Skip to main content

Vigilanza Rai, Schifani nomina Viespoli al posto di Amato

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha nominato oggi come componente della Commissione di Vigilanza Rai, il senatore Pasquale Viespoli, presidente del Gruppo parlamentare di Coesione Nazionale.  Questa mattina il senatore Viespoli, in Aula al Senato aveva rinnovato con forza la richiesta, già rivolta il 12 giugno scorso ai Presidenti delle Camere, affinché la composizione della Commissione di Vigilanza fosse integrata…

Spending review, ecco il piano

Una bozza composta da 19 articoli suddivisi in cinque capitoli. È il documento sulla spending review che circola ma che l’esecutivo si è affrettato a etichettare come provvisorio e in fase di revisione dopo l’incontro di ieri con le parti sociali. All´articolo 1 della bozza, in possesso dell’agenzia Agi, si legge che entro venti giorni dalla data di entrata in…

Il Papa rinnova la fiducia a Bertone e va in vacanza

Alla vigilia della partenza per il soggiorno estivo a Castel Gandolfo il Papa ha rinnovato la sua "personale fiducia" al cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone in una lettera di due giorni fa pubblicata oggi dalla sala stampa. Benedetto XVI esprime "rammarico" per le "ingiuste critiche" levatesi nei confronti di Bertone, oggetto in questi giorni di ipotesi giornalistiche di dimissioni.…

Spending review, sindacati sul piede di guerra

Sindacati pronti allo sciopero generale contro il piano del governo sulla Spending review. "Vedremo quale sarà il decreto che il governo approverà. Ma se saranno confermate le cose che ci hanno detto a Palazzo Chigi sarà inevitabile che si passi dalla mobilitazione allo sciopero". Lo ha ribadito in un´intervista a Repubblica il leader della Cgil, Susanna Camusso, che dopo l´incontro…

Respinta la sfiducia a Elsa Fornero

L´Aula della Camera ha respinto la mozione di sfiducia personale al ministro Elsa Fornero presentata da Idv e Lega Nord. I voti a favore della sfiducia sono stati 88, 435 i contrari, 18 gli astenuti.   "Infastidita non è il termine adatto. Chiaramente mi ha creato sofferenza. Però l´abbiamo superata e ora cominciamo a lavorare con l´impegno di prima". Così…

Fini: "Sì alle alleanze, ma senza Vendola"

Stringere alleanze, ma senza Vendola. E nel 2013 "ripartire dalla maggioranza di Monti". In una intervista a La Stampa, il presidente della Camera e leader di Fli, Gianfranco Fini, descrive la linea per le prossime elezioni politiche.: "Elezioni in autunno causerebbero all´Italia danni inimmaginabili. E per quanti irresponsabili possano esserci in giro - ribadisce il presidente della Camera, escludo che vogliano…

Monti+Merkel: "Passi avanti per l'Europa". Oggi il vertice

In vista dell´incontro a Roma con la cancelliera Angela merkel, il presidente del Consiglio Mario Monti in una intervista pubblicata oggi dal Frankfurter Allgemeine Zeitung, dichiara che sia lui sia la cancelliera tedesca Angela Merkel sarebbero a favore della crescita, ma non a scapito della "disciplina di bilancio".   E nell´intervista Monti aggiunge che dopo il vertice di Bruxelles di fine…

Tagli alla spesa. Monti: "Non è una manovra di finanza"

Tagli in vista per il personale della Pubblica Amministrazione. Per i dirigenti la riduzione sarà del 20%, per tutti gli altri dipendenti sarà del 10%. A comunicarlo alle parti sociali è stato il viceministro all´Economia, Vittorio Grilli. Da queste però, già prima dell´inizio dell´incontro, era arrivato un messaggio molto chiaro: se il governo tagli gli organici nella Pubblica amministrazione si va allo…

Emiliani brava gente. Quando il sisma scuote le idee

Insieme per ricostruire l’Emilia, ma in modo sostenibile e trasparente. Questo l’intento dell’ evento “Emiliani brava gente” ideato dal Coordinamento di Agende 21 Locali e dal Comune di Ferrara, che vede la collaborazione di tutti territori dell’Emilia colpiti dal terremoto e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna, Anci, Upi, e dal Commissario Straordinario Vasco Errani. L’evento si svolgerà il 6 luglio…

L'Europa alla ricerca del sentimento perduto

Le attuali vicende, che vedono come protagonista l´Europa, evidenziano la necessità di una nuova ed auspicata coscienza civile, attraverso un percorso che ci conduca verso una società economicamente più attiva, in cui le sperequazioni non siano strutturali al sistema e, soprattutto, in un contesto di sobrietà dove il “sottovalutato” buon senso illumini la strada di ogni riforma. Il primo semestre dell´anno…

×

Iscriviti alla newsletter