Skip to main content

Cosa cambia con il vertice Nato di Bruxelles? Parla il generale Camporini

La Nato si è rafforzata. Le misure adottate al vertice di Bruxelles possono effettivamente aumentare la capacità dell'Alleanza di rispondere alle molteplici sfide che incombono sulla sicurezza dei suoi membri, ma del lavoro è ancora da fare. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, che abbiamo raggiunto per…

logistica

Ecco come la Logistica 4.0 cambierà l’Aeronautica militare. Parla il generale Fantuzzi

L'efficientamento dell'Aeronautica militare passa attraverso la rivoluzione digitale. Tra blockchain, realtà aumentata e Internet of Things, la Forza armata si appresta a modificare il proprio paradigma anche nel campo dell'addestramento e manutenzione. Ne abbiamo parlato con il generale Giovanni Fantuzzi, comandante del Comando logistico dell'Arma azzurra, e già vice comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), con all'attivo oltre…

Vi spiego come si muove la Nato contro il terrorismo. L'analisi del generale Zuliani

Uno dei fattori-chiave dell'instabilità del mondo odierno è il terrorismo. In tal senso, sin dal 2015, l'Alleanza Atlantica ha sviluppato un concetto per l’antiterrorismo, definito counter-terrorism (Ct), il quale identifica le aree-chiave in cui la Nato dovrebbe attuare iniziative per migliorare la prevenzione e la resilienza agli atti di terrorismo. Quest’ultimo non ha confini, ma l'attenzione si concentra sugli Stati…

Conte con Trump e Salvini con Putin (nel pallone). Lo zig zag italico

Lo aveva promesso alla festa per il 4 luglio all'ambasciata americana con una battuta, ora arriva la conferma: Matteo Salvini andrà a Mosca. Non solo per assistere alla finale dei Mondiali ("Spero solo che non vinca una squadra delle quattro che sono in semifinale", ha scherzato ieri con i cronisti nel bresciano), ma anche per una serie di incontri istituzionali…

industria golfo trump siria

Il vertice Nato si avvicina e Trump scalda i muscoli. Avviso alla Germania e all'Europa

Il presidente americano Donald Trump scalda i motori in vista del vertice Nato che inizierà martedì 10 luglio a Bruxelles, dove il nuovo Quartier generale dell'alleanza farà da cornice a un incontro tra i leader dei Paesi membri che si prospetta piuttosto teso. Trump ha sparato due tweet al vetriolo contro gli alleati europei in cui ha contestato lo scarso impegno nella…

enea

Ecco come l'Enea guiderà il progetto Nato per sventare attacchi terroristici su mezzi pubblici

Individuare in tempo reale la presenza di esplosivi in aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane. È questo l'obiettivo del progetto Extras della Nato, coordinato dall'Agenzia italiana per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) insieme all’Istituto serbo di Fisica Nucleare di Vinča. Se la minaccia del terzo millennio è il terrorismo, l'Alleanza Atlantica punta sulle nuove tecnologie per…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Per la prima volta in Italia ci si può laureare in 007. Leggere per credere

Per difendere la nazione dalle minacce ibride e multiformi del nuovo millennio, cyber ma non solo, diffondere la cultura dell'intelligence non basta: serve anche formare professionalità che, in svariati campi e con diverse declinazioni contribuiscano, con solide competenze, alla sicurezza nazionale. Presentato ieri nella sala stampa dell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, il corso di Laurea magistrale in Intelligence…

Leonardo, tutte le novità del Premio Innovazione 2018

Di Federica De Vincentis

Realtà virtuale e aumentata, sistemi cognitivi, blockchain ed economia circolare. Sono questi i quattro ambiti di ricerca proposti ai partecipanti dell'edizione 2018 del Premio Innovazione Leonardo, che per la prima volta apre anche a università internazionali. UN IMPEGNO CHE SI RINNOVA Il campione italiano della sicurezza, della difesa e dell'aerospazio guidato dall'ad Alessandro Profumo conferma, anche quest'anno, i suoi progetti…

Brexit

Brexit, ecco gli effetti su Leonardo e sull'industria della difesa

La Brexit preoccupa e non poco il settore della difesa. Nel caso non si raggiungesse un accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Ue, gli stretti rapporti nel campo verrebbero messi a dura prova, con il ritrovato asse franco-tedesco che si lecca i baffi e l’Italia che rischia di ritrovarsi marginalizzata nel contesto continentale. Il Paese si sta comunque attrezzando, a partire…

Così l'Italia sarà protagonista nell'intelligenza artificiale. Parla Rita Cucchiara

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

L'Italia ha oggi tre dei cento laboratori di intelligenza artificiale più importanti al mondo. Eppure fatica, al pari di altri Paesi europei, a competere con colossi del calibro di Stati Uniti e Cina. Per farlo dovrebbe muoversi unita, dimenticando i personalismi e abbracciando una collaborazione proficua per tutti. La ricerca italiana prova a dare il buon esempio raggruppando, sotto uno…

×

Iscriviti alla newsletter