La relazione annuale dei servizi segreti statunitensi fa il punto su un mondo caratterizzato dall’instabilità e dallo scontro tra democrazie e autocrazie, esacerbato dalle nuove tecnologie. Ecco i punti salienti del documento
James Bond
Qual è il filo che unisce quantum, cyber e intelligence. La lezione di Prati (Unimi)
Le tecnologie quantistiche riguardano l’approccio industriale, con un notevole impatto sulle prospettive della sicurezza e dell’intelligence. Lo ha spiegato Enrico Prati, professore dell’Università Statale di Milano, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Ecco il piano del governo per prevenire la diffusione del fentanyl
Dopo l’allerta del ministero della Salute, la droga sintetica, 80 volte più potente della morfina, arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri con un’informativa e una stretta sul controllo del commercio dei precursori. Intanto, forze di polizia e intelligence rafforzano l’impegno
Cosa c’è nella nuova strategia Usa per l’open source intelligence
La comunità guidata da Haines si è dotata di una strategia per gestire le informazioni sulle fonti aperte: fondamentale la condivisione con i partner stranieri, l’industria e il mondo accademico. Il pallino rimane nelle mani della Cia: strada barrata (almeno per ora) alla nascita di una nuova agenzia ad hoc
Una commissione sulle ingerenze straniere. La proposta di Dreosto (Lega)
La proposta replica il modello della commissione Inge al Parlamento europeo per far fronte a una minaccia sottolineata anche dall’intelligence nell’ultima relazione. Tutti i dettagli
IA e sicurezza nazionale. La previsione di Caligiuri nel 2018
Il professore, presidente della Società Italiana di Intelligence, già sei anni fa sulla rivista “Gnosis” dell’Aisi sottolineava un tema centrale nella relazione dei servizi appena diffusa: l’intelligenza artificiale presentare opportunità e rischi per la stabilità del Paese
Dieci anni di minaccia ibrida nelle relazioni dei servizi. L’analisi di Germani
Le relazioni dell’intelligence italiana diffuse prima del 2022, l’anno dell’invasione militare totale russa dell’Ucraina, non segnalarono l’esistenza di una minaccia ibrida da parte di Mosca. Perché? L’analisi Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Una consultazione pubblica sulle nuove norme cyber. L’idea di Manfredini (Aipsa)
Entro ottobre vanno recepite la NIS 2 e la CER. Il tempo è poco, le sfide molte. Secondo il presidente di Aipsa è urgente coinvolgere tutti gli attori chiamati ad applicarle: “È importante permettere all’economia italiana di crescere gradualmente”
Il Congresso Usa si muove per vietare TikTok, a meno che…
Alla luce dei rischi per la sicurezza nazionale e dei dati, alcuni deputati, appoggiati dalla Casa Bianca, hanno depositato una proposta di legge che chiede alla casa madre ByteDance di vendere l’app. Altrimenti, scatterà lo stop su suolo americano
Info-war russa in Italia, l’ultimo caso. Jorit e il selfie con Putin
“Dalla Russia con amore”, citando Jame Bond e la controversa missione di Mosca ai tempi del Covid-19. Prima la studentessa che serve la domanda al leader. Poi lo street artist che chiede e ottiene la foto con lui. A Sochi, poi, ci sono il pianista Bagnati, il reporter Lucidi e l’attrice Muti con la figlia Rivelli. Tutti a suonare la grancassa della propaganda per normalizzare il regime, nonostante l’invasione dell’Ucraina