Potrebbe essere a ottobre e non a settembre, come tutti si aspettano, la resa dei conti finale per il governo Letta. È quello che prospetta il componente della Commissione per le riforme istituzionali Francesco D’Onofrio. In un’intervista con Formiche.net, il saggio indicato dall’Udc legge gli ultimi fatti politici che scaldano l’esecutivo, dal tema della decadenza di Silvio Berlusconi all’Imu, e…
Politica
Beppe Grillo accerchiato sul Porcellum
È tornato a gridarlo ieri dal suo blog a Giorgio Napolitano: “Ci mandi a votare caro presidente”. Per Beppe Grillo la strada è una sola: ritorno al voto con l’attuale legge elettorale, sicuro di avere, anche con quello che fino a pochi giorni fa veniva considerato il male dei mali, il Porcellum, la vittoria in tasca: “Si fidi degli italiani…
Brava Italia, sulla Siria non si sta comportando da Paese zerbino
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Se fosse anche solo per la posizione sull'eventuale partecipazione italiana all'attacco armato alla Siria da parte di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, il governo delle larghe intese, considerato sinora (anche da chi scrive) debolissimo, dimostra di essere in grado di operare, in condizioni…
Imu cancellata? Euforia eccessiva
Va bene, si esulti sull'abolizione dell'Imu pure con dichiarazioni e cinguettii governativi trionfalistici come quelli di Angelino Alfano e Flavio Zanonato. La soddisfazione del governo è comprensibile, ma le euforie sono sempre da evitare, se possibile. Beninteso, il Pdl può effettivamente esultare: la sua vittoria di immagine c'è stata ed è innegabile. Anche se ci sono ancora gli echi strombazzanti che…
La memoria difensiva della colomba Berlusconi
Abbandonati gli ultimatum e i toni da falco, è un Silvio Berlusconi pacato e composto quello che si rivolge con una lettera alla Giunta per le elezioni del Senato, accompagnando la memoria difensiva depositata oggi dai suoi legali. Il leader del Pdl annuncia sì ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro l'applicazione della legge Severino per ''pacifica…
Diamo più tempo a Berlusconi. Parla Fioroni (Pd)
L'Italia è uno Stato di diritto, dove le leggi si rispettano e le sentenze si applicano, premette l'ex ministro piddì Beppe Fioroni. Ma proprio per evitare al Pd di apparire prevenuto, “se il Pdl ha motivi seri e fondati, si approfondisca pure la questione Berlusconi” commenta. L'ex presidente della Camera Luciano Violante dice: “Rispetto la linea di partito, ma Berlusconi…
Quella maggioranza silenziosa (e a 5 Stelle) che tifa per Letta
Nessuna crisi di governo all’orizzonte. Parola di Nicola Piepoli, fondatore e presidente dell’Istituto omonimo che a Formiche.net racconta come la maggioranza degli italiani (sorpresa, anche quella a 5 Stelle) tifi per Enrico Letta, secondo le ultime rilevazioni del suo istituto di ricerche. Presidente, il governo sarà messo a dura prova a settembre dal voto in Senato sulla decadenza parlamentare di…
La sinistra a 5 Stelle bombarda già il Pd sulla Siria
Mentre è già partito il countdown per un attacco militare in Siria, si parla della notte tra giovedì e venerdì sebbene Barack Obama ufficialmente non abbia ancora deciso, anche in Italia il clima si surriscalda sulla questione. La linea del governo l’ha esposta il ministro degli Esteri Emma Bonino ieri in audizione: “L’Italia non parteciperà ad alcun intervento militare in…
Siria, la vera sfida del governo Letta
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave uscito sul quotidiano Italia Oggi. Oltre alle emergenze economiche, l'Italia potrebbe trovarsi nelle prossime ore a dover affrontare una complessa crisi diplomatica e militare. Se le potenze anglosassoni decideranno di mettere in atto una spedizione punitiva nei confronti della Siria, come sembra probabile, agli alleati della Nato verrà…
Grillo è l'unico ad avere le idee chiare
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'analisi di Massimo Tosti uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Fra le tante variabili da tenere in considerazione per valutare le conseguenze di una eventuale rottura fra Pd e Pdl c'è da considerare il ruolo del Movimento 5 Stelle. Beppe Grillo non ha cambiato di una virgola la sua posizione…