Skip to main content

Tutte le novità nell’antico Pli

La sua storia è antica e si rifa all’eredità di Cavour. Ma la scommessa è tutta sul futuro. Il PLI, Partito Liberale Italiano, è da oggi e fino a domenica in Congresso all’Hotel Villa Eur a Roma. L’obiettivo fa rima con unità, spiega a Formiche.net Giancarlo Morandi, che dovrebbe essere riconfermato segretario: “Dobbiamo mettere da parte liti e vecchie ruggini…

Berlusconi e Fitto, ragioni e torti di un litigio post-Dc

Ciò che Silvio Berlusconi si è forse trattenuto dal dire nel pur durissimo scontro diretto avuto con il dissidente Raffaele Fitto, rimproverandogli nella riunione dell’ufficio di presidenza di Forza Italia le origini democristiane della famiglia e sfidandolo a creare un proprio partito, glielo ha fatto gridare in qualche modo su Il Foglio il fondatore e direttore Giuliano Ferrara. Che ad…

Ecco come Della Valle costruisce la macchina politica per rottamare Renzi

Matteo Renzi fa miracoli. Vi ricordate il santorismo d'assalto che sbeffeggiava i capitalisti in politica, coccolava l'antimilitarismo pacifista e indicava gli imprenditori al pubblico ludibrio per essere evasori e sfruttatori? Acqua passata. Potenza di Matteo Renzi. Infatti, dopo una puntata di Piazza Pulita dell'ex santoriano Corrado Formigli in cui si bistrattava il governo Renzi per un intervento troppo flebile in…

Tormento Ncd: con Renzi, Berlusconi o Cesa?

Manca meno di un mese al primo compleanno di Ncd. Tempo di bilanci dunque, ma anche di decisioni da prendere per rilanciare il partito di Angelino Alfano, schiacciato dalla presenza ingombrante del presidente del Consiglio da una parte e dall’altrettanto ingombrante opposizione morbida targata Forza Italia. Gli alfaniani hanno opinioni diverse in merito. TENTAZIONE AZZURRA In alcuni ambienti di Ncd…

Lupi fa decollare Linate e qualche frottola

Maurizio Lupi, 55 anni, laureato al Sacro Cuore di Milano, ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture del governo di Matteo Renzi, è ed è sempre stato un cattolico osservante, praticante. Viene da Comunione e Liberazione, movimento che in materia è un certificato di origine controllata. Dunque si suppone conosca a menadito gli insegnamenti del catechismo. Io non sono religioso, però…

Corte Costituzionale, tutti gli interessi in conflitto

A questo punto, dopo sedici votazioni andate a vuoto, e la rinuncia formale di Forza Italia a due candidature riuscite sgradite ad una parte dei suoi stessi parlamentari, può ben definirsi un penoso accanimento terapeutico la pretesa dei due partiti protagonisti di questa vicenda – il Partito Democratico e la stessa Forza Italia - di imporre alle Camere i due…

Il Corriere della Sera, il Fatto Quotidiano e gli odori massonici

La sciabolata inferta dal direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli nei confronti di Matteo Renzi ha creato un’onda lunga nel panorama politico e mediatico. Un passaggio cruciale È soprattutto il passaggio criptico e ricco di spunti sull’esigenza di “rimuovere lo stantio odore di massoneria dal Patto del Nazareno” ad alimentare tuttora molteplici letture. Compresi i riferimenti all’elezione del…

Tiziano Treu all'Inps, finisce finalmente il giovanilismo del governo Renzi?

Il Re Sole? No, il premier ‘’sòla’’. --- Tiziano Treu è stato nominato Commissario straordinario dell’Inps, che poi è l’anticamera della presidenza. Treu ha 75 anni e un curriculum vitae che somiglia ad un pedigree. Insigne giurista, è professore emerito di diritto del lavoro dell’Università Cattolica di Milano. Come avvocato è un professionista affermato e un consulente apprezzato. Poi è…

Renzi, Padoan e Fracchia

Lanciare il sasso e nascondere la mano. Passi in avanti a parole, retromarce nei fatti. Offensive mediatiche e dietrofront improvvisi. Benvenuti, passo dopo passo, ai Mille Giorni di Matteo Renzi. Iniziamo dall'articolo 18. Chi ha ascoltato solo qualche servizio in tv o ha letto solo un paio di titoli di giornali, di sicuro si sarà convinto che l'articolo 18 dello…

Perché i Popolari di Mauro non si alleeranno con Salvini e Meloni

Una massima di Olivetti, alcune domande scomode e i progetti per il futuro del centrodestra italiano. E' la ricetta che i Popolari per l'Italia di Mario Mauro propongono per la convention nazionale che si celebra a Matera il 3 e il 4 ottobre. I Popolari lanciano la Costituente, ma senza il rischio Todi, è la sintesi. Obiettivo? Bypassare i precedenti…

×

Iscriviti alla newsletter