Come comunicare un'emergenza sanitaria. Dal vaiolo al Coronavirus

Di Nazzareno Tirino

All’inizio dell’Ottocento, per far fronte alle fake news che lo contrastavano, Luigi Sacco si affidò al vescovo di Goldstat per convincere dell’efficacia della vaccinazione contro il vaiolo. Funzionò, anche se il vescovo non è mai esistito. Oggi, contro il Covid-19, la pianificazione comunicativa nella gestione di un’emergenza sanitaria resta ancora centrale

La Germania sospesa tra la fine della storia e la sfida europea

Di Lorenzo Mesini

Al di là delle celebrazioni ufficiali per la rimozione del muro di Berlino (evento che con il passare del tempo richiederà di essere storicizzato in maniera adeguata, al di là delle dispute ideologiche), è sull’evoluzione del rapporto tedesco con l’Europa che tali ricorrenze dovrebbero invitarci a riflettere, alla luce delle trasformazioni in corso. Cosa è cambiato e come a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e dopo la riunificazione del Paese

Che cosa destabilizza (ancora) Siria e Medio Oriente. La visione di Belfer (Egic)

Di Giulia Altimari

Mitchell Belfer, Presidente dell’Euro-Gulf Information Centre (Egic), analizza i focolai di tensione presenti nel Mediterraneo e gli effetti che possono produrre anche rispetto all’area mediorientale

L’Ue, l’arma nucleare e la pratica della deterrenza. Realtà o illusione?

Di Niccolò Petrelli

La politica di sicurezza dell’Unione europea e il tema della deterrenza nucleare. Prospettive, incognite e problematiche

La Nato dalla Guerra Fredda ai giorni nostri

Di Giulia Altimari

Oggi l’Alleanza atlantica è chiamata ad allargare il concetto di sicurezza ad ambiti che fino a pochi anni fa erano considerati solo un rischio limitato per portata e potenziale danno