Bruxelles ha appena rivisto nelle ultime sedute pre-ferie il budget per aiutare i Paesi membri a fronteggiare l'ondata di migranti in arrivo dalla sponda Sud del Mediterraneo. I NUMERI DI REPUBBLICA I numeri? Sette miliardi di euro nel periodo 2014-20 fra i fondi "per l'asilo, le migrazioni e l'integrazione" (3,2 miliardi) e quelli per "la sicurezza", a loro volta suddivisi in "tutela…
Mailing
Quando la collaborazione delle istituzioni funziona: il caso Milano
Negli ultimi anni la Stazione Centrale di Milano e le aree urbane ad essa limitrofe sono state caratterizzate dalla numerosa presenza di cittadini, italiani e stranieri, dediti a varie forme di microcriminalità, quali la vendita abusiva di prodotti di ogni genere (specialmente con marchi contraffatti e di dubbia provenienza), borseggi, scippi e spaccio di sostanze stupefacenti. La zona è diventata…
Che cosa pensa Monica Maggioni del giornalismo
Pubblichiamo alcuni estratti del libro "Terrore mediatico” (Laterza, 2015) scritto da Monica Maggioni, giornalista, già direttore di Rainews24 e ora nuovo presidente del consiglio di amministrazione della Rai. LA PARTIGIANERIA (È DENTRO DI NOI) Usciamo dalla retorica di una neutralità che non esiste e forse non è mai esistita, se non nella teoria. (…) E non sto parlando del gioco…
Vi svelo tutte le bufale sulla produttività del lavoro
L’Istat ha pubblicato negli scorsi giorni un report sulle misure di produttività dell’economia italiana. Copre il ventennio 1995-2014, viene scomposto in un “secondo decennio” che va dal 2003 al 2014, a sua volta suddiviso in una fase pre-crisi (2003-2009) ed in quella più attuale (2009-2014). Il primo elemento che balza agli occhi è la discontinuità verificatasi dopo il 2009: ogni…
Perché i curdi sono un'arma per sconfiggere l'Isis
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e di Mf/Milano Finanza L'Occidente, e anche i Paesi del Medio oriente in lotta fra di loro, non sanno che cosa fare per combattere l'Isis. Forniscono armi (ma non a tutti; e spesso le danno ai peggiori), fanno qualche missione di bombardamento aereo,…
Renzi, i piagnoni e l'Europa del malessere
Questa estate 2015 è caratterizzata non solo da un’ondata di caldo ma anche da un crescente malessere europeo. La ‘distrazione greca’ è stata, in gran misura, una determinante per focalizzare i leader politici europei su un unico tema, o su quello all’apparenza principale, accantonando, invece, quello fondamentale: la perdita di consenso per l’idea stessa d’integrazione europea, ove non di federalismo…
Ecco la vera partita nel Pd che cela la riforma del Senato
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi È l'indignazione il sentimento suggeritomi dai titoli di giornale riguardanti il «Vietnam» (copyright di Renato Brunetta, alias il Farinacci di Berlusconi) annunciato dalla minoranza bersaniana del Pd in occasione della presentazione degli emendamenti (commissione Affari costituzionali Senato)…
Tutte le bolle finanziarie in corso in Cina
In Cina il fuoco che si nasconde sotto la cenere è molto più pericoloso della fiammata che si è vista di recente nella borsa di Shanghai. I media hanno riportato il fatto eclatante del crollo delle quotazioni e dei titoli sospesi senza cercare di rispondere alle inevitabili domande: Qual è la causa? Chi lo ha provocato? E perché? Certamente è…
Il vocabolario della politica nell'era renziana
Un brivido dev’essere passato nella schiena dei dirigenti della Rai quando il nuovo direttore generale dell’azienda, Antonio Campo Dall’Orto, li ha accomiatati invitandoli ad “andare sereni in vacanza”. E ad aspettare fiduciosi l’esito delle sue ricognizioni e studi d’agosto. L’aggettivo sereno ha perso ormai tutto il suo significato letterale, diventando un ossimoro, se non un cattivo augurio, da quando a Matteo Renzi…
Alberto Ortega Martín, chi è (e cosa pensa) il nuovo Nunzio apostolico in Cisgiordania
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Comunione e Liberazione? Oltretevere non è stata messa all'angolo con il papato di Francesco come molti pensano. Anzi. Per esempio una nomina molto prestigiosa e delicata è arrivata con lo spagnolo monsignor Alberto Ortega Martín, Nunzio apostolico in Giordania…