Skip to main content

Bersani rinuncia

Le consultazioni di Pier Luigi Bersani non sono state "risolutive" e adesso sarà il capo dello Stato a continuare a sondare le forze politiche. Questo l'annuncio del segretario generale della presidenza della Repubblica Donato Marra, al termine del colloquio tra Giorgio Napolitano e Pier Luigi Bersani. "Ho riferito al presidente delle consultazioni. Non c'è stato esito risolutivo. Ho spiegato le…

Bersani al Quirinale

L'ora tanto attesa è finalmente arrivata. Dopo il preincarico affidato lo scorso venerdì da Giorgio Napolitano, Pierluigi Bersani è tornato al Quirinale per spiegare al capo dello Stato se ci sono o meno i numeri certi richiesti dal capo dello Stato per la formazione del suo governo. Tra il preincarico di venerdì e l'incontro di oggi ci sono state le…

Così Misiani annuncia i tagli lacrime e sangue nel Pd

Tagli lacrime e sangue in vista per il Pd. Dopo il dossier sui presunti costi folli all’interno del partito che era finito agli onori delle cronache nelle scorse settimane, ora c’è un altro documento riservato che finisce su giornali ma va in tutt’altra direzione. E’ la lettera che il tesoriere del Pd, Antonio Misiani, ha scritto ai circa duecento dipendenti…

L'ultima di Grillo: governiamo senza governo

Paolo Becchi traccia il solco, Beppe Grillo lo segue. Il giurista dell'università di Genova che aveva teorizzato, come prof. vicino al Movimento 5 Stelle, che il Parlamento può e deve operare anche senza un governo in carica (anzi, meglio che non ci sia un esecutivo pienamente in carica, aveva sempre chiosato Becchi) è davvero molto ascoltato dal comico genovese. La…

Renzi dopo Bersani?

Che la ruota debba girare, Pierluigi Bersani l’ha sempre detto. Il segretario del Pd è sempre stato consapevole che queste elezioni sarebbero state il suo momento, l'ultimo, prima di affidare ad altri il futuro del partito. Ma che questo fosse così imminente certo non l’aveva messo in conto. E tra il voto e il passaggio di testimone, per il figlio…

Grillo e i grillini: così uniti, così divisi

E' proprio così granitico come sembra l'esercito parlamentare dei grillini? L'interrogativo non nasce dal caso dei dissidenti del Movimento 5 Stelle che al Senato hanno votato Pietro Grasso come presidente di Palazzo Madama. Piuttosto la domanda sorge, almeno secondo il quotidiano l'Unità, da diverse sensibilità all'interno dei gruppi di Camera e Senato del movimento capitanato da Beppe Grillo. Chi è…

In casa Pd si grida al complotto: c'è un patto Grillo-Berlusconi

No, i complotti no, per cortesia. E neppure le dietrologie, suvvia. Mentre Pierluigi Bersani annuncia che entro stasera andrà al Quirinale a riferire al capo dello Stato, dalla galassia Pd inizia a essere percepiti segni di fastidio misti a segnali di stampo complottistico. Emblematico è il titolo di apertura di oggi del quotidiano l'Unità. "Patto Grillo-Berlusconi: fermare il cambiamento", titola…

Berlusconi a favore di una conferma di Napolitano al Quirinale?

Di fronte all'ipotesi di un Napolitano bis "non abbiamo pregiudiziali contrarie". L'ha sostenuto sostiene Fabrizio Cicchitto del Pdl durante la trasmissione Omnibus su La7. "I nomi che però indichiamo - precisa Cicchitto - come Pera o Letta sono persone di assoluta garanzia democratica".

Le invettive a Bersani e i tabù svelati da Grillo

Grazie all'autorizzazione dell'editore, pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Le consultazioni di Pier Luigi Bersani per la formazione di un nuovo governo si sono subito schiantate ieri contro il no degli M5S, cioè dei grillini, che si sono limitati a ribadire (con solo qualche vaffanculo in meno rispetto a quelli che lanciava Beppe Grillo) ciò che…

Con Bersani che insegue Grillo è finito il sogno del Pd

Circa cinque anni fa, ridotta l’Unione di Prodi ad un cumulo di macerie e sotterrato per sempre quell’Ulivo (che ebbe fugacemente anche ambizioni mondiali lanciate in un convegno a Firenze), Walter Veltroni presentò la proposta di un Partito Democratico, molti pensarono che, finalmente, la sinistra italiana si sarebbe data un assetto (non solo un volto) europeo. Avrebbe, quindi, avuto come…

×

Iscriviti alla newsletter