Ecco gli eletti nella circoscrizione Campania 1 secondo i dati ufficiali del Ministero dell'Interno: Pdl (7): Gianfranco Rotondi, Luigi Cesaro, Raffaele Calabro', Gioacchino Alfano, Giuseppina Castiello, Antonio Marotta, Paolo Russo. Primi dei non eletti: Amedeo Laboccetta, Giuseppe Calderisi, Marcello Di Caterina Fdi (1): Giorgia Meloni. Primi dei non eletti: Marcello Taglialatela, Massimo de Angelis, Luca Scancariello Pd (14): Guglielmo Epifani, Roberta Agostini, Assunta Tartaglione,…
Politica
Speciale risultati elezioni 2013. Chi sono gli eletti alla Camera in Toscana
Sui 38 eletti alla Camera in Toscana, 23 sono del Pd. Risultano eletti Chiara Carrozza, Andrea Manciulli, Elisa Simoni, Marco Donati, Luca Lotti, Susanna Cenni, Dario Nardella, Maria Grazia Rocchi, Caterina Bini, Matteo Biffoni, Dario Parrini, Antonello Giacomelli, Luca Sani, Andrea Rigoni, Paolo Fontanelli, Paolo Beni, Filippo Fossati, Luigi Dallai, David Ermini, Maria Elena Boschi, Silvia Velo, Edoardo Fanucci e…
Tosi il David Cameron che può contrastare Matteo Renzi
L’intervista a Pietrangelo Buttafuoco, alla vigilia delle elezioni, e che trovate qui, è andata molto vicina nell’inquadrare il risultato elettorale. Del resto, non poteva andare diversamente con questa legge elettorale. Domenica mattina, di fronte alle schede su cui votare, ho provato un fastidioso senso di frustrazione. Sapevo di contare nulla sull’esito delle urne. Il Piemonte, la regione dove voto, ha…
Grillo ringrazi Bersani, Berlusconi e Monti
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Uno degli aspetti più rilevanti di questa tornata elettorale è rappresentato dal successo dei 5Stelle. Rastrellare un quarto dell'elettorato in pochissimo tempo, con mezzi economici artigianali e avendo contro tutti i media, non è un exploit da poco. Anzi esso non è…
Cari italiani, vi consiglio una bella, grande coalizione. L'analisi di Munchau del Financial Times
L'inciucetto evocato da Beppe Grillo per un editorialista di spicco del quotidiano della City è la sola soluzione all'ingovernabilità dell'Italia. Per superare lo stallo uscito dalle elezioni e per varare le riforme di cui l'Italia ha bisogno, esiste una chiara soluzione: arrivare a comporre "una grande coalizione". Che cosa dice il quotidiano di Londra E' quanto osserva oggi il notista…
Elezioni, ora pensiamo all'Italia
La smacchiatura si è fermata al primo ciclo. Poi il giaguaro è uscito fuori e ha dato la sua zampata. Così l'imprevedibile Silvio Berlusconi ha sbaragliato i sondaggi e tramortito la sinistra. Ancora una volta un voto storico. Che va rispettato. Dalle urne ieri, con un risultato non definitivo, sono usciti alcuni dati inequivocabili. Il centro-destra è vivo e solido…
Consigli non richiesti a Bersani e Berlusconi (e a Grillo)
Un'Italia senza maggioranza che la governi e senza un governo plausibile. Purtroppo, non eravamo andati troppo lontano dalla realtà. Formiche.net sabato scorso ha pubblicato delle previsioni che sembravano azzardate: non resta che un altro governo di transizione, sperando che possa riformare la legge elettorale per andare a votare di nuovo nel 2014, magari insieme alle europee. Il king maker Napolitano…
Bersani sprofonda al Sud
Il Pd può essere soddisfatto solo in Lazio. Nel resto d'Italia le gioie sono davvero poco. L'analisi di Roberto D'Alimonte non lascia spazio a dubbi, dopo aver compulsato i primi dati definitivi delle elezioni politiche 2013. Alla coalizione Pd-Sel sono andate le regioni della zona rossa, scrive D'Alimonte sul quotidiano il Sole 24 Ore: come sempre, d'altronde, e in più…
Tsunami Grillo: M5s primo partito alla Camera
Il Movimento 5 stelle è il primo partito alla Camera. Niente inciucetti, ha detto ieri sera Beppe Grillo dettando la linea ai prossimi parlamentari grillini. "Non si è mai visto in Europa – ha scritto oggi sul Sole 24 Ore Roberto D'Alimonte – un partito che presentandosi per la prima volta alle elezioni politiche entra in Parlamento con più del…
Speciale risultati elezioni 2013. I dati definitivi del Senato
Il centrosinistra prevale d'un soffio al Senato, ma non ha la maggioranza assoluta. Secondo i dati del Viminale conquista 119 seggi contro i 117 del centrodestra. Al Movimento 5 stelle di Beppe Grillo vanno 54 senatori, a 'Con Monti per l'Italia' 18 seggi, altri 1 seggio. Non sono ancora stati attribuiti i 6 seggi della circoscrizione estero. Con il 27,43%…