Questa non è come le altre volte. Ciclicamente si torna a parlare di riforma del lavoro e ciclicamente si incontra la resistenza feroce di parte della sinistra e dei sindacati. Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D’Onofrio invita però a guardare con attenzione allo scontro in atto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e parte del suo partito: “La battaglia…
Mailing
Jobs Act: il Novecento che avanza
Il testo del Jobs Act, la legge delega sul lavoro, approda domani in aula al Senato. Si parla dell’articolo 18 e di semplificazione dei contratti di lavoro. Si parla anche di un codice unico del lavoro sulla falsariga del progetto elaborato da 250 esperti e ricercatori sotto la guida di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi. Non si trovano però i mestieri introdotti dal post fordismo…
Come prosegue lo spoil system in Vaticano
Lo spoil-system, ovvero la pratica politica per la quale gli alti dirigenti della pubblica amministrazione si alternano con il cambiare del governo, è un istituto tipico degli Stati Uniti. Un fenomeno, quello dello spoil-system, che sembra trovare terreno fertile anche in Vaticano. Una pratica, quest’ultima del tutto legittima, essendo normale che un Papa si circondi di collaboratori di propria fiducia…
Leopolda Blu, ecco novità, sorprese e silenzi in vista di Sveglia Centrodestra!
Manca meno di un mese all'evento "Sveglia Centrodestra!" e Formiche.net ha cercato di scoprire qualcosa di più sull'evento di sabato 18 ottobre a Milano. LA CARICA DEI GIORNALI ON-LINE E' noto che l'iniziativa nasca dalle colonne di Formiche.net, comunque la rete sotterranea dell'on-line che sostiene Sveglia Centrodestra! si è moltiplicata negli ultimi giorni. Oltre ai ragazzi de La Cosa Blu, il…
Napolitano e l'articolo 18, i fatti dopo le parole
E’ indubbio l’aiuto di Giorgio Napolitano a Matteo Renzi, nello scontro con la Cgil, sulla riforma del mercato del lavoro, compresa la disciplina dei licenziamenti contenuta nell’articolo 18 del vecchio Statuto dei diritti dei lavoratori. Che peraltro nel 1970 fu approvato con l’astensione, non con il voto favorevole, dell’allora Partito comunista, i cui eredi nel Pd ora ne difendono anche…
Perché l’alleanza con Forza Italia passa dalla legge elettorale. Parla Cicchitto
L’alleanza per le Regionali passa da un’altra alleanza, secondo Fabrizio Cicchitto. L’esponente di spicco di Ncd e storico dirigente prima in Forza Italia e poi nel Pdl spiega a Formiche.net il suo schema per le Regionali che non può prescindere dalla riforma della legge elettorale. Quali sono i rapporti tra Ncd e Forza Italia in vista delle Regionali? Contenzioso politico…
Chi è Ruth Porat, la signora di Wall Street faccia a faccia con Renzi
Gira in rete questo aforisma: “Lavorare sodo per il capo sbagliato non vi farà notare. Avrà un unico risultato: che lui apparirà formidabile e voi sarete distrutti”. A pronunciarlo sarebbe stata Ruth Porat, ovvero il vice presidente di Morgan Stanley, la donna più potente di Wall Street. A PRANZO CON RENZI Porat è colei che il premier Matteo Renzi incontrerà…
Tutte le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi con Renzi e Salvini
Tu chiamalo se vuoi eclettismo. Forza Italia gioca ultimamente a schema libero, intrecciando tattiche che sembrano in qualche modo divergere. MATTEO… SALVINI O RENZI? Così, in vista delle Regionali, l’idea che sta perseguendo la commissione nominata ad hoc è quella di ricostituire il vecchio polo della Casa delle libertà, con un vasto ed eterogeneo fronte che vada dalla Lega a…
Chi sono le muhajirah, le fidanzate dei terroristi dell'Isis che festeggiano per le decapitazioni
La strategia mediatica dell’Isis prevede anche una quota rosa. Un gruppo di ragazze racconta su Facebook, Twitter e Tumblr le esperienze vissute come donne dei jihadisti. Le giovani islamiche danno consigli, rispondono ai curiosi su come si vive nel Califfato e fanno propaganda per lo Stato Islamico. LE MUHAJIRAH SU FACEBOOK Si fanno chiamare “muhajirah” (viaggiatrici, immigranti, pellegrine) e si…
Draghi, le riforme e la Spagna. Ecco numeri, tabù e bufale
La Draghinomics è arrivata anche al Parlamento europeo, nutrita di accenti pessimistici sulla congiuntura economica. Del resto, i Paesi dell'euro stanno cadendo nella terza recessione dopo quella del 2008-2009 e quella del 2012. Il presidente della Bce ha ripetuto per ben sei volte la parola riforme strutturali, ma attenzione a non fare il solito giochetto di chi strattona la giacca…