli industriali, ha spiegato Mike Casey, capo del Ncsc. Negli ultimi anni le discussioni con aziende e università sui rischi cinesi è cambiata, ha aggiunto: non si chiedono più se sia reale bensì che cosa fare per fronteggiarla
Cosa insegna l’Opa di Honeywell su Civitanavi. L'opinione del gen. Costantini
La tutela del patrimonio industriale strategico di un Paese è una priorità che non può essere taciuta né sottovalutata, specialmente ora che lo scenario politico militare sta assumendo nuovi contorni. Pubblichiamo l’intervento di Paolo Costantini, generale di brigata in congedo della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi di intelligence
Emotività, attori ostili, educazione. Le chiavi della disinformazione
La presentazione del libro “Disinformare: ecco l’arma”, scritto da Alberto Pagani e Mario Caligiuri, offre lo scenario per avviare una discussione sulle dinamiche più recondite che animano i processi della disinformazione. Insieme agli autori al Centro studi americani anche il presidente del Copasir ed ex ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il vicepresidente di LaPresse ed ex presidente dell’Aise Luciano Carta, il vicedirettore generale del Dis Alessandra Guidi, l’ex comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, la public policy manager di Meta Costanza Andreini, l’head of government affairs and public policy di Google Italia Diego Ciulli
Cosa c’è dietro all’ipotesi di divieto di Kaspersky negli Usa
Washington potrebbe vietare presto l’utilizzo di prodotti e servizi della società informatica di Mosca. È l’inizio di una nuova era per il dipartimento del Commercio