Non bastava sostenere i No-Tav. Ora il Movimento 5 Stelle ha scelto un altro No da cavalcare. E per questo punta sulla Sicilia e sullo strategico sistema satellitare in via di realizzazione chiamato Muos. Le proteste che cercano di assecondare la decisione della Regione Sicilia di sospendere l'installazione del sistema dimostrano anche, come commentato di recente da Formiche.net, il caos…
James Bond
ExoMars, l’accordo russo-europeo per esplorare Marte
L'agenzia spaziale russa Roscosmos e quella europea Esa hanno trovato un accordo sulla realizzazione del progetto ExoMars, che prevede il lancio di un’esplorazione di Marte e di altri pianeti del Sistema solare. È quanto ha riferito la portavoce di Roscosmos Anna Vedishcheva all'agenzia di stampa Interfax. “Il capo dell'Esa (Jean-Jacques Dordain) ha confermato che il consiglio d'amministrazione dell'Esa lancerà immediatamente…
Le sanzioni Onu contro l’Agenda spaziale nordcoreana
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite intende imporre nuove sanzioni contro l'Agenzia spaziale della Corea del Nord e altre organizzazioni governative nordcoreane, attraverso una risoluzione che dovrebbe essere approvata questa settimana. Secondo fonti diplomatiche, la risoluzione potrebbe essere approvata domani all'unanimità e sarà una risposta al lancio di un missile nordcoreano, il 12 dicembre scorso. Il lancio è avvenuto…
La nuova missione informatica degli 007 russi
L'Fsb, il servizio di sicurezza e intelligence russo, ha un nuovo compito: dovrà costituire un nuovo sistema per la rilevazione, la prevenzione e il contrasto degli attacchi informatici contro le risorse delloSstato. L'ordine viene direttamente dal presidente Vladimir Putin e, secondo l'agenzia di stampa Interfax, è stato pubblicato oggi su un sito istituzionale. “Assegnare al Fsb i poteri per creare…
In arrivo istruzioni di Obama per l'uso dei droni (ma non per la Cia...)
La Casa Bianca si prepara a dare un giro di vite all'impiego dei micidiali droni che nella sua campagna internazionale anti-terrorismo vengono ampiamente usati per le "uccisioni mirate": è in arrivo un nuovo "manuale di regole", che dovrà essere applicato da tutti. Ma non dalla Cia, che potrà continuare ad avere mani libere in Pakistan. Si tratta di un documento…
Effetto droni in Yemen
Otto persone, tra cui almeno quattro presunti membri di Al Qaeda, sono rimasti uccisi ieri sera in attacchi condotti con droni nella provincia yemenita di Marib. Lo rendono noto fonti tribali. Salgono cosí a 22 le perone uccise da attacchi di aerei senza pilota, di cui nella regione dispongono solo gli Stati Uniti, contro Al Qaeda dal 24 dicembre scorso.…
Panetta rassicura i siciliani sul Muos
''Capisco le preoccupazioni degli abitanti e faremo il possibile per far capire che non ci sono rischi per la salute''. E' quanto ha detto due giorni il segretario di Stato Usa alla Difesa, Leon Panetta, a proposito del Muos (Mobile User Objective System), il sistema satellitare della Marina militare statunitense da installare a Niscemi (Caltanissetta) in Sicilia. Nei giorni scorsi il governatore siciliano, Rosario Crocetta, aveva…
Che ci fa una nave militare incastrata nella barriera corallina delle Filippine?
Dalle ieri una dragamine della Marina americana è rimasta incagliata su una barriera corallina al largo delle Filippine. E non una barriera qualsiasi: quella del Parco naturale di Tubbataha è stata dichiarata Patrimonio naturale dell'Unesco. Secondo la Bbc, lo Uss Guardian ha urtato la barriera dell'isola di Palawan, nel mar di Sulu, nell'Oceano Pacifico, dopo avere terminato una missione all'ex…
La missione Fbi a Bengasi
Il direttore dell'Fbi, Robert Mueller, è in Libia per discutere degli sviluppi nelle indagini sull'attacco alla rappresentanza diplomatica statunitense di Bengasi dello scorso 11 settembre, in cui persero la vita all'ambasciatore Christoper Stevens e ad altri tre funzionari. Mueller, tra gli altri, ha avuto colloqui con il ministro della Giustizia e con il capo dell'intelligence. Le indagini, hanno assicurato i…
Colombia e Messico: costi, prezzi e guadagni della coca-economia
Né lotte di potere né motivazioni politiche. Se si vuole andare alla radice della violenza tra i cartelli messicani, occorre guardare ai conti in banca e al cuore dei loro affari, scrive Stratfor. È il commercio della cocaina la bussola che guida l'azione internazionale dei cartelli. La società di analisi specializzata in intelligence ha pertanto ricostruito la storia e la…