Skip to main content

X sta violando le sanzioni Usa dando le spunte blu a iraniani e russi?

La piattaforma di Musk ha accettato pagamenti per gli abbonamenti da Hezbollah, Houthi e media di Stato nella lista nera americana. La denuncia del Tech Transparency Project e i rischi misinformazione

Diplomazia e ideologia. Su Dugina la Russia (a Roma) s’ispira alla Cina

Su Repubblica, Berizzi ha raccontato la presenza di tre neofascisti italiani al ricevimento dell’ambasciatore Paramonov per la Giornata dei diplomatici russi. Al centro dell’evento, la figlia di Dugin, che diplomatica non era. Un elemento nuovo che dice molto del regime di Putin

L'Ue non fa abbastanza per limitare il 5G cinese

Solo dieci Stati membri hanno vietato o limitato i fornitori “ad alto rischio” come Huawei e Zte. Nessun progresso importante dopo il richiamo di giugno da parte della Commissione. E sta per arrivare il Digital Networks Act

Cambiamento climatico e intelligence. Rischi e sfide per la sicurezza

Il tema è al centro dell’attività dell’intelligence, ha spiegato il direttore del Dis Elisabetta Belloni. Le sfide per il multilateralismo secondo Giampiero Massolo e la centralità dell’Italia per l’ambasciatore Francesco Maria Talò. La Difesa ci darà gli strumenti, ha detto Luca Goretti, capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Le implicazioni del cambiamento climatico sulle politiche di difesa e sicurezza”, organizzato presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva dal senatore Maurizio Gasparri

L’istruzione è il miglior investimento per il Paese. La lezione di Gavosto

Il direttore della Fondazione Agnelli è intervenuto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto

Portal Kombat, i dettagli dell’operazione di disinfo russa in Europa

Una rete di almeno 193 siti diffonde propaganda pro Mosca in difesa dell’invasione russa in Ucraina e critica il governo di Kyiv. La denuncia della Triade di Weimar e i rischi in vista delle elezioni

Russia e Cina, minacce all’Occidente. Cosa dicono gli 007 estoni

Mosca si prepara al confronto militare con l’Occidente entro il prossimo decennio. L’avvertimento dell’intelligence di Tallin nel giorno in cui il Cremlino comunica di aver emesso un mandato di arresto nei confronti della premier Kallas

Biden sbarca su TikTok tra complotti su Taylor Swift e sicurezza nazionale

La campagna elettorale del presidente americano apre il profilo sulla piattaforma cinese in occasione del Super Bowl. Non mancano le critiche, anche nel Partito democratico. Il senatore Warner rilancia la via indiana, ovvero il divieto totale

Anche gli spazzolini elettrici possono rappresentare una minaccia cyber

Cresce la popolarità dei dispositivi smart, compresi webcam, baby monitor, campanelli ed elettrodomestici. E aumentano anche le preoccupazioni sulla sicurezza informatica con il rischio di attacchi DDoS

La prima volta che incontrai lo spionaggio cinese. Scrive Manenti

Di Alberto Manenti

“China Intelligence” è l’ultimo libro del professor Antonio Teti (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara). Il sottotitolo è eloquente: “Tecniche, strumenti e metodologie di spionaggio e controspionaggio della Repubblica popolare cinese”. Pubblichiamo un estratto della prefazione firmata da Alberto Manenti, direttore dell’Aise dal 2014 al 2018

×

Iscriviti alla newsletter