Il 10 giugno scorso, Niall Ferguson e Nouriel Roubini hanno identificato nelle scelte del Governo tedesco di Angela Merkel la causa di un possibile ripetersi della crisi del 1929. La Germania di oggi è ossessionata dalla minaccia dell’inflazione, e attribuisce - in termini storici - più importanza allo spettro del 1923 (l’anno dell’iperinflazione) che a quello del 1933 (l’anno…
James Bond
L’Italia sbaglia ad ignorare la guerra cibernetica in corso
C’è un passo letterario che meglio di ogni altro illustra la situazione economica attuale; è quello tratto dall’Enrico VI di Shakespeare allorchè il protagonista così recita “This battle fares like to the morning’s war when dying clouds contend with growing light” Questa battaglia è come la guerra del mattino quando nubi morenti lottano con la luce che sorge….(continua poi)….e il…
Elezioni Usa. La sicurezza nazionale fa la differenza
Sono tante le ragioni per cui le elezioni americane non possono non piacere, soprattutto a noi italiani. I dibattiti televisivi fra i candidati (e i candidati vice) sono uno spettacolo, ed uno spettacolo politico. Quelli che fanno pronostici di solito non ci azzeccano. Così è stato per il primo match fra Obama e Romney dove i più scommettevano sul presidente…
Huffpost, Fbi e l'Italia che non ti aspetti
La versione italiana dell’Huffington Post ha dato evidenza al bilaterale dei ministri degli esteri italiano e americano. In questa occasione, al netto di tutte le formalità del caso, la Hillary Clinton ha sottolineato l’importanza del ruolo italiano nel quadrante mediterraneo e, in particolare, in Libia. Qui, ha fatto capire il Segretario di Stato, il nostro Paese è stato un partner…
Come sarà il mondo nel 2025? Il report dell'Intelligence Usa
L’Intelligence americana è una realtà composita, una comunità di 17 agenzie coordinate da un Direttore per l’Intelligence. All’interno del suo ufficio (l’Office of director of national intelligence, Odni) è collocato il National intelligence council (Nic) ovvero il principale centro di analisi strategica della comunità dei Servizi segreti americani. Ma il Nic è anche un vero e proprio pensatoio tra i…
Quanti imprevisti per i James Bond nel cyberspazio
Tempi duri per le intelligence. Anche per le migliori. Sabato scorso un drone “made in Teheran” ha sorvolato il territorio israeliano, pericolosamente vicino al sito nucleare di Dimona, prima di essere abbattuto da 4 F-16 a sud del monte Hebron. Ora americani e israeliani ne stanno studiando la carcassa per capire se questo è il frutto del reverse engineering del…
Economia quantitativa nell’intelligence dei Servizi segreti
Il deterioramento, improvviso e violento, deIla situazione nell’area dell’Euro spinge l’Europa (ed il mondo intero) a riflettere su soluzioni che abbiano implicazioni strutturali, più che congiunturali. La continua crescita del debito pubblico, ad esempio, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore (ed un conseguente timore del creditore di non essere rimborsato), pone a rischio la sicurezza economica e finanziaria…
Intelligence economica e decisione politica
L’oggetto di studio del programma di ricerca Roi dell’Istituto Machiavelli è l’intelligence economico-finanziaria. Attualmente non esiste una definizione universalmente riconosciuta di questa branca dell’intelligence, anzi molti mettono addirittura in dubbio la possibilità di definirne strumenti ed obiettivi in maniera chiara ed univoca. Spesso, però, questo scetticismo nasconde una volontà di non riconoscere l’importanza crescente che la materia economica e…
Golden share: strategia industriale e ruolo dell'intelligence
In Italia, la crisi economica ha riacceso l´esigenza di assicurare la presenza dello Stato (inteso come garante di solidità e continuità) nei gangli essenziali dell´industria nazionale, ponendo come prioritari l´incentivazione della produttività del lavoro e l´avvio di cicli virtuosi di innovazione di prodotto e di processo al fine di aumentare la competitività delle aziende di Stato. Seguendo questa esigenza…
Metti una sentenza tra Roma e Washington
La Corte di Cassazione ha riaperto il caso Abu Omar. Il mullah islamico-radicale fu rapito dalla Cia a Milano il 17 febbraio 2003, e di lì trasportato in Egitto. Vertici e capicentro del Sismi dell’epoca saranno dunque processati, rovesciando la decisione della Corte d’Appello che nel 2010 aveva apposto il segreto di Stato, e dunque il non luogo a procedere…