Dalla peste al Covid-19. Ecco tutte le pandemie della storia

Di Lorenzo Coppolino

La febbre tifoide di Atene durante la guerra del Peloponneso, la peste antonina sotto Marco Aurelio e quella raccontata da Manzoni nei Promessi sposi. Quali e quante altre pandemie hanno colpito il mondo, dall’antichità a oggi, prima della diffusione del Covid-19? L’analisi per Europa Atlantica di Lorenzo Coppolino

Vi racconto le sfide dell’intelligence nel terzo millennio. L'analisi di Alberto Pagani

Di Alberto Pagani

Quanto è cambiato, anche in Italia, il sistema di intelligence dal 1989 a oggi e quali sfide lo attendono. L’analisi di Alberto Pagani, membro della Commissione difesa della Camera

Come aumenteranno le capacità subacquee della Marina Militare

Di Matteo Bressan

Tra i programmi relativi alle capacità subacquee della Marina Militare assume particolare rilevanza lo sviluppo e l’acquisizione dei primi due sommergibili U212 NFS, già inseriti nel Documento programmatico pluriennale 2018-2020. Il commento di Matteo Bressan

Vi spiego perché la guerra dei dazi tra Usa e Cina non è una sventura per l'Ue

Di Antonino Alì

L’Ue si trova oggi in una situazione paradossale: pur criticando i dazi commerciali americani e le altre misure protezionistiche, essa al momento sembra trarre vantaggio dallo scontro tra gli Stati Uniti e la Cina in virtù di un aumento delle sue esportazioni verso questi mercati

vertice libia mediterraneo

Che cosa può fare l'Italia per far crescere l'Hub Nato di Napoli

Di Alessandra Giada Dibenedetto

Roma può favorire la creazione di un forum privilegiato di dialogo strategico tra tutti i Paesi del cosiddetto Mediterraneo Allargato, favorendo processi virtuosi e supportando l’attività dell’Hub South