La guerra ibrida è già realtà, e in essa la componente cibernetica sembra rivestire un ruolo oramai dirompente. Dall’attacco in Georgia attribuito alla Russia, fino all’idea di operazioni di deterrenza nello spazio informatico, ecco la strategia della Nato nell’analisi (per Europa Atlantica) di Edoardo Sarti del Center for cyber security and international relations studies (Ccsirs)
mailing10
Cosa c'è dietro le tensioni che agitano i Balcani
Come tra gli eventi successivi alla caduta del muro di Berlino e negli anni della disgregazione dei sistemi comunisti esplose la crisi della Repubblica Yugoslava. Un’agonia lunga un decennio e conculsa con l’intervento della Nato nel 1999
Perché la stabilità climatica è una delle priorità nel Mediterraneo
Nella comunità di esperti e decisori politici che si occupa di politica estera e sicurezza nel Mediterraneo si discute ancora troppo poco di quella che molto probabilmente diventerà la minaccia numero alla stabilità dell’area: il cambiamento climatico. L’analisi di Luca Bergamaschi, ricercatore associato nel programma Iai Energia, clima e risorse
Vi spiego perché Ue e Nato sono destinate a cooperare. Parla Gilli
Senza la Nato, a inizio anni Cinquanta difficilmente sarebbe stato possibile lanciare il processo di integrazione europea
Il ruolo dell'Italia nella strategia Nato nel Mediterraneo
Un bilancio storico del ruolo della Nato nel Mediterraneo e dell’Italia nel sistema di difesa, dalla firma del Trattato Nord Atlantico fino all’investimento delle forze integrate nello scacchiere marittimo nel 1967. L’analisi di Matteo Gerlini