Il ruolo dei privati all’interno del comparto Intelligence, soprattutto per quanto riguarda la componente satellitare, è sempre più marcato. Ne è un esempio l’accordo che SpaceX sembra aver stipulato con la National reconnaissance office Usa. Una presenza dettata anche dalla capacità della società di Musk di mettere in orbita un numero sempre crescente di satelliti, con tutte le ricadute sulla ridondanza e resilienza delle mega costellazioni
James Bond
L’intelligence diplomacy spiegata dal dipartimento di Stato Usa
“Se la guerra in Iraq ha evidenziato i rischi” di questo strumento, l’invasione russa dell’Ucraina “ne ha mostrato le opportunità”, scrive Holmgren, capo del Bureau of Intelligence and Research a Foggy Bottom, su Foreign Policy
Pista russa dietro l’uccisione del pilota disertore? Nuova grana per l’Ue
Maxim Kuzminov, che dirottò un elicottero e lo consegnò all’Ucraina, è stato freddato in un garage in Spagna. La sua uccisione, avvenuta su suolo europeo, se ricondotta al Cremlino può rappresentare un nuovo elemento di tensione ma anche confermare la spregiudicatezza del regime di Putin. Naryshkin, capo dell’intelligence di Mosca, si è affrettato a bollarlo come “traditore e criminale”
Cyberspazio, cos’hanno detto Parente (Aisi) e Caravelli (Aise) alla Scuola di polizia
I direttori delle due agenzie di intelligence sono stati ospiti della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia. Entrambi hanno posto l’accento sul cyberspazio. Ecco come
Diplomazia e intelligence per l’interesse nazionale. La lezione dell’amb. Valensise
Migliore è la sinergia tra i due elementi, più efficace è l’azione dello Stato. Cos’ha detto l’ex segretario generale della Farnesina al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
Cavi sottomarini come il 5G. La Commissione Ue invita al de-risking dalla Cina
Gli Stati membri sono “incoraggiati” a ridurre rischi, vulnerabilità e dipendenze da fornitori “ad alto rischio”. Il che potrebbe limitare la controllata di Huawei
Alto rischio spionaggio. Dublino congela i visti ai diplomatici russi
Il governo sta “esaminando” ogni nuova richiesta, ha spiegato il ministro degli Esteri irlandese negando tensioni con Mosca. È la conferma del giro di vite iniziato dopo l’invasione dell’Ucraina
Trollare i servizi russi. L’obiettivo dei video della Cia
Con i filmati pubblicati sulle piattaforme social per tentare di reclutare le persone stanche e deluse dalla guerra di Putin, Langley “arma” la storia per “alimentare la paranoia”, scrive Dan Lomas (Università di Nottingham)
Sfide tech e senza confini. L’Interpol secondo il candidato britannico Kavanagh
In esclusiva a Formiche.net parla il poliziotto che Londra propone come prossimo segretario generale dell’organizzazione. “Dovremo occuparci attentamente di come indagare in modo più efficace sulla criminalità informatica, come operare quando una vittima si trova in un Paese, il sospettato in un altro continente e i dati in un altro luogo ancora”, dice
Ai servizi segreti di oggi serve un cambiamento. Che si dice a Londra
Younger e Fleming, già a capo di MI6 e GCHQ, si dicono d’accordo sulla necessità di riorganizzare le agenzie per rafforzare l’integrazione. Attenzione, però: nel Regno Unito non si lavora al servizio unico